#271 - 3 ottobre 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Arte

Roma, Galleria 28 Piazza di Pietra - Fine Art Gallery

Malamegi Lab16

I curatori della mostra sono:

Massimo Toffolo (main curator of Malamegi Lab, Italy)

Margherita Jedrzejewska (curator of Malamegi Lab, Italy/Poland)

di Eva Mari

Malamegi Lab16Malamegi Lab16

La Mostra finale del concorso “Malamegi LAB 16” si terrà dal 3 al 16 Ottobre 2020. L'esposizione presenta le opere di 12 artisti finalisti: Andrea Cerquiglini (Italy), Berardino Rubini (Italy), Diana Cheren Nygren (United States), Florence Pinson-Ynden (France), Gennifer Deri (Italy), Gianni Lucchesi (Italy), Giorgio Pignotti (Italy), Jarosłąw Łukasik (Poland), Manuel Dampeyroux (France), Rebecca Tucker (United Kingdom), Sabina Šinko (Slovenia), Sinisha Kashawelski (Macedonia).

Malamegi Lab16Malamegi Lab16

La mostra ripercorre le attuali tendenze dell'arte contemporanea emergente attraversando le varie discipline della creazione artistica.
La collettiva combina opere principalmente visive come la fotografia geometrica di Gen- nifer Deri e la grafica monocromatica di Andrea Cerquiglini con immagini dal significato concettuale più complesso come il dipinto dell’artista polacco Jarosław Łukasik, il ritratto- riflessione di Sinisha Kashawelski sui tempi in cui viviamo, o la tecnica mista di Gianni Lucchesi che sottolinea l’influenza devastante della pandemia Coronavirus sulla socialità e sul rapporto uomo-tempo.

Malamegi Lab16Malamegi Lab16

L’affascinante dipinto onirico di Giorgio Pignotti, la creatura senza testa di Rebecca Tucker, il ritratto surreale di due donne di Manuel Dampeyroux ed l’imponente quadro ad olio di Bernardino Rubino dimostrano la complessa relazione tra la lo spazio e il corpo umano.

Malamegi Lab16Malamegi Lab16

Ogni artista, attraverso differenti media, investiga i diversi aspetti del mondo in cui viviamo, assieme alle sue sfaccettature e caratteristiche: mentre l'installazione metaforica di Florence Pinson-Ynden ci fa riflettere sull'ambiente e sul nostro futuro, la fotografia di Diana Cheren Nygren crea uno spazio temporale fittizio, come anche l'opera dell'artista slovena Sabina Sinko raffigurante una donna semi visibile alla ricerca della propria bellezza.

Malamegi Lab16Malamegi Lab16

Tra tutti i partecipanti alla mostra, Malamegi Lab assegnerà 4 premi diversi, che saranno resi noti al termine della mostra: - premio in denaro - premio acquisizione - premio libro d’arte monografia - premio collezione Malamegi.

Malamegi Lab16Malamegi Lab16

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.