#252 - 30 novembre 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Ambiente

Nell'ambito dell' annuale convegno del Movimento Azzurro

Roma - Ministero delle risorse agricole alimentari e forestali

Premio per l'Ambiente 2019

Dedicato al prof. Gianfranco Merli

riconosciuto padre dell'ecologia italiana

Foreste e cambiamenti climatici è il tema al centro dell'annuale convegno del Movimento Azzurro che si svolgerà giovedi 12 dicembre con inizio alle ore 15 presso il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali che patrocina l'iniziativa.

Premio per l'Ambiente 2019Premio per l'Ambiente 2019

La crisi ambientale globale richiede nuovi approcci, che il Movimento Azzurro intende mettere in atto secondo i principi di Ecologia, Etica e Economia che da sempre hanno ispirato la sua azione. Fondata dal Prof. Gianfranco Merli, è oggi Associazione di Protezione Ambientale onlus riconosciuta dallo Stato; aderente alla F.E.E. Fondazione per l’Educazione Ambientale in Europa.
L’approccio del Merli - unanimemente riconosciuto, anche oltre i confini nazionali, padre dell’ecologia italiana - nei confronti della tematica ambientale si è espresso tutto in chiave etica di rispetto per il creato ed i beni che esso ci elargisce, solidaristica tra le genti ed i popoli, secondo la cultura e la tradizione cristiana.

Premio per l'Ambiente 2019Premio per l'Ambiente 2019

Una vocazione valoriale questa che il Movimento Azzurro ha fatto propria da quasi un trentennio e che ancora oggi si estrinseca nell’impegno per la realizzazione a livello nazionale di un progetto ambientalista, caratterizzato da un modo di proposta consapevole e scientificamente fondata, che approdi definitivamente ad un nuovo e concreto ambientalismo il quale travalichi la mera protesta, fine solo a se stessa, approdando definitivamente ad un modus operandi ispirato ai valori di Etica, Ecologia e Economia che hanno sempre caratterizzato l’impegno, le proposte e le iniziative ispirate alla tutela dell’ambiente ed al perseguimento del bene comune, praticate negli anni.

Premio per l'Ambiente 2019Premio per l'Ambiente 2019

Dal 1999, anno successivo alla scomparsa del padre fondatore del Movimento Azzurro, la nostra associazione ha voluto ricordarne la figura di eminente uomo di cultura, cattolico, umanista e politico di grande intuito e alto profilo morale, istituendo un momento di riflessione sulle principali questioni ambientali che interessano il Creato e l’umanità intera, o anche solo il nostro Paese, la società, l’economia e la condizione ecologica, denominandolo “*Premio per l’ambiente Gianfranco Merli”.

Premio per l'Ambiente 2019Premio per l'Ambiente 2019

Per il ventennale dell’istituzione del “Premio Merli”, l’attenzione è rivolta – come nella tradizione - a personalità che attraverso la loro azione hanno sottolineato efficacemente la necessità di operare concretamente e responsabilmente nel vasto ambito della salvaguardia ambientale, oggi più che in passato, strettamente connessa alla promozione integrale dell’uomo e della solidarietà sociale.

Premio per l'Ambiente 2019Premio per l'Ambiente 2019

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.