#306 - 7 maggio 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
beni culturali e paesaggistici

In cordiale collaborazione con l’Istituto Italiano dei Castelli

Rivisitare il passato - delineare il futuro

Castelli Italiani

Baluardi di storia - testimoni di vita civile e sociale

Castelli Italiani

Con il numero 304 – 2 aprile ’22 del nostro giornale abbiamo annunciato la ripresa delle attività – dopo la forzata interruzione dovuta al covid - dell’Istituto Italiano dei Castelli; con il presente ci è gradito annunciare che in collaborazione con l’IIC presenteremo sistematicamente uno o più Castelli con il loro passato e il loro presente, seguendo le quattro linee fondamentali che caratterizzano l’attività dell’Istituto stesso:

-Lo studio storico, archeologico e artistico dei castelli e dei monumenti fortificati.
In questo campo rientra anche un continuo e coerente sforzo di meglio definire e aggiornare i valori estetici che caratterizzano i singoli monumenti e i complessi fortificati e di affinare le tecniche per il loro studio.

Castelli Italiani

-La loro salvaguardia e conservazione.
Lavoro per la tutela in senso stretto delle architetture fortificate, attraverso lo studio e la formulazione di appositi strumenti giuridici, sia per dar vita a un quadro culturale, sociale e legislativo che favorisca tale conservazione.

Castelli Italiani

-L'inserimento delle architetture fortificate nel ciclo attivo della vita moderna.
Si tratta di mettere a disposizione della comunità i beni culturali - in questo caso l'architettura fortificata - tramandataci dai nostri padri, consentendone una fruizione il più possibile ampia, diffusa e rispettosa

Castelli Italiani

-La sensibilizzazione scientifica e turistica dell'opinione pubblica.
Un'intensa azione sociale e di propaganda tendente ad incrementare quantitativamente e qualitativamente la partecipazione alle sue attività di enti pubblici e privati e a diffondere in strati sempre più larghi della popolazione la conoscenza, l'apprezzamento e la volontà di tutela delle architetture fortificate.

Castelli Italiani

E’ questo l’itinerario entro il quale si svolgono le attività delle sezioni dell’IIC presenti su tutto il territorio nazionale nell’arco dell’anno, in modo speciale attraverso le -Giornate Nazionali dei Castelli che contraddistinguono peculiarità locali e territoriali delle singole strutture.

Non a caso, abbiamo punteggiato il percorso delle intenzioni con foto di Castelli ; desideriamo infatti proseguire il nostro discorso con apposito articolo – che segue – rivisitando due realtà regionali riferite alle Giornate Nazionali del 2021, iniziative già svolte che introducono, insieme ad altre che seguiranno, le nuove iniziative delle Giornate Nazionali 2022 in programma per fine settembre.

Castelli Italiani

Le prime esperienze avvenute nel 2021, descritte in altro articolo, che segue, si riferiscono alle regioni di Lombardia e Sicilia. Buona lettura.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.