#281 - 6 marzo 2021
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Arte

Un nuovo centro per l'arte contemporanea

Ponzano Romano (Roma)

Nuovo Prac

Con un omaggio al Caravaggio

Il Comune di Ponzano Romano è lieto di annunciare il giorno 28 marzo 2021, alle ore 10:00, l’apertura del nuovo Centro per l’Arte Contemporanea PRAC, diretto e curato da Graziano Menolascina. Istituito in due location Palazzo Liberati e la Chiesa di Santa Maria ad Nives situate all’interno del cuore del borgo medievale della città.

Nuovo Prac

Il PRAC opera nel campo della promozione e della cultura per la conservazione del patrimonio naturale, storico, artistico e soprattutto sulla divulgazione di eventi legati al mondo del contemporaneo attraverso la collaborazione diretta degli artisti.
L’apertura del PRAC prevede un grande progetto personale con un ciclo di installazioni ambientali, inserite all’interno delle affrescate mura della Chiesa di Santa Maria ad Nives, con l’artista statunitense Tony Oursler pioniere della video-art sin dagli anni ottanta a New York.
Le note opere multimediali che caratterizzano il fulcro del lavoro di Oursler sono video proiettati in tre dimensioni, su superfici di interessanti forme, accentuando così la carica espressiva del soggetto nell’atto di parlare, osservare e urlare.

Nuovo Prac

Combinando scultura, proiezioni e registrazioni della voce umana, Oursler ricerca l’integrazione con il pubblico e l’animazione di concetti psicologici e filosofici all’interno di uno spazio quasi onirico.
Tony Oursler nasce a New York nel 1957 e frequenta il California Institute of Arts, dove completa gli studi nel 1979. Tony Oursler ha esposto, tra gli altri, al Centre Georges Pompidou di Parigi; al Portikus di Francoforte; al Van Abbemuseum di Eindhoven; al Whitney Museum di New York; al Musée d’Art Contemporain di Bordeaux; alla Kunstverein di Hannover; al Hirshorn Museum & Sculpture Garden a Washington DC; al Museum of Contemporary Art di Los Angeles. Inoltre ha partecipato alle Documenta 8, 9, 10 a Kassel.

Nuovo Prac

Contestualmente a Palazzo Liberati si svilupperà un grande progetto collettivo intitolato “Omaggio a Caravaggio”, grazie alla partecipazione ed al contributo dato dagli artisti, Andrea Aquilanti, Andrea Fogli, Jannis Kounellis, Felice Levini, H.H. Lim, Christiane Löhr, Mimmo Paladino e Michele Zaza.
Partendo proprio da una grande opere di Jannis Kounellis dalla quale prende il nome la mostra, il percorso ricognitivo si sviluppa sulle esperienze artistiche contemporanee, attraverso una selezione di importanti opere di artisti italiani e stranieri tutti di fama internazionale ambientate per l’occasione, negli spazi del PRAC.

Nuovo Prac

Il progetto è incentrato su un obbiettivo di riferimento culturale capace di stimolare questioni di carattere scientifico, politico e sociale, offrendo l’occasione per discutere ed approfondire tematiche strettamente legate alle visioni della realtà e del suo immaginario. Entrambi le esposizioni si impegnano a presentare una scelta di lavori appartenenti non solo all’intera gamma delle tematiche extra-artistiche ma anche soffermandosi sui media tradizionali di pittura, fotografia ed installazioni.

                            info@pracartecontemporanea.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.