#124 - 23 marzo 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di DOMENICA 31 AGOSTO quando lascerà  il posto al numero 366. - BUONE VACANZE A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Cultura e Società

Con il patrocinio della Regione Lazio

Cinema Adriano - Roma

Holodomor - la memoria negata

Per la promozione dei valori europei

Holodomor - la memoria negataHolodomor - la memoria negataHolodomor - la memoria negata

Sabato 21 Marzo presso il Cinema Adriano di Roma, Alternativa Europea, associazione impegnata nella promozione dei valori europei e convintamente federalista, organizza la proiezione del video documentario Holodomor - La memoria negata con il patrocinio della Regione Lazio.
A margine della proiezione interverranno Olimpia Troili, Presidente di Alternativa Europea, Francesca Lomastro, ricercatrice dell'Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa di Vicenza e Andrii Omelianiuk, Vicepresidente dell'Associazione Korda di Kiev.

Holodomor - la memoria negataHolodomor - la memoria negata

Holodomor è il nome della carestia che nei primi anni '30 del secolo scorso ha provocato la morte per fame di milioni di contadini ucraini. Carestia non dovuta a fenomeni naturali ma indotta dal regime comunista sovietico come ritorsione nei confronti dell'Ucraina, 'il granaio d'Europa', per il rifiuto di adeguarsi alle politiche di collettivizzazione imposte dal nascente regime stalinista.
La strage, che fu negata fino agli anni '80 dalla storiografia ufficiale dell'U.R.S.S., intende essere riportata alla luce ed all'attenzione del pubblico internazionale da parte degli autori con questo documentario, ricco di testimonianze dirette e fondato su valide fonti storiche.

Holodomor - la memoria negataHolodomor - la memoria negata

"Far emergere vicende di una tale portata come quella dell’Holodomor, per troppo dimenticate, - dichiara Olimpia Troili Presidente di Alternativa Europea - è un dovere di chi come noi crede nella possibilità di imparare dalla Storia".
La genesi del conflitto odierno tra Russia e Ucraina porta certamente, tra i fattori determinanti, il segno di pagine come questa. L’Unione Europea non può non avviare, anche tenendo conto di quanto verrà presentato nel documentario, una seria riflessione sui propri rapporti di medio e lungo periodo con Ucraina e Russia, anche in virtù del conflitto odierno che non cessa di interrogarci.

                        morena.mancinelli@gmail.com           
                        mmancinelli-cons@regione.lazio.it
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.