#119 - 9 febbraio 2015
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascer il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Ambiente

Un invito a partecipare aperto a tutte le componenti della società

Contratto di Fiume del Tevere nell’area urbana di Roma

Il Tevere a Roma Città

Il Tevere a Roma CittàIl Tevere a Roma Città

Dal lancio del Comitato Promotore per il “Contratto di Fiume del Tevere nell’area urbana di Roma” avvenuto in due Convegni al Circolo Canottieri Lazio di Roma in Luglio e Ottobre (CorSera Roma "Patto Tevere", con primi firmatari il Presidente del Consorzio Tiberina Giuseppe Maria Amendola e il Presidente del C.C. Lazio Raffaele Condemi, e centinaia di adesioni ad oggi) - e successivamente di quello per il “Contratto di Foce del Tevere” - si susseguono le iniziative in una sorta di escalation d’interesse.

Il Tevere a Roma CittàIl Tevere a Roma Città

Il 27- febbraio mattina un’occasione istituzionale in Protomoteca del Campidoglio farà il punto della situazione e costituirà un Comitato differente e più vasto, riferito al Tevere in generale, cui potranno aderire le Istituzioni in quanto tali (e non soltanto persone fisiche): il Consorzio Tiberina presenterà in quell’occasione il lavoro di aggregazione e di elaborazione svolto negli anni, con partner antichi e recenti.
Le iniziative non vanno viste in emulazione o competizione, proprio in quanto il Consorzio Tiberina incarna lo spirito di costruzione di un Contratto di Fiume (quale che sia la scala) coinvolgendo la Società Civile (progettisti, università, imprese, associazioni, singoli cittadini) al pari delle Istituzioni sovraordinate (Ministeri, Regioni, Autorità di bacino, etc, oltre – in questo caso – a Roma Capitale).

Il Tevere a Roma CittàIl Tevere a Roma Città

Nel frattempo, partirà lunedì 9 febbraio con l’inaugurazione aperta al pubblico nell’Aula Magna della Facoltà di Architettura di Roma, sede di Fontanella Borghese, il workshop internazionale “Atelier de Reflexion Urbaine - Regata dell’architettura 2015” per la riqualificazione e lo studio delle valenze paesaggistiche e naturalistiche del tratto di Tevere che va dal Ponte della Musica al Ponte del Risorgimento. Su idea e coordinamento di Emanuela Biscotto, Patrick Corda, Antonio Correnti ed Elio Trusiani, il workshop è stato organizzato dal Circolo Canottieri Tirrenia Todaro, stella d’oro al merito sportivo, con il coinvolgimento della Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” dell’Università di Camerino, della Facoltà di Architettura di Sapienza Università di Roma, del Départment Génie Urbaine - Université Paris–Est Marne-la–Vallée, della Facoltà di Architettura dell’Università di Belgrado. Il workshop offrirà agli studenti l’occasione di cimentarsi direttamente sulla pratica del progetto, avvicinandosi all’oggetto di studio con un innovativo approccio multidisciplinare, fondato su un dialogo internazionale, sul confronto e sulla scelta di metodi e punti di vista.

Il Tevere a Roma CittàIl Tevere a Roma Città

I

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.