#236 - 12 marzo 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Ambiente

Concomitante con la Giornata Mondiale delle Foreste e dei Boschi - 21 marzo

San Miniato - Pisa

Alberi Boschi Foreste

“Media mondiali mai più testimoni impotenti della deforestazione”

100 giornalisti esperti di ambiente intervenuti al Forum internazionale Greenaccord dell'Informazione per la Salvaguardia della Natura hanno lanciato un appello ai media mondiali: “loro ruolo fondamentale per riempire il divario tra politica, ricerca scientifica e azioni concrete”.

Alberi Boschi ForesteAlberi Boschi Foreste

“Come giornalisti ambientali siamo impotenti testimoni della vergognosa distruzione delle foreste del Pianeta attraverso gli incendi, la deforestazione, lo sfruttamento eccessivo delle risorse, l'inquinamento delle falde acquifere, la logica predatoria del profitto monetario ad ogni costo. Riteniamo per questo che sia necessario un lavoro urgente da parte dei media di tutto il mondo per sensibilizzare l'opinione pubblica su questi temi”.
È quanto si legge nell'appello per le foreste sottoscritto dai 100 giornalisti esperti di ambiente, provenienti da tutti i continenti, nel corso della giornata conclusiva del 15esimo Forum Internazionale dell'informazione ambientale, organizzato a San Miniato in collaborazione con la Regione Toscana.

Alberi Boschi ForesteAlberi Boschi Foreste

“Esiste un divario tra politica, ricerca scientifica e azione concreta che deve essere colmato attraverso un approccio olistico e coordinato tra i responsabili politici, i ricercatori, i giornalisti e le persone che hanno a cuore la salvaguardia del Pianeta e la natura”, proseguono i giornalisti ambientali.
Nell'appello, vengono ricordati alcuni dati importanti: le foreste del mondo rappresentano un tesoro inestimabile di biodiversità in quanto ospitano l’80% delle specie terrestri. I prodotti forestali hanno un valore economico immenso, oltre 400 miliardi di dollari che generano 60 milioni di posti di lavoro nelle comunità rurali. Il 25% delle medicine moderne derivano da piante forestali. Oltre 1,6 miliardi di persone dipendono dalle foreste per il sostentamento.

Alberi Boschi ForesteAlberi Boschi Foreste

Dati che in pochi conoscono e per questo il ruolo dei media è fondamentale per aumentare la consapevolezza dei cittadini su queste tematiche. “Quanti sanno del ruolo vitale che le foreste svolgono nel ciclo globale dell'acqua e il loro ruolo nella regolazione della qualità dell'acqua? Il 40% dell'ossigeno mondiale è fornito dalle foreste, che immagazzinano il 66% del carbonio globale e coprono il 30% della superficie terrestre. Eppure le foreste sono troppo spesso viste come luoghi dai quali saccheggiare le merci".

Alberi Boschi ForesteAlberi Boschi Foreste

L'appello dei giornalisti conclude con un ringraziamento a Papa Francesco “per aver convocato, il prossimo ottobre, un Sinodo dedicato all'Amazzonia e confidiamo che un evento del genere possa aiutare a risvegliare l'attenzione del mondo verso le foreste e i loro abitanti”.

Alberi Boschi ForesteAlberi Boschi Foreste

Alberi Boschi ForesteAlberi Boschi Foreste

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.