AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Movimento Azzurro

Movimento Azzurro

È un’associazione ambientalista riconosciuta dallo Stato. Fondata dall’On.Prof Gianfranco Merli – padre della moderna ecologia – estensore dell’omonima legge in difesa delle acque e del territorio. Opera sul piano nazionale ed internazionale secondo le tre direttrici: Ecologia, Etica, Economia. Federa oltre 120 Eco-Sezioni che agiscono in Italia.

animali

Racconti dal mondo - Canada

Un orso nel ghiaccio

Un orso nel ghiaccio

Sono le quattro del pomeriggio e a Churchill ci sono 2 gradi. Considerando il posto in cui mi trovo e il periodo la temperatura è troppo alta e per L'orso Polare, il più grande carnivoro del pianeta (motivo del mio viaggio) il clima è quasi afoso.

Leggi tutto

Di borgo in borgo

Abruzzo - (L'Aquila)

Rocca Di Mezzo

Storia arte e cultura - acqua e aria: benessere e salute

Rocca Di Mezzo

Il Castello di Rovere tutt'oggi visibile nella parte alta del paese e attorno al quale si è sviluppato il paese, fa parte del sistema difensivo dei Normanni dell'XI-XII secolo, dell'altopiano delle Rocche. Nel 1254 contribuì a fondare L'Aquila, venne attaccato nel 1424 da Braccio da Montone, ma non perse sino al XVII secolo la funzione di controllo del traffico nella vallata delle merci e dei viandanti e pastori transumanti.

Leggi tutto

animali

Rinoceronte

Rinoceronte

Possiedono un corpo tozzo, massiccio e con numerose pieghe cutanee, oltre al caratteristico corno. La differenza più evidente tra le cinque specie di rinoceronti oggi viventi, consiste nella maggiore dimensione del corno e nell’assenza di zanne nelle due specie africane.

Leggi tutto

Di borgo in borgo

Toscana - (Pistoia)

San Marcello Piteglio

Storia arte e cultura - acqua e aria: benessere e salute

San Marcello Piteglio

San Marcello Piteglio, con i suoi 23 borghi sparsi, è un punto di riferimento per esplorare un territorio attraversato da sentieri per passeggiate e trekking. Accoccolato tra i 342 metri e i 1875, come una chiazza giallo-rossa tra il verde stupefacente dei boschi che d’intorno si perdono alla vista, San Marcello Piteglio ha nella sua strategica posizione geografica la mission di capoluogo della montagna pistoiese.

Leggi tutto

Ambiente

SmartGreen Post

Vivere in un ambiente sano è un diritto umano universale

SmartGreen Post

Con un voto storico, l’assemblea generale delle Nazioni Unite ha sancito che vivere in un ambiente sano è uno dei diritti fondamentali dell’umanità, al pari del diritto alla vita, della libertà di opinione, del diritto all’educazione e al lavoro.

Leggi tutto

animali

Elefante

Elefante

E' il più grande animale terrestre, i maschi raggiungono i sei metri e mezzo di lunghezza, possono superare i quattro metri di altezza e hanno un peso che varia tra le 4 e le 5 tonnellate. Le femmine sono notevolmente più piccole. L'elefante africano è classificato nella Red list dell'IUNC tra gli animali prossimi alla minaccia di estinzione.

Leggi tutto

Di borgo in borgo

Lazio - (Rieti)

Leonessa

Storia arte e cultura - boschi e aria - benessere e salute

Leonessa

Leonessa, comune italiano con oltre 2000 abitanti, è uno dei Borghi del Respiro della provincia di Rieti nel Lazio. Fondata nel 1278, appartenuta all'Abruzzo e alla provincia dell'Aquila per più di sei secoli, fino al passaggio nel Lazio avvenuto nel 1927, ha una vocazione turistica sia estiva (nel campo del turismo culturale) sia invernale (grazie alla stazione sciistica di "Campo Stella"...

Leggi tutto

Ambiente

le cascate Vittoria

Unesco: patrimonio mondiale dell’umanità a rischio

le cascate Vittoria

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (Unesco) ha avvertito che i piani dei governi di Zimbabwe e Zambia per lo sviluppo di una diga idroelettrica sul fiume Zambesi e di un campo da golf e alberghi vicino alle Cascate Vittoria, metteranno la rinomata destinazione turistica a rischio di perdere lo status di patrimonio mondiale dell’umanità, ottenuto nel 1989.

Leggi tutto

Ambiente

Monti Reatini

Monti Reatini

L’analisi di alcuni documenti di pianificazione territoriale relativi all’Area Interna “Monti Reatini” (31 Comuni montani della provincia di Rieti), nella quale viene evidenziata l’importanza dello sviluppo della rete sentieristica, ciclo-pedonale, dei cammini a lunga percorrenza e delle falesie per l’arrampicata sportiva per la promozione del turismo dolce, naturalistico e sportivo.

Leggi tutto

animali

La Tigre

Un gioiello in estinzione.

La Tigre

Simbolo di forza e di potenza, la tigre ha alimentato leggende in tutte le culture con cui ha condiviso risorse e territorio. Ma dopo essere stata quasi venerata per anni, in poco più di un secolo ha subito una terribile decimazione.

Leggi tutto

Ambiente

Lazio - Pescorocchiano (Rieti)

Grotte Val de Varri

Grotte  Val de Varri

Le Grotte di Val de’ Varri sono un’importante emergenza turistica, ambientale e culturale della Regione Lazio. Questo luogo è vincolato dal Ministero dei Beni Culturali per via del rinvenimento di manufatti conservati presso il Museo Archeologico del Cicolano a Corvaro, ed è anche un SIC, Sito d’Interesse Comunitario, di Natura 2000, rete creata dall’Unione Europea per la conservazione degli habitat

Leggi tutto

Di borgo in borgo

Umbria - (Perugia)

Nocera Umbra

Storia arte e cultura - acqua e aria: benessere e salute

Nocera Umbra

Il Comune di Nocera, sorto nella seconda metà del sec. XII e appoggiato dal Vescovo Anselmo, per opporsi allo strapotere del Conte, ebbe vita breve, perchè, per sopravvivere, nel 1202 dovette sottomettersi a Perugia. Nelle lotte tra Guelfi e Ghibellini, Nocera fu distrutta dalle truppe di Federico II nel 1248. Stentò a riprendersi...

Leggi tutto

animali

Impegno a potenziare la Rete Natura 2000

Lipu - Operazione Bycatch

Lipu - Operazione  Bycatch

"gli uccelli marini, le specie di vertebrati più danneggiati dalle attività dell’uomo. Di 362 specie il 43% è da considerarsi minacciato o quasi minacciato. Se non ci prendiamo cura dell’ambiente marino e della biodiversità, anche la nostra vita è a rischio."

Leggi tutto

Di borgo in borgo

Abruzzo

Sante Marie

Sante Marie

Tra i Borghi del Respiro dell' Abruzzo, c'è "Sante Marie" tipico borgo al confine tra Lazio e Abruzzo della catena dei monti carseolani; il monte Bove, il monte Sant’Angelo e il monte Faito. Immerso in un paesaggio incantato, aspro e selvaggio impreziosito da foltissimi castagneti e faggeti secolari, il borgo volge lo sguardo su panorami di rara bellezza, mutevoli ed incantevoli nel trascorrere le quattro stagioni.

Leggi tutto

Televisione

Kenia: Fauna selvatica

di Nicolas Delaunay per Africa

Kenia: Fauna selvatica

La conduttrice televisiva Paula Kahumbu promuove l’impegno africano a difesa della fauna selvatica. Ambientalista, studiosa e divulgatrice, in Kenya è diventata un volto popolare della tivù grazie al successo del suo programma Wildlife Warriors dedicato agli africani che si battono per la salvaguardia del patrimonio naturale

Leggi tutto

Ambiente

Lombardia - Varese e Como

Parco Agricolo Prealpino

Parco Agricolo Prealpino

Il comitato Salviamo il Paesaggio e la Terra di Cislago (VA) è ancora una volta protagonista nel promuovere la costituzione di un grande parco locale a cavallo delle province di Varese e Como. Un progetto avviato da tempo e che continua a crescere a cui manca solo il definitivo riconoscimento di tutti i comuni coinvolti.

Leggi tutto

Alberi

Bosco sonoro

Bosco sonoro

Inaugurato nel Parco Nazionale dello Stelvio trentino un originale percorso con postazioni sonore ed esperenziali che attraversa i boschi di conifere e promette di rigenerare spirito e corpo. Una risposta suggestiva e originale all’iperdigitalizzazione e ai suoi pericolosi sintomi.

Leggi tutto

Ambiente

Roma - Galleria TalentArt
Pescara - Aurum Sala Alambicchi

Ambiente Clima Futuro

Ambiente Clima Futuro

Spesso il lancio a livello nazionale di un progetto tematico presenta la difficoltà di farlo sentire ai fotografi nella sua potenzialità.
Questo nuovo tema, che osservando l’ambiente riflette sul clima e immagina il futuro, non presenta la difficoltà di essere sentito; anzi… è lui che si è imposto perché tutti siamo toccati dal grande complesso di questioni che presenta.

Leggi tutto

Di borgo in borgo

la Festa si è svolta a Scanno il 21 - 22 maggio

Festa del Respiro

Nuovi borghi aderenti
Abruzzo Molise Toscana

Festa del Respiro

L’Associazione si pone lo specifico e principale intento di promuovere una visione integrale della salute umana, dal punto di vista fisico, psichico e spirituale, sensibilizzando la popolazione ai sani stili di vita e rendendo disponibili, sul territorio di maggior valore naturalistico, luoghi non inquinati nei quali realizzare attività fisica adattata, ricreativa, socio-culturale e spirituale all’aria aperta.

Leggi tutto

Ambiente

desertificazione ed Emigrazione

desertificazione ed Emigrazione

Dall’incontro internazionale, che si è svolto a Abidjan, in Costa d’Avorio, arriva un primo allarme: ogni anno, secondo i dati Onu, si perdono 12 milioni di terra. Una superficie equivalente a quella del Benin o del Belgio.

Leggi tutto

Ambiente

Foreste del mare

Una prateria marina di 2mq produce tanto ossigeno quanto un albero adulto:

le piante marine possono essere una risposta concreta al cambiamento climatico

Foreste del mare

Le foreste del mare, l’insieme degli organismi vegetali presenti nelle sue acque, svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento degli equilibri naturali indispensabili per la nostra vita e per quella del Pianeta. Producono più del 50% dell’ossigeno che respiriamo, assorbono circa un terzo dell’anidride carbonica in eccesso prodotta dalle attività umane con una velocità 35 volte maggiore rispetto alle piante terrestri.

Leggi tutto

Ambiente

Il via da Trieste

Sensibilizzazione e intelligenza artificiale per combattere insieme

l’abbandono dei piccoli rifiuti, in primis i mozziconi di sigaretta.

Il via da Trieste

Trieste: una speciale “scena del crimine” disegnata in piazza Unità d’Italia: si tratta di una forte azione di comunicazione che avvia la campagna nazionale “Piccoli gesti, grandi crimini” unendo tecnologia e advocacy, scienza e amore per l’ambiente. Dopo il lancio nazionale del 19 maggio scorso a Roma, Trieste è la prima tappa ad ospitare l’iniziativa.

Leggi tutto

Ambiente

Catania 27 / 28 settembre 2022

One Health

Conferenza Internazionale One-Health

“Un approccio sistemico alla gestione delle risorse urbane e naturali”

One Health

Il Movimento Azzurro associazione nazionale di protezione ambientale, nella qualità di partner organizzatore, estende l'invito alla Conferenza Internazionale One-Health “Un approccio sistemico alla gestione delle risorse urbane e naturali”.

Leggi tutto

Arte

Una iniziativa dell'Associazione Artistica Inter@rt

Biennale del Mare

Terza edizione

Biennale del Mare

L’Associazione Inter@rt, ha presentato al Porto Turistico di Roma-Ostia i lavori di 18 artisti selezionati per il concorso della terza edizione della "Biennale del Mare“ dedicata al Maestro Paolo Salvati e in riferimento al 5 giugno Giornata Mondiale dell'Ambiente, dell'8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani. Animatori dell’iniziativa Daniela Negrelli e Andrea Nassi,

Leggi tutto

Cammino

Via degli Dei - 2

130 Chilometri di natura e paesi immersi in paesaggi di sogno

Via degli Dei - 2

​Da Madonna di Fornelli si prosegue verso Pian di Balestra lungo il sentiero n. 019. Superato il quadrivio di Pian di Balestra seguite la segnaletica Via degli Dei – Futa e Strada Romana, superate un piccolo cancello di legno sulla sinistra e addentratevi nel bosco. Dopo pochi metri si possono già ammirare dei tratti di Flaminia Militare, l’antico percorso romano datato 187 a.C. che vi accompagnerà in diversi punti di questa tappa.

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.