#255 - 25 gennaio 2020
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascer il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, pu durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pi importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perch (Mark Twain) "L'istruzione l'arma pi potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perch i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civilt di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bens nella capacit di assistere, accogliere, curare i pi deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civilt di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosit, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Ambiente

Il fenomeno e le conseguenze

Clima e agricoltura

Dati statistici e previsioni

Il 2019 è stato il quarto anno più caldo dal 1800: il fenomeno si è concentra nell’ ultimo periodo (anni 2019, 2015, 2014 e 2003): è una brusca tendenza alla tropicalizzazione, con frequenza di eventi estremi, sfasamenti stagionali e territoriali, precipitazioni brevi ed intense, rapidi passaggi dal sole al maltempo.

Clima e agricolturaClima e agricoltura

Sono fenomeni controversi: in poche ore si alternano eccezionali ondate di maltempo a siccità perdurante (una media di quasi 4 nubifragi/giorno, fra tempeste di pioggia, neve, grandine, vento e trombe d’aria), centinaia di milioni i danni nelle campagne.
“Gli effetti economici si fanno sentire dove sono stati sconvolti i normali cicli stagionali” (in Puglia gli alberi di pero sono già in fiore a dicembre, broccoli, cavoli, sedano, prezzemolo, finocchi, cicorie e bietole sono tutti già maturati contemporaneamente, come rilevano i dati della Coldiretti e del Cnr).
Possibili anche prossimi ed improvvisi abbassamento delle temperature che, con le piante in fiore, avrebbero altri effetti sulle raccolte, ulteriori e disastrosi.

Clima e agricolturaClima e agricoltura

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.