#228 - 13 ottobre 2018
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 1° dicembre quando lascerà  il posto al n. 341. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Cultura e Società

Appello dell' Unione Europea e Consiglio d'Europa:
Sosterremo la prossima moratoria Onu"

Memoria per Bruxelles - febbraio 2019

Contro la pena di morte

"Affronto alla dignità umana"

Unione europea e Consiglio d'Europa hanno ribadito la ferma opposizione nei confronti della pena di morte.
"E' un affronto alla dignità umana e rappresenta un atto crudele, disumano e degradante, contrario al diritto alla vita", si legge in una nota, "la pena di morte non ha alcun effetto deterrente accertato e rende irreversibili gli errori giudiziari".

Le due entità sovranazionali hanno rivolto un nuovo appello alla Bielorussia "unico Paese nel continente europeo che ancora applica la pena di morte, a introdurre una moratoria quale passo decisivo verso l'allineamento del paese alle norme paneuropee".
A livello globale, il Consiglio d'Europa e l'Ue continueranno ad adoperarsi per l'abolizione della pena capitale: "Sosterremo la prossima risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite relativa a una moratoria sul ricorso alla pena di morte e alla fine del febbraio 2019 l'Ue e il Belgio ospiteranno a Bruxelles il settimo Congresso mondiale contro la pena di morte".

In attesa dell'introduzione di una moratoria, il Consiglio d'Europa e l'Ue esortano i Paesi che applicano ancora la pena di morte a commutare le condanne in pene detentive e, in ogni caso, ad assicurare che le condizioni di reclusione ripettino la dignità umana.
In linea con il diritto internazionale, tali Paesi non devono procedere a esecuzioni su minori, donne in gravidanza o persone affette da malattie mentali o disabilità intellettive. Inoltre, non può essere giustificato il ricorso alla pena di morte nei confronti di persone condannate per reati economici o di persone che sono state loro stesse vittime di gravi delitti quali lo stupro coniugale e i cui atti - motivati da una reale legittima difesa - provocano il decesso accidentale di un terzo.

Gli Stati membri dovrebbero astenersi dal sostenere, tramite assistenza giudiziaria reciproca o altre forme di cooperazione, le politiche in materia di droga dei Paesi in cui i reati connessi agli stupefacenti sono punibili con la pena di morte.
Gli Stati membri, si legge ancora nella nota, dovrebbero continuare ad adottare misure efficaci per prevenire il proprio coinvolgimento, anche indiretto, nel ricorso alla pena di morte da parte di Paesi terzi, ad esempio mediante l'adozione di misure volte a prevenire gli scambi di merci che potrebbero essere successivamente utilizzate per le esecuzioni.
In tale contesto, il Consiglio d'Europa e l'Ue continueranno a promuovere l'Alleanza globale per porre fine al commercio di merci utilizzate per la pena di morte e la tortura.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.