#228 - 13 ottobre 2018
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 1 dicembre quando lascer il posto al n. 341. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Cultura e Società

16 ottobre: Giornata mondiale dell'alimentazione
Una iniziativa del Movimento Azzurro in collaborazione con il CTG

Borghi - Cibo - Cultura

Borghi - Cibo - Cultura

Progetto il Mio Borgo
Patrocinio Ministero dei Beni e delle Attività Culturali

Sentieri dei Cibi Tipici e delle Specialità Enogastronomiche
per una promozione delle indicazioni:
Anno dei Cammini (2016); Anno dei Borghi (2017);
Anno del Cibo e Anno Europeo del Patrimonio Culturale (2018)

il Movimento Azzurro, in collaborazione con il Centro Turistico Giovanile
propone una iniziativa incentrata sul Cibo e sul Patrimonio Culturale
In riferimento al Cibo, le iniziative poste in campo, coinvolgono i territori delle Regioni Basilicata per la cultura e L'Abruzzo,
una terra ricca di prodotti tipici locali e di tradizioni culinarie popolari.

Saranno individuati prodotti dell’enogastronomia specifica dei singoli borghi che concorrono alla costituzione del patrimonio alimentare “Made in Italy” e che rappresentano un riconosciuto veicolo per l’incremento del flusso turistico nazionale ed internazionale.

Nei borghi prescelti saranno individuate produzioni tradizionali, rintracciandone percorsi storici ai fini di un inserimento nei previsti volumi e mostra/incontro sull’iniziativa, che saranno presentati a Roma in una sede istituzionale, entro il prossimo mese di dicembre

Uno spazio sarà inoltre dedicato agli antichi cibi e ricette delle Abbazie e dei Conventi (in specie culinaria Celestiniana), ai cibi dei trabocchi e al cibo (di un tempo) dei tratturi. Paesaggio e Natura (faggeti e querceti centenari), e architetture offriranno uno spaccato delle varie epoche artistiche che si iscrivono al ricco Patrimonio Culturale regionale e nazionale.

In riferimento al Patrimonio Culturale verrà realizzata in Basilicata un’iniziativa, che vedrà coinvolte tutte le ecosezioni del M.A.
per richiamare l’attenzione sui beni ambientali, archeologici, paesaggistici dell’Alta Valle della Salandrella, nel Parco Regionale di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane per formulare la richiesta di elevare il petroglifo di Pietra della Mola a Patrimonio Riconosciuto dall’Unesco, in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri nella cui tutela ricade il territorio interessato.

l’insieme delle esperienze sopradescritte e loro estensioni saranno oggetto di un Convegno/Mostra che sarà incentrato sul tema: Sentieri dei Cibi Tipici e delle Specialità Enogastronomiche: si terrà in apposito luogo/convegni con idonei spazi che permettano l’allestimento di una mostra che presenterà una serie di disegni e acquerelli e fotografie che ben rappresenteranno borghi – cibo - beni culturali; saranno inoltre presenti una nutrita serie di tavole a colori realizzata dall’umorista Abruzzese Lucio Trojano con al centro i borghi e i cibi della regione; e una serie note di cibo simbolo dei continenti e immagini di cibo negato realizzate nel mondo dal fotografo-autore Marcello Carrozzo, perché non sia trascurata anche questa dimensione drammatica.

Al progetto sono chiamati a collaborare enti, organizzazioni, associazioni che hanno a cuore uno sviluppo armonico dei nostri territori.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.