#229 - 27 ottobre 2018
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Cultura e Società

Sconfiggere l'idea di una falsa giustizia

Città del Vaticano

Per la dignità della persona

No alla pena di morte

Uccidere non previene il male

Di Paolo Ramonda - "In terris"

Per la dignità della personaPer la dignità della persona

Lo scorso agosto Papa Francesco ha riformato il punto numero 2267 del Catechismo della Chiesa Cattolica, dichiarando la pena di morte inammissibile, alla luce del Vangelo, perché "attenta all'inviolabilità e alla dignità della persona".

Per la dignità della personaPer la dignità della persona

Nell'Antico Testamento Dio ci dà un comandamento molto chiaro: non uccidere.
Nel Nuovo Gesù ci invita a perdonare, a non giudicare, ad amare il nemico.
Cristo porta a compimento una norma che difende la vita e va oltre, nel campo dell'amore pieno e totale.
Il Pontefice, ispirato dallo Spirito Santo, ha traslato nei principi ecclesiastici un sentimento comune nel popolo di Dio: le persone vanno sostenute, accolte, anche se hanno compiuto un grave reato.
Certamente saranno chiamate a pagare, a riparare, ma non possono essere uccise: non si può aggiungere morte alla morte.

Per la dignità della personaPer la dignità della persona

Togliere di mezzo chi ha commesso un delitto per finalità di deterrenza non è logico.
Il male che parte dal cuore dell'uomo, purtroppo, è più forte della legge e lo stesso vale per i sentimenti di odio e vendetta.
Solo dando alle persone un'educazione del cuore e delle relazioni, un'accoglienza d'amore in famiglia nei primi anni di età, un'educazione ai valori della verità e della giustizia nel mondo della scuola, si formeranno delle personalità mature che, sì potranno anche commettere errori, ma difficilmente arriveranno a compiere gravi reati.
Dobbiamo puntare sull'educare all'amore, alla giustizia.

Per la dignità della personaPer la dignità della persona

L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII da anni opera in Paesi in cui le legislazioni prevedono la pena capitale. "La prima cosa che facciamo è incontrare le persone, anche quelle violente perché, magari, ferite da un'infanzia passata sulla strada. Offriamo loro un'opportunità di riscatto nelle nostre case, nelle famiglie aperte, aiutandole ad iniziare e portare a termine un percorso terapeutico e dando lavoro. A questo si aggiunge il dialogo con le istituzioni locali e internazionali, un processo lungo ma che può portare risultati. Lo stiamo facendo con la nostra presenza nella sede Onu di Ginevra, dove stiamo coltivando relazioni e acquisendo competenze grazie al prezioso aiuto di avvocati, medici e giuristi. Ma anche collaborando con quegli Stati membri che promuovono i diritti umani e lottano per la vita".

Per la dignità della personaPer la dignità della persona

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.