#236 - 12 marzo 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascer il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, pu durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pi importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perch" (Mark Twain) "L'istruzione l'arma pi potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perch i servizi sanitari siano accessibili a tutti. Papa Francesco Il grado di civilt di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bens nella capacit di assistere, accogliere, curare i pi deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civilt di una nazione e di un popolo. Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosit, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Cultura e Società

Una iniziativa della Diocesi di Milano

Oratori Milanesi

Bullismo e cyber-bullismo.

“OraMiFormo”

da Veronica Giacometti - Aci Stampa

In occasione del “Safer Internet Day” , la Chiesa di Milano lancia “OraMiFormo”, la prima piattaforma digitale per la formazione degli educatori. Un progetto inedito ispirato dalle parole pronunciate da Papa Francesco durante la sua visita a Milano del 25 marzo 2017.

La piattaforma formativa “OraMiFormo” è stata promossa dalla Fondazione Oratori Milanesi in collaborazione con Fondazione Carolina e con il sostegno tecnico di Fondazione Clerici, per sensibilizzare su bullismo e cyber-bullismo.

Bullismo e cyber-bullismo.Bullismo e cyber-bullismo.

All’evento di presentazione, l’Arcivescovo di Milano, Monsignor Mario Delpini commenta in un videomessaggio: “Noi vorremmo usare questi strumenti della comunicazione, che possono fare danno terribile, per fare del bene, per curare malattie, per correggere difetti e vizi. Questo corso vuole abilitare educatori e tutte le persone responsabili a entrare nell’uso di questi strumenti con competenza. Incoraggio a fare questo, noi possiamo farlo”.
“Bullismo e cyberbullismo riguardano molti adolescenti, anche se le denunce sono ancora poche”, spiega Ivano Zoppi, direttore generale di Fondazione Carolina, intitolata alla ragazzina prima vittima acclarata di cyber-bullismo. “Abbiamo incrociato oltre 10 mila ragazzi e più del 50% di loro, nel caso fossero coinvolti nel fenomeno, non ne parlerebbe per tre motivi: per vergogna e paura, per omertà – so, vedo, partecipo, ma non racconto – e perché non si ha un adulto di riferimento a cui raccontare ciò che è successo. Il fatto che non vi siano adulti di riferimento è grave, perché vuol dire che la comunità educante ha perso il suo ruolo”.

Bullismo e cyber-bullismo.Bullismo e cyber-bullismo.

I numeri presentati all’evento sono impressionanti. Il 91% dei ragazzi tra i 14 e i 18 anni è iscritto almeno a un social network e l’87% usa internet: di questi il 98% mente in rete circa la propria età. Un giovane su 4 è coinvolto in episodi di cyber-bullismo; l’11% delle vittime dichiara di aver pensato al suicidio. La piattaforma non si limita però a fornire un insieme di conoscenze teoriche agli educatori, ma mette a disposizione, attraverso video e narrazioni con diverse forme espressive, strumenti per presentare in modo coinvolgente gli stessi temi ai ragazzi. Ogni unità didattica è presentata infatti attraverso un linguaggio diverso come la cucina, la musica, lo sport, il teatro e così via. Dal 4 al 10 febbraio scoso, durante la settimana del 16° Safer Internet Day (Giornata Mondiale per la Sicurezza in Rete, 5 febbraio), sono stati organizzati incontri e dibattiti in oltre 4000 oratori della Diocesi per diffondere la piattaforma.

Bullismo e cyber-bullismo.Bullismo e cyber-bullismo.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.