Movimento Azzurro
È un’associazione ambientalista riconosciuta dallo Stato. Fondata dall’On.Prof Gianfranco Merli – padre della moderna ecologia – estensore dell’omonima legge in difesa delle acque e del territorio. Opera sul piano nazionale ed internazionale secondo le tre direttrici: Ecologia, Etica, Economia. Federa oltre 120 Eco-Sezioni che agiscono in Italia.
Trattato commerciale tra Stati Uniti ed Europa
T.tip un accordo pericoloso
Profitti economici a danno delle salute dell'uomo

Come vampiri assetati di sangue, le multinazionali del settore sono in attesa di banchettare lucrosamente grazie a queste nuove misure di liberalizzazione commerciale.
Leggi tutto
Expo 2015 - Milano
Nutrire il pianeta
energia per la vita
di Attilio Lombardi
Presidente dei Giovani per Expo 2015

...saranno proprio i giovani a usufruire negli anni avvenire delle positive indicazioni che scaturiranno da maggio a ottobre prossimi.
Leggi tutto
Lussemburgo 4 marzo 2015
Danni all' ambiente
Una sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea
sentenza nella causa C-534/13
La normativa italiana non impone misure di prevenzione e di riparazione a carico dei proprietari non responsabili dell’inquinamento dei loro terreni.
Leggi tutto
IL cammino nei Parchi 2015
On line il modulo di adesione

L'iniziativa è un momento significativo e unitario a carattere nazionale volto a richiamare l’attenzione sul valore dei sentieri e delle Aree protette.
Leggi tutto
Un impegno ambizioso
CO2: modello Europa?
Dati sconfortanti - prospettive incerte (seconda parte)

Gli oneri delle politiche energetiche per i cittadini europei non si limitano a forme di tassazione più o meno occulte. Ad essi vanno sommati i costi di adempimento derivanti dalle normative ambientali adottate dagli Stati membri, costi ardui da stimare e da attribuire, ma ingenti.
Leggi tutto
Un impegno ambizioso
C02: modello Europa?
Dati sconfortanti - prospettive incerte

Nella lotta ai cambiamenti climatici causati dai gas a effetto serra l’Unione Europea si è attribuita il ruolo di esempio per il resto del mondo, ma vi sono motivi per dubitare che le sue azioni siano all’altezza di tale ambizioso proposito.
Leggi tutto
Uno studio del WWF Italia
Il suolo perduto

consumiamo 90 ettari al giorno pari a 10 metri quadrati al secondo.
Leggi tutto
Contratto di Fiume del Tevere nell’area urbana di Roma
Il Tevere a Roma Città

Il Consorzio Tiberina incarna lo spirito di costruzione di un Contratto di Fiume coinvolgendo la Società Civile.
Leggi tutto
Una vetrina per l'agricoltura italiana di qualità
Occasione Expo 2015

l’appuntamento milanese dovrà essere l’occasione anche per approfondire le possibili soluzioni al problema dello spreco di risorse naturali.
Leggi tutto
Abbateggio - Pescara -Abruzzo
Premio Parco Majella
XVIII Edizione - Premio Nazionale di Letteratura Naturalistica

Concorso letterario a tema o contesto naturalistico ambientale.
Leggi tutto
Che fine fanno gli uccelli
in inverno?

"Mi saprebbe dire per caso dove vanno le anatre quando il lago gela, in Central Park?" si chiedeva il giovane Holden nel romanzo di Salinger.
Leggi tutto
L’Industria della Morte
Fuori dai Ritmi della Natura
Una guerra nuova, non convenzionale,
né chiara né leggibile
di Guido Bissanti

Se non aggiorniamo il Diritto Umano rischiamo di far passare come benefattori proprio coloro che stanno uccidendo l’Uomo, attraverso una guerra così raffinata da non farsi riconoscere.
Leggi tutto
Accademia Kronos - Ronciglione (Viterbo)
Esperti dei contratti di fiume
di Ennio La Malfa

primo corso a livello nazionale per diventare esperti dei contratti di fiume. Una figura nuova a metà tra ambiente, protezione civile e organizzazione territoriale. Un modo concreto per contribuire alla difesa del territorio.
Leggi tutto
l'apoteosi dell'usa e getta
Interstellar
l'ideologia che il film sottende oltre alla fantascienza
di Andrea Marciani
Leggi tutto
Due questioni:
l'una antropologica, l'altra scientifica
Luce sugli OGM
di Guido Bissanti

Il rigetto della Tradizione, quale “fonte di pregiudizi ed errori”, di fatto ha tolto gradualmente all’umanità le fondamenta della sua stessa genesi: quella generazione che la materia, nelle sue diverse forme (organiche ed inorganiche) gli aveva conferito attraverso la sua osservazione.
Leggi tutto
Appunti per una sintetica storia
La questione ambientale
in Basilicata
di Rocco Chiriaco
Presidente dell'Accademia Nazionale dell'Ambiente
"Gianfranco Merli" del Movimento Azzurro

...preoccupazione per le possibili ricadute negative che essa comporterebbe sulla salute di ampi strati della popolazione.
Leggi tutto
The Blue Dream Project
Dal Canada "Goletta ecologica" per l’ambiente marino
Leggi tutto
Il grido dei cittadini di buon senso
Cartoline per
Renzi – Galletti – Franceschini
“Un pezzo d’Italia è nelle vostre mani”

Contro l'inutile e devastante eolico che oscura il paesaggio italiano e mortifica i beni culturali testimonianze di secoli di ingegno
Leggi tutto
Università Lumsa - Roma
Pentapolis: più eco all’informazione
ambiente crescita sostenibilità

Uno dei passaggi indispensabili per la costruzione di un nuovo “eco-Rinascimento” è senz’altro l’informazione.
Leggi tutto
I cambiamenti in atto del clima
Come evitare la catastrofe
Nuovi allarmanti dati, vecchie parole di impegno

In questi ultimi giorni i Governi dei Paesi europei si sono riuniti ancora una volta per affrontare i temi legati al clima. Come per le passate occasioni…oltre le parole, le buone intenzioni…non c’è luce all’orizzonte
Leggi tutto
la posizione della Coldiretti
Ogm, una falsa opportunità

Il pericolo di una diffusione degli organismi geneticamente modificati;
il rispetto del principio europeo di precauzione; la tutela della diversità e la qualità dei prodotti made in Italy .
Leggi tutto
l'analisi di Gardner Direttore del
Worldwatch Institute di Washington
cresce la domanda mondiale
di prodotti agricoli
il 60% in più previsto per il 2050

Cementificazione galoppante, diffusione dei biocarburanti e crescita della popolazione mondiale rischiano di mettere in crisi l’intero ecosistema terrestre.
Leggi tutto
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli
Biodiversità mortificata
Il rischio?
La perdita di specie che meglio si adattano ai diversi ecosistemi
e la standardizzazione di gusti

L’uso di un numero sempre più ridotto di specie agricole è funzionale agli interessi del modello agricolo dominante e produce una standardizzazione dei gusti e una perdita di biodiversità genetica e culturale
Leggi tutto
Economia ed etica personale per difendere l’ambiente
Una Giornata per il Creato
la Diocesi di Roma ha celebrato per la prima volta in modo ufficiale la Giornata per la Custodia del Creato.
Un convegno per riflettere sui delicati legami che uniscono le questioni ambientali, la dottrina economica, il sistema industriale e gli stili

Le attività economiche escono da una dimensione di responsabilità e nel parossismo consumistico che caratterizza il nostro tempo l’economia abdica dalla sua funzione etica di regolazione, mantenimento e distribuzione dei beni, per la produzione di benessere, e diviene schiava delle leggi del mercato, della finanza e del consumo, dove l’uomo è solo un consumatore di beni e non più un utilizzatore di risorse, e l’ambiente è solo un fattore esterno della produzione dei beni”.
Leggi tutto
Green Economy
Presentato anche alla Camera il documento sottoscritto da Italia Nostra - Altura - Amici della Terra - Lipu - Aiww-Ass.NeWilderness Italia -
Movimento Azzurro - Mountain Wilderness e già sottoposto al Senato

l’incentivazione più alta in Europa
Una delle più violente e repentine aggressioni al paesaggio ed all'ambiente italiano
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.