È un’associazione ambientalista riconosciuta dallo Stato. Fondata dall’On.Prof Gianfranco Merli – padre della moderna ecologia – estensore dell’omonima legge in difesa delle acque e del territorio. Opera sul piano nazionale ed internazionale secondo le tre direttrici: Ecologia, Etica, Economia. Federa oltre 120 Eco-Sezioni che agiscono in Italia.
da questa settimana, il giornale utilizzerà come guida per un ciclo sugli “alberi” nella consapevolezza di un interesse che si sta velocemente sviluppando tra i giovani e quanti altri pongono mente alla condizione naturalistica in rapporto alla vita dell’uomo
Il controllo delle foreste è indispensabile perché le ripercussioni di una cattiva gestione sono molteplici: il cambiamento climatico, l’erosione, la distruzione dell’ecosistema e lo spostamento delle popolazioni.
Proprio come ha scelto di fare Papa Francesco nel nuovo documento sulla “cura della casa comune”, anche Festival Francescano fonda la riflessione su quello splendido esempio di contenuti teologici e poetici che è il Cantico delle Creature di san Francesco.
Il progetto è nato nel 2007 da un' idea dell’associazione A Sud (www.asud.net) che ha l’obiettivo di indagare, studiare e divulgare cause e conseguenze in termini ambientali, economici e sociali dei conflitti generati dallo sfruttamento delle risorse naturali e dei beni comuni.
La “nuova via della seta” si propone di collegare con oleodotti e gasdotti, ferrovie e autostrade, i popoli produttori e consumatori di materie prime e di merci di cui le economie industriali dell’Occidente hanno disperato bisogno per la loro stessa sopravvivenza.
EOLICO: Spese fuori controllo, speculazioni, Governo impotente di fronte alle Lobby affaristiche, bollette elettriche extracosto di 2 miliardi....
" ... anche la creazione nel suo senso reale e concreto, quella che io chiamo -santa materia- esige Cristo Pleroma, Cristo Alfa e Omega. Ma l'integrazione della scienza, della Filosofia e della Teologia verrà; ... ".
Oltre ai frequenti richiami rivolti all’intera umanità, tesi ad educare ad un maggior rispetto del Creato e ad una saggia amministrazione dei beni comuni che lo stesso ci dona, i Pontefici Romani dei nostri giorni hanno tracciato la linea ambientalista per i propri cristiani attraverso specifiche lettere encicliche
I suoi giovani amministratori sanno qual è l’oro da preservare, continuano a partorire idee e a promuovere azioni sostenibili. Ad investire nel Museo, nelle attività artigianali e gastronomiche, nell’acqua sacra di Sardara.
Fenomeni globali e storture nazionali che contribuiscono a creare disuguaglianze di reddito, danni agli ecosistemi, problemi al tessuto sociale. Il legame tra cambiamenti climatici e produzioni alimentari, il ruolo delle multinazionali alimentari, le questioni connesse con la tutela del suolo.
Sono previste attività di conoscenza dell’ambiente del Delta, con escursioni a piedi e in bici, serate delle stelle in riva al mare, incontri con pescatori, artigiani, agricoltori, operatori turistici, artisti…e tanto mare!
La Giornata dell’Ambiente sarà dedicata quest’anno al tema dell’uso efficiente delle risorse e dei modelli sostenibile di consumo e di produzione, nel contesto della capacità rigenerativa del pianeta.
Concepito per mettere a sistema e in rete l’intera catena appenninica, APE è un percorso che vede l’Abruzzo in prima linea grazie alle iniziative di promozione territoriale legate al sistema dei parchi e alle eccellenze che questi territori esprimono.
Lo scempio eolico: effetti sul paesaggio,
Irreparabili danni... pagati dai cittadini.
Nascita di una importante iniziativa nell'ambito della conservazione.
I fotografi possono fare molto per sensibilizzare, tramite le loro immagini, sull'importanza di conservare e difendere il nostro pianeta.
Scomparse le continue gelate invernali e il caldo sopportabile dell’anticiclone delle Azzorre tra giugno e settembre fare previsioni è diventato un rompicapo. Ne sarà dimostrazione quanto avverrà nei prossimi giorni in Italia dove l’eccezionale ondata di calore di inizio maggio sarà spazzata via dal ciclone Ferox.
«Europa: il futuro di una speranza», tema scelto dalla fondazione Theodor Heuss in considerazione delle importanti sfide che l’Unione europea affronta e delle riserve nutrite da un certo numero di cittadini in merito all’azione delle istituzioni europee.
Dal mare alle montagne passando per antichi borghi e caratteristici paesaggi collinari e fluviali, in tutta Italia sarà un fiorire di iniziative. Gli eventi, di cui parchi e riserve si faranno ancora una volta promotori, hanno lo scopo di diffondere la consapevolezza dell’esistenza di una rete di aree protette con alto valore nella conservazione e nel riequilibrio della biodiversità.
misure per la protezione della natura, valutazione d’impatto ambientale, acquisti e appalti verdi, etichettatura ecologica, gestione dei rifiuti, difesa del suolo, strategia per lo sviluppo della Green Community, servizio idrico, acqua pubblica, mobilità sostenibile, capitale naturale, catalogo dei sussidi dannosi per l’ambiente.
Oggi la biodiversità di molteplici specie, come ben si sa, è fortemente a rischio. Le cause sono innumerevoli: consumo eccessivo di suolo in agricoltura e urbanizzazione delle città, sfruttamento forestale, cambiamenti climatici, mutamenti atmosferici, specie invasive, consumo globale delle risorse, trasformazione e dissipazione dei corsi idrici.
IL regolamento si basa sul principio secondo cui gli animali non devono essere trasportati in condizioni tali da rischiare di subire lesioni o sofferenze inutili.
Altri capannoni in affitto a poca distanza dall’autostrada e due grandi costruzioni incompiute: due scheletri senza nemmeno le pareti, identici, 3 piani cresciuti in una stretta striscia tra un capannone esistente e l’autostrada, fermi da anni.
Inoltre la delibera votata dal Consiglio comunale prevede che l’ABC, tra le sue attività, non potrà mai realizzare programmi che prevedono l’imbottigliamento e la vendita dell’acqua. Tutto questo avrà grandi ripercussioni sia in Campania come in Italia.