È un’associazione ambientalista riconosciuta dallo Stato. Fondata dall’On.Prof Gianfranco Merli – padre della moderna ecologia – estensore dell’omonima legge in difesa delle acque e del territorio. Opera sul piano nazionale ed internazionale secondo le tre direttrici: Ecologia, Etica, Economia. Federa oltre 120 Eco-Sezioni che agiscono in Italia.
La Giornata Internazionale di Azione per i Fiumi è una giornata dedicata alla solidarietà: diverse comunità in tutto il mondo si uniscono in una sola voce per dire che i nostri fiumi contano. Che le comunità che hanno accesso ad acqua pulita e fluente sono importanti. Che tutti dovrebbero avere voce in capitolo nelle decisioni che riguardano la loro acqua e la loro vita. Che è il nostro momento di difendere questi diritti, ora più che mai.
Il Movimento Azzurro della Basilicata, in vista di una tale deprecata evenienza, fa notare come questa regione estesa su di un vasto territorio, circa un milione di ettari, rappresenti uno scrigno di natura, cultura, storia, pregiate colture agricole, fiumi, laghi e due coste marine ineguagliabili. Il 40% del territorio regionale è coperto da foreste sulle quali insistono due parchi nazionali, quattro parchi regionali e sette riserve naturali statali, che ne costellano la bellezza.
La perdita di ghiaccio marino dovuta ai cambiamenti climatici è la più grande minaccia per gli orsi polari. Indipendentemente da dove vivi o da ciò che fai, puoi svolgere un ruolo per invertire questa tendenza. Come afferma la scienziata climatica Katharine Hayhoe, ‘Quando si tratta di riparare i cambiamenti climatici, abbiamo bisogno di tutte le opzioni sul tavolo e di tutte le mani sul ponte’.
La ricchezza mineralogica della Valmalenco e della Valtellina e Valchiavenna, risale ad antichi eventi: l’impatto fra le masse continentali paleoafricana e paleoeuropea e la formazione dell’arco Alpino. La linea Insubrica che dal Passo del Tonale attraversa la Valtellina sino a Colico, divide in pratica in modo approssimativo le due masse continentali.
L’itinerario della Ciclovia dei Parchi della Calabria si snoda attraverso i quattro grandi parchi naturali della Regione: i Parchi Nazionali dell’Aspromonte, della Sila, del Pollino ed il Parco Regionale delle Serre. Un viaggio attraverso la natura nelle terre che hanno dato il nome al nostro Paese.
Cinque microplastiche sono state trovate nel lato fetale delle placente, quattro nel lato materno e tre nelle membrane amniocoriali, indicando che le microplastiche, una volta all’interno del corpo materno, possono raggiungere i tessuti placentari a tutti i livelli.
Di taglia minore e con zanne più corte e dritte per muoversi agevolmente in foresta, questo elefante è seriamente minacciato da numerosi atti di bracconaggio. Ogni anno vengono uccisi migliaia di esemplari soprattutto per alimentare il traffico illegale di avorio.
Le balene sono le creature più affascinanti che vivono nei nostri grandi oceani. Che si tratti della gigantesca balena blu o dell’incantevole narvalo, le balene creano mistero ovunque vadano. Per secoli sono stati cacciati per la loro carne e per produrre olio, ma oggi affrontano dei nemici ancor più inquietanti: l’inquinamento ambientale e la perdita di habitat.
Il prof. Mark Jacobson della Stanford University, riconosciuto esperto mondiale di energie rinnovabili, ha dichiarato un anno fa che l’Italia, per raggiungere il 20% di energia elettrica da fonti eoliche, dovrà adattarsi a riempire di aerogeneratori (alti più di 200 metri) una superficie pari all’intera regione Friuli Venezia Giulia.
Il documento è composto da un quadro di riepilogo delle politiche comunitarie per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, da uno relativo alle Direttive in materia di Rete Natura 2000 con lo specifico riferimento alla procedura di valutazione di incidenza - mai adeguatamente interpretata ed applicata soprattutto in Italia ed in Puglia in particolare - e da uno di incontro dei primi due.
. Le specie “bandiera” presentate nel calendario sono in pericolo di estinzione per fattori molto spesso legati alle attività umane: alimentazione, commercio, collezionismo, ecc.. e rappresentano tasselli importanti della biodiversità del nostro pianeta. Giunto ormai alla sua quattordicesima edizione, il primo infatti è stato edito nel 2008, il Calendario CITES dei Carabinieri è un appuntamento consueto per il mondo scientifico, ambientalista e scolastico, e deve essere considerato come un importante ed efficace strumento di divulgazione e di educazione alla legalità ambientale.
16 dicembre 2020 : Evento di presentazione del Manifesto del Decennio delle Scienze del Mare in Italia. In diretta live dalla pagina Facebook e dal sito ufficiale, la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO ha presentato in diretta live il "Manifesto del Decennio del Mare: verso l’Oceano di cui abbiamo bisogno per il Futuro che vogliamo”.
...forte impatto negativo sul territorio nazionale, in termini di consumo di suolo agricolo, gravissimi danni paesaggistici, incidenza sugli habitat naturali e la biodiversità, con il coinvolgimento di ampie aree del nostro Paese, il cui paesaggio è valore costituzionalmente protetto e le cui ricchezze naturali sono annoverate tra le più importanti in assoluto.
L’Europa ha dalla sua la storia, la cultura tecnologica, l’esperienza politica e sociale, la democrazia, la scienza e la potenza finanziaria, L’Africa ha le risorse del suo immenso territorio, l’ illimitata energia solare dei deserti, ma anche un notevole problema demografico con preziose risorse umane, finora sottoutilizzate, che aspirano ad uscire dal secolare sfruttamento coloniale e dalla tragica necessità dell’emigrazione, per costruire, in patria, idonei livelli di vita sociale e civile.
La Commissione europea ha avviato un procedimento per inadempimento nei confronti dell’Italia in ragione del superamento sistematico e continuato, in un certo numero di zone del territorio italiano, dei valori limite fissati per le particelle PM10 dalla direttiva “Qualità̀ dell’aria”.
Si parte con la conoscenza delle lingue e dialetti, tradizioni e riti, patrimonio naturale e geologico, l'artigianato i suoni e i personaggi famosi che vivono in quei territori, passando per le modalità con cui vivere la cultura e il territorio. Dall'efficacia delle modalità con cui diffondere la cultura: festival, film e video documentari, mostre e campagne tematiche sui social. Fino alla partecipazione all'interno di associazioni culturali, scientifiche e di promozione territoriale.
Le caratteristiche e la storia dell’umanità hanno visto, con il lento progredire della Storia, delle culture, delle filosofie e delle scoperte scientifiche, una progressiva incidenza di questa creatura sugli equilibri del pianeta, tanto da portare negli anni ottanta il biologo Eugene F. Stoermer ad adottare il termine di Antropocene; termine adottato nel 2000 dal Premio Nobel per la chimica Paul Crutzen e dallo stesso Stoermer in una nota apparsa in una newsletter.
A queste cause si aggiungono le alterazioni causate a fiumi e laghi, ad esempio attraverso le dighe e la captazione eccessiva di acqua, la diffusione di specie aliene invasive e i cambiamenti climatici. In più, l’abbandono dei terreni agricoli contribuisce al continuo declino degli habitat seminaturali, come le praterie, e delle loro specie, come le farfalle e diverse specie di uccelli. È evidente che di fronte a questo scenario, a dir poco apocalittico, la cura non è né semplice né facile.
A minacciare il verde del Vecchio continente è anche la mafia. La mafia del legno. Circa venti milioni di metri cubi di legname sarebbero prodotti dal taglio illegale nelle foreste rumene e vendute probabilmente sul mercato europeo. Bucarest è di fatto accusata di non fare abbastanza per impedire questo commercio clandestino e la Commissione Europea l’ha minacciata di sanzioni.
All’interno di questi 1.535 euro a testa all’anno che ogni italiano perde a causa dell’aria inquinata vengono considerati il valore monetario di morti premature, cure mediche, giornate lavorative perse e altre spese sanitarie causate dall’inquinamento atmosferico, soprattutto da particolato, ozono e biossido di azoto.