#255 - 25 gennaio 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascer il posto al n 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso pu suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialit e stupidit che la genialit ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Ambiente

Il fenomeno e le conseguenze

Clima e agricoltura

Dati statistici e previsioni

Il 2019 è stato il quarto anno più caldo dal 1800: il fenomeno si è concentra nell’ ultimo periodo (anni 2019, 2015, 2014 e 2003): è una brusca tendenza alla tropicalizzazione, con frequenza di eventi estremi, sfasamenti stagionali e territoriali, precipitazioni brevi ed intense, rapidi passaggi dal sole al maltempo.

Clima e agricolturaClima e agricoltura

Sono fenomeni controversi: in poche ore si alternano eccezionali ondate di maltempo a siccità perdurante (una media di quasi 4 nubifragi/giorno, fra tempeste di pioggia, neve, grandine, vento e trombe d’aria), centinaia di milioni i danni nelle campagne.
“Gli effetti economici si fanno sentire dove sono stati sconvolti i normali cicli stagionali” (in Puglia gli alberi di pero sono già in fiore a dicembre, broccoli, cavoli, sedano, prezzemolo, finocchi, cicorie e bietole sono tutti già maturati contemporaneamente, come rilevano i dati della Coldiretti e del Cnr).
Possibili anche prossimi ed improvvisi abbassamento delle temperature che, con le piante in fiore, avrebbero altri effetti sulle raccolte, ulteriori e disastrosi.

Clima e agricolturaClima e agricoltura

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.