#271 - 3 ottobre 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Arte

Roma, Galleria 28 Piazza di Pietra - Fine Art Gallery

Malamegi Lab16

I curatori della mostra sono:

Massimo Toffolo (main curator of Malamegi Lab, Italy)

Margherita Jedrzejewska (curator of Malamegi Lab, Italy/Poland)

di Eva Mari

Malamegi Lab16Malamegi Lab16

La Mostra finale del concorso “Malamegi LAB 16” si terrà dal 3 al 16 Ottobre 2020. L'esposizione presenta le opere di 12 artisti finalisti: Andrea Cerquiglini (Italy), Berardino Rubini (Italy), Diana Cheren Nygren (United States), Florence Pinson-Ynden (France), Gennifer Deri (Italy), Gianni Lucchesi (Italy), Giorgio Pignotti (Italy), Jarosłąw Łukasik (Poland), Manuel Dampeyroux (France), Rebecca Tucker (United Kingdom), Sabina Šinko (Slovenia), Sinisha Kashawelski (Macedonia).

Malamegi Lab16Malamegi Lab16

La mostra ripercorre le attuali tendenze dell'arte contemporanea emergente attraversando le varie discipline della creazione artistica.
La collettiva combina opere principalmente visive come la fotografia geometrica di Gen- nifer Deri e la grafica monocromatica di Andrea Cerquiglini con immagini dal significato concettuale più complesso come il dipinto dell’artista polacco Jarosław Łukasik, il ritratto- riflessione di Sinisha Kashawelski sui tempi in cui viviamo, o la tecnica mista di Gianni Lucchesi che sottolinea l’influenza devastante della pandemia Coronavirus sulla socialità e sul rapporto uomo-tempo.

Malamegi Lab16Malamegi Lab16

L’affascinante dipinto onirico di Giorgio Pignotti, la creatura senza testa di Rebecca Tucker, il ritratto surreale di due donne di Manuel Dampeyroux ed l’imponente quadro ad olio di Bernardino Rubino dimostrano la complessa relazione tra la lo spazio e il corpo umano.

Malamegi Lab16Malamegi Lab16

Ogni artista, attraverso differenti media, investiga i diversi aspetti del mondo in cui viviamo, assieme alle sue sfaccettature e caratteristiche: mentre l'installazione metaforica di Florence Pinson-Ynden ci fa riflettere sull'ambiente e sul nostro futuro, la fotografia di Diana Cheren Nygren crea uno spazio temporale fittizio, come anche l'opera dell'artista slovena Sabina Sinko raffigurante una donna semi visibile alla ricerca della propria bellezza.

Malamegi Lab16Malamegi Lab16

Tra tutti i partecipanti alla mostra, Malamegi Lab assegnerà 4 premi diversi, che saranno resi noti al termine della mostra: - premio in denaro - premio acquisizione - premio libro d’arte monografia - premio collezione Malamegi.

Malamegi Lab16Malamegi Lab16

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.