#235 - 2 febbraio 2019
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 1° dicembre quando lascerà  il posto al n. 341. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Cultura e Società

Un'iniziativa promossa dalla Fondazione Nigrizia

Verona - San Nicolò all'Arena - 5 febbraio

L'esperienza di Riace

I martedi del Mondo - 5 febbraio

Accoglienza che rigenera con Mimmo Lucano e Alex Zanotelli

L'esperienza di RiaceL'esperienza di Riace

«È nato tutto in modo spontaneo quando, sospinta dal vento, una nave carica di profughi curdi è arrivata fin sulla spiaggia della frazione marina. Tutta la comunità ha soccorso e offerto accoglienza ai migranti in cerca di una terra migliore, di una vita diversa e di una vita lontana dalle violenze o dalle guerre. È lì che Riace ha cominciato a costruire e a dare vitalità a un progetto di comunità».

L'esperienza di RiaceL'esperienza di Riace

Racconta con queste parole, Mimmo Lucano, sindaco di Riace, un’umanità che raccoglie e accoglie, che trasforma un’inaspettata presenza migrante in opportunità per un borgo che si sta spopolando e in speranza di lavoro per chi in quel borgo vi abita e per i profughi, uomini e donne, che vi arrivano.
I vecchi ruderi del centro storico, oramai abbandonati dai riacesi emigrati, vengono riadattati diventando case e botteghe per chi sbarca sulle coste calabresi. Così, la Riace che nel 2000 aveva una sola nascita e 25 decessi, oggi è abitata da 1500 calabresi, ha accolto nel tempo circa 600 persone in fuga e registra un saldo di natalità positivo, proprio grazie alla presenza agli immigrati.

L'esperienza di RiaceL'esperienza di Riace

Non è difficile capire perché, in un ventennio, questo paese sia diventato emblema di accoglienza, e si sia trasformato in notizia, in un tempo che si fa sempre più escludente, che vede in continua crescita episodi di razzismo e xenofobia che ricordano nei modi e nelle parole d’ordine che lo caratterizzano un altro ventennio.

Per parlare della storia di Riace, della Campagna Riace riparte da cui è nata, a metà gennaio, la Fondazione "È stato il vento", che si propone la ricostruzione di progetti di accoglienza e integrazione dal basso, ora che vengono meno i fondi destinati a Sprar, il Martedi del Mondo del 5 febbraio avrà come ospiti Mimmo Lucano , sindaco di Riace e Alex Zanotelli missionario comboniano.
Questo secondo appuntamento dei Martedì del Mondo del 2019 non si terrà come di consueto in sala Africa, ma verrà ospitato nella parrocchia di San Nicolò all’Arena. A moderare la serata sarà Mao Valpiana, presidente nazionale del Movimento non violento, ad allietarla saranno le musiche del Nardo Trio, gruppo musicale veronese composto da Dario Righetti, Cristina Ribul Moro e Roberto Baba Alberti.

L'esperienza di RiaceL'esperienza di Riace

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.