#325 - 4 marzo 2023
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascerà  il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Ambiente

Aspettando la pioggia

e la Conferenza Mondiale dell'ONU

Agonia del Po

Agonia del Po

Il Po sta morendo. Così come il Tevere, il Sarno e tantissimi altri. I fiumi della Terra, essenziali per la sopravvivenza dell'umanità, sono soffocati da dighe, acque di scarico, agenti chimici tossici e plastica a non finire. Ma tra poche settimane, i governi potrebbero avviare il più grande piano di recupero e protezione delle acque dolci della storia!

Agonia del Po

Il 60% delle acque di fiumi e laghi in Italia è in stato di sofferenza. E non è un problema solo italiano, i fiumi del mondo stanno morendo. Gli studiosi delle risorse idriche avvertono che, se non agiamo subito, tra soli 2 anni, due terzi della popolazione mondiale potrebbero trovarsi in gravi condizioni di scarsità d'acqua potabile e sicura. Miliardi di persone! Ma sta arrivando l'occasione giusta per cambiare le cose.

Agonia del Po

Sta per iniziare la prima conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua degli ultimi 50 anni. I delegati dovranno valutare piani ambiziosi per il recupero dei fiumi morenti e garantire accesso all’acqua potabile, che è un diritto umano inalienabile e non legato al profitto. Secondo gli addetti ai lavori con una forte pressione pubblica si può ottenere una tutela senza precedenti per i fiumi e l'acqua che trasportano. Ma interessi politici e grandi multinazionali rischiano di far saltare tutto!

Agonia del Po

Non si può più aspettare. Fiumi, laghi e zone umide, essenziali nel ciclo dell'acqua che ci tiene tutti in vita, sono asfissiati da dighe, rifiuti, sostanze chimiche e inquinamento. Le aziende che usano OGM, l'industria estrattiva, l'agricoltura intensiva e i produttori di plastica monouso sono tra i principali colpevoli. È il momento di ribellarsi agli interessi senza controllo dell'industria che stanno devastando le nostre risorse idriche.

Agonia del Po

A dicembre, i leader mondiali si sono impegnati a tutelare almeno il 30% del Pianeta entro il 2030. Un passo avanti importante, anche se la più recente ricerca scientifica dimostra che bisognerebbe proteggere almeno la metà della Terra e dare ai nostri fiumi, laghi e zone umide la possibilità di sopravvivere.

Agonia del Po

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.