#325 - 4 marzo 2023
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Ambiente

Aspettando la pioggia

e la Conferenza Mondiale dell'ONU

Agonia del Po

Agonia del Po

Il Po sta morendo. Così come il Tevere, il Sarno e tantissimi altri. I fiumi della Terra, essenziali per la sopravvivenza dell'umanità, sono soffocati da dighe, acque di scarico, agenti chimici tossici e plastica a non finire. Ma tra poche settimane, i governi potrebbero avviare il più grande piano di recupero e protezione delle acque dolci della storia!

Agonia del Po

Il 60% delle acque di fiumi e laghi in Italia è in stato di sofferenza. E non è un problema solo italiano, i fiumi del mondo stanno morendo. Gli studiosi delle risorse idriche avvertono che, se non agiamo subito, tra soli 2 anni, due terzi della popolazione mondiale potrebbero trovarsi in gravi condizioni di scarsità d'acqua potabile e sicura. Miliardi di persone! Ma sta arrivando l'occasione giusta per cambiare le cose.

Agonia del Po

Sta per iniziare la prima conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua degli ultimi 50 anni. I delegati dovranno valutare piani ambiziosi per il recupero dei fiumi morenti e garantire accesso all’acqua potabile, che è un diritto umano inalienabile e non legato al profitto. Secondo gli addetti ai lavori con una forte pressione pubblica si può ottenere una tutela senza precedenti per i fiumi e l'acqua che trasportano. Ma interessi politici e grandi multinazionali rischiano di far saltare tutto!

Agonia del Po

Non si può più aspettare. Fiumi, laghi e zone umide, essenziali nel ciclo dell'acqua che ci tiene tutti in vita, sono asfissiati da dighe, rifiuti, sostanze chimiche e inquinamento. Le aziende che usano OGM, l'industria estrattiva, l'agricoltura intensiva e i produttori di plastica monouso sono tra i principali colpevoli. È il momento di ribellarsi agli interessi senza controllo dell'industria che stanno devastando le nostre risorse idriche.

Agonia del Po

A dicembre, i leader mondiali si sono impegnati a tutelare almeno il 30% del Pianeta entro il 2030. Un passo avanti importante, anche se la più recente ricerca scientifica dimostra che bisognerebbe proteggere almeno la metà della Terra e dare ai nostri fiumi, laghi e zone umide la possibilità di sopravvivere.

Agonia del Po

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.