#252 - 30 novembre 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Ambiente

Collaborazione scientifica tra Istituto italiano di preistoria e protostoria e Club alpino italiano

Iniziativa rivolta ad Enti, Istituzioni, Università, Centri studi

Relazioni virtuose

Relazioni  virtuoseRelazioni  virtuose

L'Istituto italiano di preistoria e protostoria (IIPP) e il Club alpino italiano (CAI) intendono contribuire allo sviluppo culturale e alla valorizzazione del territorio montano, con azioni e interventi per favorire le conoscenze sul popolamento antico fin dalle origini quale presupposto per una più efficace salvaguardia e per uno sviluppo sostenibile del territorio.

Relazioni  virtuoseRelazioni  virtuose

Tutto questo attraverso l'attivazione di una rete di relazioni virtuose che condivida risorse, conoscenze e competenze.
Questa la premessa dell'Accordo quadro di collaborazione scientifica appena stipulato da IIPP e CAI, che intende fare in modo che le attività di ricerca dei due enti possano integrarsi e coordinarsi reciprocamente. In particolare la sinergia riguarda la progettazione, l'attuazione e la promozione di studi e sperimentazioni, caratterizzati da innovazione metodologica e operativa, che abbiano al centro la conoscenza delle antiche popolazioni di montagna e delle loro interazioni con l'ambiente.

Relazioni  virtuoseRelazioni  virtuose

Tramite l'accordo si vogliono poi promuovere iniziative scientifiche che favoriscano lo studio, la ricerca, la salvaguardia e la valorizzazione delle più antiche testimonianze della frequentazione umana nelle terre alte italiane, anche attraverso la progettazione di azioni o percorsi formativi innovativi finalizzati alla preparazione e all'aggiornamento.

Relazioni  virtuoseRelazioni  virtuose

Grazie alla stipula, di volta in volta, di appositi accordi scritti tra le parti, saranno portati avanti studi e ricerche congiunte su progetti specifici e sarà organizzata la partecipazione (sempre congiunta) a programmi di ricerca nazionali e internazionali.

Relazioni  virtuoseRelazioni  virtuose

Come referenti e responsabili dell'accordo (che ha durata triennale) l'IIPP ha indicato la dottoressa Monica Miari, mentre il CAI l'architetto Giuliano Cervi (Presidente del Comitato Scientifico Centrale dell'associazione).

Relazioni  virtuoseRelazioni  virtuose

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.