Il senso della sete
Il legame profondo tra l’acqua e il diritto alla salute è una tra le questioni sociali e geopolitiche più urgenti inerenti alla più essenziale delle risorse.
È un’associazione ambientalista riconosciuta dallo Stato. Fondata dall’On.Prof Gianfranco Merli – padre della moderna ecologia – estensore dell’omonima legge in difesa delle acque e del territorio. Opera sul piano nazionale ed internazionale secondo le tre direttrici: Ecologia, Etica, Economia. Federa oltre 120 Eco-Sezioni che agiscono in Italia.
Il legame profondo tra l’acqua e il diritto alla salute è una tra le questioni sociali e geopolitiche più urgenti inerenti alla più essenziale delle risorse.
Nell’ottobre del 1969, durante la Conferenza dell’UNESCO a San Francisco, McConnell propose una giornata per celebrare la vita e la bellezza della Terra e per promuovere la pace. Per lui la celebrazione della vita sulla Terra significava anche mettere in guardia tutti gli uomini sulla necessità di preservare e rinnovare gli equilibri ecologici minacciati, dai quali dipende tutta la vita sul pianeta.
...l’andamento in crescita del cicloturismo: l’esigenza del distanziamento sociale, una maggiore attenzione all’ambiente, il desiderio di spazi e di vacanze all’aria aperta, oltre che gli incentivi per l’acquisto hanno creato un terreno fertile per il mercato delle due ruote e, più in generale, per la cosiddetta mobilità dolce.
Il Caimano Yacarè (Caiman crocodilus), di grandi dimensioni, appartiene alla famiglia Alligatoridae, può raggiungere i 3 metri di lunghezza ed è considerato il principale predatore naturale dei piranha. È originario del Sudamerica (Paraguay, Brasile, Bolivia e Argentina) e vive in paludi, fiumi e foreste di mangrovie. La riduzione degli habitat e il bracconaggio per le sue pelli pregiate costituiscono i fattori principali che ne minacciano la sopravvivenza.
Omogeneo nella sua compattezza, Serra San Quirico è un delizioso borgo dalla caratteristica forma di nave. Nel suo centro storico si scoprono edifici ben conservati e belle chiese: S.Filippo Neri, S. Quirico e Giuditta e soprattutto S. Lucia, uno dei migliori esempi di barocco seicentesco delle Marche. Anche il contesto naturale è straordinario: il Comune si trova alle porte del Parco regionale Gola della Rossa e di Frasassi, circondato in parte da rigogliosi boschi e dall'altra dalle tipiche colture a vigneto o oliveto.
Il tema scelto per la Giornata Mondiale dell’acqua 2021 è “valorizzare l’acqua”, ossia riconoscere che il valore dell’acqua va oltre il suo prezzo, ma ha un valore ambientale, sociale e culturale che quest’anno ci si propone di esplorare.
Questa edizione nasce dall’agenda 2030 che ha tra gli obiettivi quello di portare acqua pulita a tutti. L’ONU afferma infatti che non si può continuare ad andare avanti senza che tutti abbiano accesso all’acqua potabile, che dovrebbe essere un diritto inalienabile dell’uomo.
La Giornata Internazionale di Azione per i Fiumi è una giornata dedicata alla solidarietà: diverse comunità in tutto il mondo si uniscono in una sola voce per dire che i nostri fiumi contano. Che le comunità che hanno accesso ad acqua pulita e fluente sono importanti. Che tutti dovrebbero avere voce in capitolo nelle decisioni che riguardano la loro acqua e la loro vita. Che è il nostro momento di difendere questi diritti, ora più che mai.
Il Movimento Azzurro della Basilicata, in vista di una tale deprecata evenienza, fa notare come questa regione estesa su di un vasto territorio, circa un milione di ettari, rappresenti uno scrigno di natura, cultura, storia, pregiate colture agricole, fiumi, laghi e due coste marine ineguagliabili. Il 40% del territorio regionale è coperto da foreste sulle quali insistono due parchi nazionali, quattro parchi regionali e sette riserve naturali statali, che ne costellano la bellezza.
La perdita di ghiaccio marino dovuta ai cambiamenti climatici è la più grande minaccia per gli orsi polari. Indipendentemente da dove vivi o da ciò che fai, puoi svolgere un ruolo per invertire questa tendenza. Come afferma la scienziata climatica Katharine Hayhoe, ‘Quando si tratta di riparare i cambiamenti climatici, abbiamo bisogno di tutte le opzioni sul tavolo e di tutte le mani sul ponte’.
La ricchezza mineralogica della Valmalenco e della Valtellina e Valchiavenna, risale ad antichi eventi: l’impatto fra le masse continentali paleoafricana e paleoeuropea e la formazione dell’arco Alpino. La linea Insubrica che dal Passo del Tonale attraversa la Valtellina sino a Colico, divide in pratica in modo approssimativo le due masse continentali.
L’itinerario della Ciclovia dei Parchi della Calabria si snoda attraverso i quattro grandi parchi naturali della Regione: i Parchi Nazionali dell’Aspromonte, della Sila, del Pollino ed il Parco Regionale delle Serre. Un viaggio attraverso la natura nelle terre che hanno dato il nome al nostro Paese.
Cinque microplastiche sono state trovate nel lato fetale delle placente, quattro nel lato materno e tre nelle membrane amniocoriali, indicando che le microplastiche, una volta all’interno del corpo materno, possono raggiungere i tessuti placentari a tutti i livelli.
Di taglia minore e con zanne più corte e dritte per muoversi agevolmente in foresta, questo elefante è seriamente minacciato da numerosi atti di bracconaggio. Ogni anno vengono uccisi migliaia di esemplari soprattutto per alimentare il traffico illegale di avorio.
Le balene sono le creature più affascinanti che vivono nei nostri grandi oceani. Che si tratti della gigantesca balena blu o dell’incantevole narvalo, le balene creano mistero ovunque vadano. Per secoli sono stati cacciati per la loro carne e per produrre olio, ma oggi affrontano dei nemici ancor più inquietanti: l’inquinamento ambientale e la perdita di habitat.
Il prof. Mark Jacobson della Stanford University, riconosciuto esperto mondiale di energie rinnovabili, ha dichiarato un anno fa che l’Italia, per raggiungere il 20% di energia elettrica da fonti eoliche, dovrà adattarsi a riempire di aerogeneratori (alti più di 200 metri) una superficie pari all’intera regione Friuli Venezia Giulia.
Il documento è composto da un quadro di riepilogo delle politiche comunitarie per lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, da uno relativo alle Direttive in materia di Rete Natura 2000 con lo specifico riferimento alla procedura di valutazione di incidenza - mai adeguatamente interpretata ed applicata soprattutto in Italia ed in Puglia in particolare - e da uno di incontro dei primi due.
. Le specie “bandiera” presentate nel calendario sono in pericolo di estinzione per fattori molto spesso legati alle attività umane: alimentazione, commercio, collezionismo, ecc.. e rappresentano tasselli importanti della biodiversità del nostro pianeta. Giunto ormai alla sua quattordicesima edizione, il primo infatti è stato edito nel 2008, il Calendario CITES dei Carabinieri è un appuntamento consueto per il mondo scientifico, ambientalista e scolastico, e deve essere considerato come un importante ed efficace strumento di divulgazione e di educazione alla legalità ambientale.
16 dicembre 2020 : Evento di presentazione del Manifesto del Decennio delle Scienze del Mare in Italia. In diretta live dalla pagina Facebook e dal sito ufficiale, la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO ha presentato in diretta live il "Manifesto del Decennio del Mare: verso l’Oceano di cui abbiamo bisogno per il Futuro che vogliamo”.
...forte impatto negativo sul territorio nazionale, in termini di consumo di suolo agricolo, gravissimi danni paesaggistici, incidenza sugli habitat naturali e la biodiversità, con il coinvolgimento di ampie aree del nostro Paese, il cui paesaggio è valore costituzionalmente protetto e le cui ricchezze naturali sono annoverate tra le più importanti in assoluto.