#306 - 7 maggio 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Attualità

Italia 1945 - Ucraina 2022

Diversa accoglienza

di Amanzio Possenti

Diversa accoglienzaDiversa accoglienza

Viene spontaneo un parallelo storico fra l’arrivo delle truppe americane in Lombardia il 10 maggio 1945 - accolte con esultanza dalle popolazioni finalmente libere dall’oppressione ed occupazione nazifascista ( io, allora bambino, lo ricordo perfettamente, anche perchè i soldati Usa, in riposta ai nostri fiori di accoglienza, gettavano cioccolato dai loro camion e noi lo apprezzavamo poiché abituati al surrogato... ) e l’”accoglienza” riservata - febbraio-maggio 2022 - ai russi invasori in Ucraina, presunti ’liberatori’ e di fatto feroci aggressori a colpi di cannone, lanci di missili, bombe, distruzione e morti . E’ bene sottolinearlo visto che Putin vorrebbe far credere trattarsi di una ’operazione speciale’ tesa a ‘liberare’ il popolo ucraino (non si capisce da chi e da che cosa, o meglio si nota la volontà imperialista di annessione di un libero e democratico Stato sovrano e indipendente).
La guerra in quel martoriato Paese continua implacabile nè si intravvede a breve una cessazione del fuoco, si temono mesi di orrori prima di una soluzione concordata.

Diversa accoglienzaDiversa accoglienza

Una sola voce decisa si alza nel mondo a favore della Pace: è quella di Francesco che con perseveranza e tenacia sollecita il ritorno immediato alla pacifica convivenza, deponendo le armi (che purtroppo non tacciono, tuonano mortifere e devastanti).
Francesco ribadisce la necessità della Pace della quale Cristo è il Principe assoluto, modello di vita nell’amore. Mentre se ne sottolineano la forza trascinante e positiva e la determinazione al bene comune, gli Stati appaiono sordi, pur consapevoli che con la guerra tutto si perde e con la Pace si spalanca un cammino di progresso sereno, universale.

Diversa accoglienzaDiversa accoglienza

Le trattative paiono arenate, l’Onu si sta attivando (pur bloccata dall’anacronistico diritto di veto russo ), l’Occidente è compatto politicamente e militarmente contro il regime autocratico di Mosca, Putin replica con minacce anche nucleari, la popolazione ucraina vive nel terrore sotto spregiudicati e micidiali bombardamenti su inermi popolazioni civili, gli armamenti si moltiplicano, si polemizza sull’invio di armi, si teme la deriva dell’ escalation, si sostiene il valore della autodifesa. Il dibattito è mondiale.

Diversa accoglienzaDiversa accoglienza

C’è tanto bisogno di preghiera. Anche da Treviglio, città della Vergine delle Lacrime - e in questi giorni della Madonna di Fatima presente con la Statua pellegrina - si leva un coro orante che, guidato da papa Francesco, si aggiunge alle preghiere di un mondo sconvolto e intimorito dalle conseguenze possibili di una guerra che rischia di ampliare il suo tetro raggio.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.