#239 - 4 maggio 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Ambiente

Torino

Maggio all' Orto Botanico

Intensa l'attività dell'Orto Botanico di Torino, con il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi e dalla sezione regionale della Società Botanica Italiana, nel corso del mese di maggio.

Maggio all' Orto BotanicoMaggio all' Orto Botanico

Le visite guidate tematiche saranno dedicate all'itinerario botanico "Cento piante utili all'uomo" allestito all’interno dell’Orto Botanico di Torino.
La guida illustrerà piante alimentari, tessili, tintorie che hanno caratterizzato lo sviluppo delle civiltà e che ancora oggi sono utili alla vita umana.

Maggio all' Orto BotanicoMaggio all' Orto Botanico

Il 12 maggio saranno presenti gli Apicoltori con le visite guidate alle arnie "Api e Miele all'Orto Botanico". Le visite guidate delle guide dell'Orto Botanico saranno dedicate a "Api e Fiori: le piante mellifere all'Orto Botanico". Accompagnati dagli apicoltori Lorenzo Domenis e Marco Cucco sarà possibile assaggiare i quattro mieli prodotti durante l’anno dagli alveari cittadini del Boschetto dell’Orto Botanico e visitare le arnie, spiando le api nella loro intensa attività primaverile. La visita può essere preceduta o seguita dalla visita “Api e Fiori all’Orto Botanico”, guidata dalle guide dell’Orto Botanico.

Maggio all' Orto BotanicoMaggio all' Orto Botanico

Il 13 maggio il prof. Alfredo Vizzini terrà la conferenza "Macromiceti come indicatori ambientali", organizzata dalla Sezione Piemonte-Valle d'Aosta della Società Botanica Italiana e dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. Viaggio all’interno del mondo dei macromiceti, organismi che giocano ruoli essenziali in tutti gli ecosistemi terrestri e che possono essere utilizzati, a seconda del loro trofismo, come indicatori di salubrità di determinate tipologie ambientali.
Alfredo Vizzini è micologo e professore associato di Botanica Sistematica presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università degli Studi di Torino.

Maggio all' Orto BotanicoMaggio all' Orto Botanico

Il 15 maggio, presso le Officine Grandi Riparazioni (Corso Castelfidardo 22, Torino), si terrà la conferenza "Pane, vino e .. magia! I prodigi della fermentazione in campo alimentare", a cura di Luca Cocolin, nell'ambito del ciclo di conferenze "Così piccoli, così straordinari" organizzate in collaborazione con il nostro Dipartimento di Scienze.

Il 18 maggio, nell'ambito delle iniziative legate al Fascination of Plants Day si terrà la performance “Les Doigts En Fleur”, primo solo show dell’artista Marina Cavadini, curata da Giovanna Repetto. L’evento inaugura la prima mostra proposta da HotHouse, che si sviluppa negli spazi della nuova serra.

Il 22 maggio, conferenza organizzata dalla Sezione Piemonte-Valle d'Aosta della Società Botanica Italiana "I biostimolanti per il migliorare il valore nutraceutico dei prodotti agricoli: alcuni casi di studio, dallo zafferano al pomodoro, mais, fragola e molti altri…”, a cura della prof.ssa Graziella Berta

Maggio all' Orto BotanicoMaggio all' Orto Botanico

il 24 maggio, presso le Officine Grandi Riparazioni (Corso Castelfidardo 22, Torino), si terrà la conferenza "I funghi: "Fabbriche" al servizio dell'umanità e del pianeta", a cura di Mariangela Girlanda e Giovanna Cristina Varese. Nell'ambito del ciclo di conferenze "Così piccoli, così straordinari" organizzate in collaborazione con il Dipartimento di Scienze.

il 25 e 26 maggio appuntamento con le visite guidate tematiche "La pianta del mese", dedicate alle Rose.
Il 26 si svolgerà anche la seconda Caccia al tesoro dedicata ai bambini tra i 6 e gli 11 anni.

Infine, il 30 e il 31 maggio, l'Evento finale del Progetto LIFE Xero-Grazing, con il convegno “Conservazione e recupero delle praterie xerotermiche della Valle di Susa mediante la gestione pastorale” e l'escursione guidata alle Oasi xerotermiche della Valle di Susa.

Maggio all' Orto BotanicoMaggio all' Orto Botanico

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dell'Orto Botanico alla pagina www.ortobotanico.unito.it/eventi

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.