#310 - 29 giugno 2022
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Ambiente

Meraviglie del mondo sotteraneo

Paularo - Passo del Cason di Lanza (Udine)

Grotta di Attila

Geoescursione

Grotta di Attila

Situata ad una quota di 1768 metri slm, nella zona denominata Pian di Lanza, un territorio dalle forme arrotondate che raccontano l’azione levigatrice degli antichi ghiacciai. La grotta è un inghiottitoio nel quale si riversa l’acqua di una torbiera. Ha una lunghezza di 453 m, dopodiché si restringe in un budello di 20×30 cm, attraverso il quale scorre l’acqua. Il caratteristico ingresso a forma di serratura, alto 4 metri, conduce a gallerie attive, con alcuni salti.

Grotta di Attila

Il nome “Grotta di Attila” è dovuto alla leggenda secondo la quale il re degli Unni, nel 452 d.C., di ritorno in Ungheria dopo una delle sue devastanti scorribande, sarebbe passato per Lanza, lasciando nascosto nella grotta un colossale tesoro… Che nessuno, ovviamente, ha mai trovato!

Grotta di Attila

Geoescursione dalla Grotta di Attila alla Cima di Lanza Passo di Cason di Lanza.
Lunghezza complessiva: 7,5 km Dislivello positivo: 490 m Durata indicativa (comprese soste per spiegazioni): 5 ore.
Attrezzatura: scarponi o scarpe da trekking robuste con suola scolpita.

Grotta di Attila

Ritrovo ore 8.45 a Paularo, presso il parcheggio accanto al distributore IP, in via Roma. Trasferimento in auto fino al passo Cason di Lanza.
Da qui si parte per l'escursione, su sentiero CAI 458 fino a raggiungere la Grotta di Attila, spettacolare esempio di carsismo ipogeo (ma anche epigeo!) e la sua torbiera, zona paludosa derivata dallo scioglimento dei ghiacciai.

Grotta di Attila

Si prosegue quindi fino al confine, per poi dirigersi, mantenendosi in cresta (sent. 403), verso le Pale di San Lorenzo, fino a raggiungere Cima di Lanza. Nel versante sud-ovest di questi rilievi sono ben visibili le deformazioni subite dalle rocce permo-carbonifere durante l'Orogenesi Alpina. Si notano gli strati calcarei piegati, a volte contorti e talora interrotti e/o dislocati da faglie sub verticali.

Grotta di Attila

Il rientro avviene in parte sullo stesso sentiero dell'andata, parte su sentiero comunale e pista forestale, fino ad intercettare il sent. CAI 439 che riconduce al passo.
L'escursione è gratuita. Il programma potrà subire variazioni a discrezione della guida, sulla base delle condizioni meteorologiche e delle caratteristiche del gruppo.
Guida: Antonio Cossutta che si riserva il diritto di sospendere o annullare la visita in caso di maltempo.

                 info@geoparcoalpicarniche.org cell. 335 7697838
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.