#326 - 18 marzo 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Ambiente

Una nota della Fondazione Sviluppo Sostenibile

Capitale naturale

Approvato il 5°Rapporto: tra opportunità e criticità

Capitale naturale

È stato approvato in via definitiva il 5° Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale, il primo da quando la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi è entrata in Costituzione e la tutela della natura ha assunto il rango di principio fondamentale della Repubblica.
Il 5° Rapporto, realizzato dal Comitato per il Capitale naturale, prende in esame alcuni filoni significativi per la biodiversità tra cui il coordinamento e la coerenza delle politiche per il capitale naturale; le aree protette che coprono più del 20% della superficie terrestre nazionale e l’11% della superficie marina, una rete verde che, come prevede la Strategia Europea per la Biodiversità, dovrà essere ampliata per conseguire l’obiettivo di proteggere entro il 2030 almeno il 30% delle aree terrestri e marine; la finanza sostenibile per il capitale naturale che analizza gli strumenti e i principi della finanza sostenibile, adottati e in via di definizione, sia a livello nazionale che europeo e monitora anche la spesa dello Stato per l’ambiente che vale solo lo 0,77% della spesa pubblica primaria complessiva, mentre la spesa complessiva che coinvolge imprese, famiglie e P.A. vale l’1,84% del Pil; i sussidi dannosi per la biodiversità che sono stati stimati per il 2018, 2019 e 2020 rispettivamente in 28, 38 e 36 miliardi di €.

Capitale naturale

Il Rapporto dedica inoltre una parte importante al principio di “non arrecare danno significativo” (Do No Significant Harm) nato, nel contesto del EU Green Deal e della Tassonomia degli investimenti sostenibili, dalla necessità di impedire che lo sviluppo delle diverse politiche settoriali determini effetti negativi su ambiente, società, ed economia. Contiene anche un approfondimento speciale al PNRR che prevede importanti interventi per la tutela ed il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi, assunti come uno degli obiettivi prioritari e centrali nell’impostazione del Piano.
Tra gli interventi esaminati un finanziamento di 400 mln di € per il ripristino e la tutela dei fondali e degli habitat marini; la realizzazione di “Misure per la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico”, a cui sono destinati ca 2,98 mld di €, la tutela e valorizzazione del verde con la realizzazione di boschi urbani, periurbani ed extraurbani attraverso la messa a dimora di 6,6 milioni di alberi (per 6.600 ha di foreste urbane) nelle aree vaste delle 14 Città Metropolitane.

Capitale naturale

Attraverso il PNRR si interverrà anche sulla prevenzione degli incendi boschivi mediante la realizzazione di un sistema avanzato e integrato di monitoraggio del territorio. Il PNRR consentirà, inoltre, di elaborare un sistema di monitoraggio condiviso tra i Parchi con l’adozione di strumenti e procedure standardizzate e innovative, per una migliore valutazione delle pressioni e minacce su specie e habitat in relazione ai cambiamenti climatici e in termini di azioni adeguate di adattamento e mitigazione.

Capitale naturale

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.