#261 - 16 aprile 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Ambiente

Ultimi dati utili

Riutilizzo

Riutilizzo di materiali riciclati nell’Ue all’11,2%.

In Italia il maggiore incremento

di Redazione

RiutilizzoRiutilizzo

Nel 2017 il tasso di risorse materiali utilizzate nell'Ue provenienti da prodotti riciclati è stato dell'11,2%, una percentuale sostanzialmente stabile dal 2012. Nel periodo tra il 2004 e il 2012, invece, il tasso di circolarità dei materiali era passato dall'8,2% all'11,1%, con una crescita di quasi tre punti percentuali.

RiutilizzoRiutilizzo

Secondo i dati Eurostat, tra il 2010 e il 2017 il tasso di utilizzo circolare dei materiali è aumentato in 15 degli 27 Stati Ue,è rimasto stabile in tre ed è diminuito in altri nove.
Gli aumenti più alti sono stati registrati in Italia (+6%), seguita da Lettonia, Belgio, Austria e Paesi Bassi (ciascuno +5%). All'estremità opposta, il calo maggiore è stato registrato in Lussemburgo (-15%) e in Finlandia (-11%), seguite dalla Spagna (-3%).

RiutilizzoRiutilizzo

Al di là degli incrementi, se si esamina la quantità di risorse materiali utilizzate provenienti da prodotti riciclati, l'Italia, con il 17,7% è quarta nell’Ue, dopo Olanda (29,9%), Francia (18,6%) e Belgio (17,8%).

I minerali metallici sono la categoria di materiale con il più alto tasso di circolarità. Nel 2017, oltre un quinto dei minerali metallici (21,8%) utilizzati nell'Ue proveniva da prodotti riciclati e materiali di recupero, davanti al 14,7% di minerali non metallici (compreso il vetro), l'8,7% della biomassa (compresi carta, legno, tessuti e altri) e il 2,5% dei materiali energetici fossili (compresi plastica e combustibili).

RiutilizzoRiutilizzo

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.