#323 - 4 febbraio 2023
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Ambiente

Indagine scientifica di Ecoitaliasolidale:
Le piante hanno una loro "mente"

Piante intelligenti

Piante intelligenti

Da tempo, supportato da alcune osservazioni scientifiche da parte di botanici e biologi di fama internazionale e intervistando agricoltori e forestali alle prese con alberi sia da frutto che da forestazione, il comitato scientifico di Ecoitaliasolidale ha promosso un'indagine e acceretato che le piante non sono esseri privi di sensibilità verso l’esterno, anzi! convinti che gran parte delle piante terrestri abbiano una sorta di loro “intelligenza”, che il noto botanico italiano Stefano Mancuso ha definito: “Intelligenza vegetale”.

Piante intelligenti

Questa convinzione tuttavia non era stata mai manifestata prima, perché la tendenza dominante fino a qualche anno fa (mainstream) era ben altra, per cui si correvao il rischio di essere condannati alla “damnatio memoriae”.

Piante intelligenti

Ora però le cose stanno cambiando profondamente, il mondo scientifico si è accorto che le piante sono qualcosa di più di come venivano percepita fino a qualche anno fa, al punto tale che è anche nata una branca della botanica che è: la Neurobiologia vegetale. Non solo le piante hanno una loro intelligenza, ma sanno anche comunicare, come vedremo, in maniera sofisticata con altre piante vicine, soprattutto se sono della stessa specie, ed anche con il mondo animale e in particolare con gli insetti pronubi.

Piante intelligenti

Un esperimento recente, effettuato da botanici canadesi, ha aperto a livello globale e in maniera definitiva la questione dell’intelligenza vegetale e della solidarietà tra le piante.
L’esperimento che presentiamo è un esempio molto, ma molto illuminante: - Ricercatori dell’Università canadese di Alberta hanno dimostrato che in condizioni di necessità le piante riescono ad aiutarsi passandosi sostanze nutritive. Questi studiosi nel 2018 hanno isolato un grande abete in modo che non potesse avere accesso all’acqua.

Piante intelligenti

Gli abeti intorno a lui, recepito il messaggio di aiuto dell’albero isolato, in maniera impensabile fino ad allora per la scienza ufficiale, hanno finito per passargli i propri nutrienti per anni per non farlo morire”. Oggi quest’abete è vivo e vegeto e, finalmente, ha accesso naturale all’acqua. Un esperimento questo che oggi consente di dire agli scienziati dell’Università di Alberta, che “le piante sono organismi sociali tanto sofisticati ed evoluti quanto lo siamo noi”.

Piante intelligenti

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.