#151 - 14 marzo 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Alberologia

Ciclo sugli alberi seguendo l'itinerario divulgativo
del libro "Alberologia" di Antonio De Bono, edito da Osanna Edizioni

Gli alberi nella mitologia dell'Europa Centrale

Mitologia Germanica

Mitologia GermanicaMitologia Germanica

Per mitologia germanica intendiamo quell'insieme di credenze dei popoli parlanti lingue germaniche e dimoranti in quella parte dell'europa settentrionale già dal III millennio a.C.

Secondo Cornelio Tacito, storico e senatore romano, i Germani erano un popolo indigeno che secondo le origini mitiche, erano discendenti di Tuistone, divinità della terra progenitore divino delle tribù germaniche, venerato come un dio, nato dalla terra e divinizzato ovunque.

Mitologia GermanicaMitologia Germanica

Tutte le popolazioni germaniche adoravano in prevalenza alcuni elementi naturali, soprattutto alberi e boschi. Le venerazioni degli alberi è documentata per tutte le grandi stirpi europee del ceppo ariano.
Queste genti veneravano soprattutto un enorme tronco d'albero (Irmisul o Irmensul) ritenuto il puntello della terra.
Con lo stesso nome i Sassoni della Westfalia all'interno della foresta di Teutoburgo venerano un idolo che aveva tratti comuni con Marte, il quale prima di essere dio della guerra fu dio della vegetazione primaverile, dei campi e degli agricoltori.
All'interno della foresta vi è un complesso megalitico denominato Externsteine il quale era ritenuto il principale santuario sassone proprio della cultura pagana.

Mitologia GermanicaMitologia Germanica

Comunque l'albero è presente in molte mitologie germaniche, soprattutto l'albero cosmico, detto dal popolo germanico Yggdrasill. E' identificabile con un frassino o secondo altri con un tasso entrambi ritenuti sacri presso i popoli del Nord Europa.

Mitologia GermanicaMitologia Germanica

Si narra che Odino, padre degli dei, trascorse nove giorni e nove notti appeso all'albero della vita a testa in giù con il costato trafitto da una lancia. Nell'estasi vide le rune , la lingua dei morti, che divennero in seguito le prime lettere del leggendario alfabeto germanico.

Mitologia GermanicaMitologia Germanica

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.