Movimento Azzurro
È un’associazione ambientalista riconosciuta dallo Stato. Fondata dall’On.Prof Gianfranco Merli – padre della moderna ecologia – estensore dell’omonima legge in difesa delle acque e del territorio. Opera sul piano nazionale ed internazionale secondo le tre direttrici: Ecologia, Etica, Economia. Federa oltre 120 Eco-Sezioni che agiscono in Italia.
sollecitati processi decisionali contro la
deforestazione e il degrado forestale
Monitoraggio delle foreste

La proposta mira a costruire un quadro di monitoraggio globale che consenta la raccolta e la condivisione di dati forestali comparabili ottenuti attraverso sia attraverso tecnologie di osservazione della Terra che con misurazioni sul campo.
Leggi tutto
Suolo malato

Non solo cementificazione, ma erosione, desertificazione, compattazione, contaminazione da metalli pesanti. Un danno enorme per le rese agricole, per i servizi ecosistemici, per il clima, la nostra salute e la nostra economia.
Leggi tutto
Bergamo - Aula Magna Università
I Musei
alla svolta ecologica
L’arte contemporanea, per sensibilità alle tematiche ecologiche e per capacità di ridiscutere la centralità del paradigma della conservazione, è un contesto fertile per esaminare il rapporto tra arte ed ecologia ed esplorarne le complessità.
Leggi tutto
Salvaguardare paesaggio cultura economia
Lo scempio eolico
Appello al Capo dello Stato

Appello al Capo dello Stato...intellettuali, artisti, soggetti economici, amministratori, uomini e donne delle istituzioni si rivolge al Capo dello Stato per protestare contro la deregulation in favore delle fonti rinnovabili intermittenti, prendendo spunto dai discorsi sulla cura del territorio...
Leggi tutto
Ovindoli

Per il clima in generale e soprattutto per la qualità dell'aria, Ovindoli è inserito nella lista dei Borghi del Respiro.
Leggi tutto
Il clima a teatro
Festival Mondiale di Teatro contro il Cambiamento Climatico:
Climate Change Theatre Action 2023.

....il Teatro Contro il Cambiamento Climatico, che sfrutta la potenza comunicativa del palcoscenico per comunicare messaggi fondamentali in questa epoca storica, mirati a suscitare consapevolezza e responsabilità nel pubblico che li ascolta.
Leggi tutto
Eolico
Lettera aperta al Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani

Gentile Presidente Giani,
non Le sembra che il sacrificio del paesaggio, dell’ambiente e della biodiversità, in nome della “transizione energetica”, corrisponda piuttosto a un tradimento dei valori costituzionali?
Leggi tutto
Ride the Wave

L'obiettivo principale è stato diffondere una maggiore conoscenza scientifica per promuovere la salvaguardia e la biodiversità marina, per continuare ad assicurare a tutto il pianeta i benefici che da esse derivano.
Leggi tutto
Ecologia integrale
baluardo fondamentale per un futuro migliore
da Nicola Tavoletta - per InTerris

...l’agricoltura e l’allevamento e la pesca, diventino in misura sempre maggiore attività in grado di accrescere la dignità e la laboriosità delle persone, la possibilità di una cooperazione fruttuosa, di una fraternità accogliente e incentivino la creazione di un nuovo legame sociale tra i lavoratori della terra
Leggi tutto
Iniziativa dell’Unione Africana e del Governo del Kenya.
Vertice sul clima

Si è concluso a Nairobi il primo Vertice sul Clima in Africa, un evento – si legge in un comunicato di Amref Health Africa – Italia “di cruciale importanza che mira a unificare la posizione del Continente sulle questioni chiave legate al cambiamento climatico in previsione dei negoziati della COP28”.
Leggi tutto
Orsa Amarena
Di Franco Zunino Sregretario Generale AIW

Proseguono le polemiche per l’uccisione dell’orsa Amarena. In tanti avevano previsto che il fatto sarebbe potuto accadere, ed anzi, che prima o poi sarebbe accaduto. I due cuccioli hanno già imparato a cibarsi da soli.
Leggi tutto
Fonti rinnovabili
di Angelo Spena - l'Astrolabio
Nel febbraio 2022, il Piano per la transizione ecologica (Pte) approvato dal Cite (G.U. del 15 giugno 2022, n. 138) prospettava, per rispettare gli obiettivi europei del pacchetto “Fit for 55” ai fini del raggiungimento della “neutralità climatica” al 2050, un fabbisogno di nuova potenza da rinnovabili (essenzialmente solare+eolico) al 2030 di 70-75 GW e fin di 200-300 GW al 2050.
Leggi tutto
Alberi in cammino
per vivere la poesia dei giganti secolari dell’Appennino

Gli alberi madre custoditi e custodi dei boschi dell’Appennino Tosco-Emiliano guidano i passi e le emozioni di 4 eventi speciali che uniscono l’immersione nella natura, con la musica, la poesia e le arti performative.
Leggi tutto
Aria che respiriamo

La qualità dell’aria registrata in Italia risulta essere una tra le peggiori in Europa. Il fulcro dello studio è stato quello di esaminare gli inquinanti atmosferici presenti nell’aria di vari stati e quella Italiana ha presentato dei risultati allarmanti.
Leggi tutto
Conferenza sul clima

Servono strategie e soluzioni innovative, da un lato per fermare il riscaldamento globale, dall’altro per aumentare la resilienza dei nostri territori e delle nostre città, imparando a vivere e prosperare in un ambiente che abbiamo già cambiato.
Leggi tutto
A cavallo tra le regioni dell'appennino centrale
Borghi del Respiro

Obiettivo: valorizzare la vivibilità di borghi storici di elevato interesse naturalistico, specialmente montani, di buona qualità dell’aria (ai sensi del D Lgs 155 2010) nei principi del turismo responsabile e sociale, per la tutela della salute respiratoria.
Leggi tutto
Come allestire aiuole del respiro
Terrazzi fioriti
Francesca Marinangeli, Silvia Brini, Loretta G. Pace
Rubbettino Editore

Leggi tutto
La cicogna
Meraviglia di primavera

Abbiamo a cuore la cicogna, il fratino, il grillaio, la pernice bianca e tutte le altre specie selvatiche. Proprio in questo momento la Lipu si sta impegnando perché venga approvata una legge europea che ci aiuti a fermare la continua perdita di biodiversità.
Leggi tutto
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Lupi - Grifoni - Corvi

9 lupi, 3 grifoni e 2 corvi imperiali trovati morti, quasi sicuramente a causa di bocconi avvelenati. Nel giro di una settimana è stato praticamente sterminato il branco di lupi che stanziava nella zona di Olmo di Bobbi, nota località in Comune di Cocullo (AQ).
Leggi tutto
Da gennaio ogni mese
Ambiente da proteggere

Fondato nel 1985 per proteggere l'ecosistema noto come "Desierto Estepario de la Sierra de Vicugna Mackenna y Desierto Costero de Taltal" è gestito dalla Agenzia Forestale Nazionale (Conaf)...
Leggi tutto
Oceani
Il polmone blu della Terra

La Giornata mondiale degli Oceani è un evento che vuole portare all’attenzione di cittadini, enti e istituzioni l’importanza degli oceani e il ruolo fondamentale che svolgono negli equilibri della vita sulla Terra.
Leggi tutto
Uccelli

Rispetto agli anni ottanta, sui cieli d’Europa volano 550 milioni di uccelli in meno. Il declino dell’avifauna europea è ben documentato scientificamente, ma finora mancavano delle valutazioni quantitative rispetto all’importanza relativa delle varie pressioni antropiche sulle popolazioni di uccelli.
Leggi tutto
Da gennaio ogni mese
Difesa della biodiversita'

Nel Parco Nazionale della Maiella - Centro per la tutela e la conoscenza della Lontra del Reparto Carabinieri per la Biodiversità.
Leggi tutto
Trento Film Festival
Cinema e natura

Il kit didattico Tra cinema e natura vuole fornire agli insegnanti strumenti che favoriscano la comprensione e l’approfondimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite partendo dalla visione di opere cinematografiche selezionate dall’archivio del Trento Film Festival.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.