#118 - 2 febbraio 2015
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascer il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Ambiente

A Milano da maggio a ottobre
aperto a milioni di visitatori prenotati da tutto il mondo

Una vetrina per l'agricoltura italiana di qualità

Occasione Expo 2015

In più occasioni il Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina ha sottolineato che l' Expo deve generare una discussione per arrivare a modelli di sviluppo economicamente e socialmente sostenibili.

Filiera corta, agricoltura di qualità, investimenti per la biodiversità, tutela delle specificità territoriali, norme per i piccoli produttori. Tanti fattori che potrebbero rappresentare una garanzia per il futuro del settore agricolo italiano e che dovrebbero trovare una vetrina internazionale nell’EXPO 2015 di Milano.

Occasione Expo 2015Occasione Expo 2015

Indicazioni largamente condivise dall'opinione pubblica e dalle autorità preposte alla salvaguardia della nostra agricoltura e dei prodotti che rappresentano il meglio della nostra biodiversità. “Il tema della sicurezza alimentare sarà strategico per il nostro futuro”. “Nel 2050 si prevede che il pianeta sarà abitato da 9 miliardi di individui. Come garantire cibo sano e sicuro a una popolazione mondiale in costante crescita è la sfida che abbiamo di fronte a noi per i prossimi anni. L’obiettivo fondamentale dell’Esposizione universale sarà quello di generare una discussione che possa contribuire a trovare soluzioni nuove per combattere la fame e garantire maggiore sostenibilità economica, sociale e ambientale ai modelli di sviluppo”.

Occasione Expo 2015Occasione Expo 2015

In questo senso l’appuntamento milanese dovrà essere l’occasione anche per approfondire le possibili soluzioni al problema dello spreco di risorse naturali. si pensi ad esempio all'’uso eccessivo degli imballaggi e le filiere eccessivamente lunghe, esse hanno un impatto ambientale non più sostenibile. Da qui la speranza che Expo 2015 sia l’occasione anche per ripensare l’approccio al packaging e alla distribuzione dei prodotti.

Occasione Expo 2015Occasione Expo 2015

Un’esigenza, quest'ultima, quantomai sentita dagli agricoltori italiani, in specie dalle giovani generazioni: “Per essere davvero un’opportunità per il settore agricolo italiano – ha scritto Maria Letizia Cardoni, presidente nazionale Giovani di Coldiretti - l'Expo deve farsi strumento di promozione di un modo nuovo di fare agricoltura che parta dal rapporto con i territori”.
Il sistema di produzioni standardizzate e strettamente legate alle biotecnologie non dà infatti garanzie. Le filiere agroalimentari devono tornare a considerare il territorio in cui si sviluppano, le comunità che le ospitano e le peculiarità locali. L' Italia, è il paese che nel mondo ha il primato delle denominazioni agricole d’origine e dei prodotti di qualità... “*Se non puntiamo su questi elementi distintivi rischiamo di danneggiare nel lungo periodo un settore che oggi, nonostante la crisi vale 260 miliardi di euro, è l’unico nel nostro Paese ad avere un tasso di occupazione in crescita e a garantire l’opportunità per molti giovani”.

Occasione Expo 2015Occasione Expo 2015

Occasione Expo 2015Occasione Expo 2015

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.