#110 - 10 novembre 2014
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Ambiente

le cronache dei disastri metereologici in corso
richiedono un di più di responsabilità

6 verbi e 4 guide linea.

Mentre l’Italia galleggia, e i problemi restano insoluti, si può pensare a come agire veramente e provare a scriverlo: una proposta per la soluzione dei problemi economici ambientali e il dissesto geologico.

di Giuseppe Cocco

6 verbi: Difendere, Recuperare, Riutilizzare, Demolire, Ripristinare, Riconvertire, e 4 linee guida per una proposta concreta ed operativa, su cui impegnarsi ed investire, per governare il prezioso e fragile territorio italiano, giardino emozionale diffuso, puntando sulla reversibilità di fenomeni che possono essere controllati dalla politica, e possono creare lavoro e ripresa economica.

6 verbi e 4 guide linea.

Difendere il paesaggio. Basta con l’idea per cui lo sviluppo urbano debba essere infinitamente estensivo; tornare invece alla ruralità, a presidiare e ridare valore ai terreni agricoli; territori di cui l’uomo si prende cura, dove l’uomo ritrova sé stesso ed il contatto con i propri simili e la vita, il giusto equlibrio tra essere ed avere, e che è in grado di usare in maniera ecosostenibile, per produrre beni immediatamente spendibili attraverso l’agricoltura, la pastorizia, la forestazione, le attività economiche e turistiche legate alla terra e all’agriturismo.
Creare servizi per territori che abbiano un’utilità evidente, tornando ad essere vissuti perché sono luoghi di lavoro e di impegno, esprimendo un valore effettivo.

6 verbi e 4 guide linea.6 verbi e 4 guide linea.6 verbi e 4 guide linea.

Recuperare l’identità territoriale. Il Genius Loci, l’interazione tra le vocazioni intimamente legate ai territori, valori aggiunti, materiali ed immateriali, agricoltura, agroalimentare, ambiente, accoglienza, arte, che non hanno bisogno di essere esportate, né possono essere imitate o delocalizzate, ma semplicemente offerte e vendute per un turismo intelligente.

Riutilizzare e recuperare. Occorre tornare a rioccupare l’intero territorio, i medi e piccoli Comuni, puntando non più alla realizzazione di nuove costruzioni ma al recupero di edifici e strutture destinabili a usi pubblici; riutilizzare aree militari dismesse e/o piccoli centri abitati abitati abbandonati, in alberghi diffusi.
Trasformare le città, agendo nei centri storici, riutilizzando le strutture vuote, riempiendo e riportando vita e in vita luoghi altrimenti inutilizzati.

6 verbi e 4 guide linea.6 verbi e 4 guide linea.6 verbi e 4 guide linea.

Denolire Ripristinare Riconvertire. La violenza e l’abuso operati con arroganza da chi, pubblico e privato, ha costruito pezzi di città e borgate popolari, veri e propri ghetti, senza piani urbanistici e paesistici, brutture che hanno intristito il paesaggio e l’animo umano di chi vi abita, senza rispetto per le volumetrie e l’armonia del bello, può e deve portare a pensare e progettare azioni che non sono da esorcizzare: le demolizioni. Non è vero, infatti, che non si possa ripristinare il paesaggio.
Il paesaggio può essere recuperato anche attraverso demolizioni molecolari che colpiscano uno dei mali del nostro territorio: l’abusivismo, anche quello istituzionale ed istituzionalizzato attraverso piani particolareggiati e variazioni sui piani urbanistici.
Riprendere la legge 431 8 agosto 1985 (Galasso) (vedi testo http://www.patriarchinatura.it/documenti/legislazione/nazionali/legge_galasso_08-08-1985_n_43.pdf), realizzare mappe paesistico territoriali, sull’abusivismo e l’iper cementificazione, per combattere il dissesto idrogeologico, sarebbe un segnale forte, offerta di nuove attività lavorative per le nuove generazioni, e la proposta di un modello di sviluppo possibile ed ecosostenibile, anche finalizzato alla riattivazione dei lavori edili e, per le imprese, che potrebbero specializzarsi e investire nel settore delle demolizioni e ristrutturazioni.

6 verbi e 4 guide linea.6 verbi e 4 guide linea.6 verbi e 4 guide linea.

Facile a dirsi, vero. Più difficile a farsi…ma occorre incominciare col possibile, per accorgersi che la volontà può raggiungere la cima di ciò che appare impossibile.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.