#129 - 18 maggio 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Cultura e Società

Assegnato dalla fondazione tedesca "Theodor Heuss"

Stoccarda - Germania

50° Premio Theodor Heuss

"Europa il futuro di una speranza"

Alla Corte di giustizia dell’Unione europea, con il suo Presidente Vassilios Skouris, è stato attribuito il 50° Premio Theodor Heuss.
Il Presidente Skouris, accompagnato da membri della Corte di giustizia dell’Unione europea, ha ricevuto tale premio della fondazione tedesca Theodor Heuss sabato 16 maggio, a Stoccarda (Germania), alla presenza del Presidente della Repubblica federale di Germania Joachim Gauck .

50° Premio Theodor Heuss50° Premio Theodor Heuss

In quest’anno del cinquantenario, la consegna del premio è incentrata sul tema «Europa: il futuro di una speranza», scelto dalla fondazione Theodor Heuss in considerazione delle importanti sfide che l’Unione europea affronta e delle riserve nutrite da un certo numero di cittadini in merito all’azione delle istituzioni europee.
Secondo la fondazione Theodor Heuss, la speranza è riposta in particolare nel rafforzamento dei diritti dei cittadini europei che, in forza della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, hanno carattere obbligatorio per tutte le istituzioni europee. La Corte di giustizia dell’Unione europea è la guardiana di tali diritti fondamentali e dei principi che disciplinano lo stato di diritto. La fondazione ritiene che la Corte goda di un’ampia fiducia e rafforzi, grazie alla sua giurisprudenza, i diritti fondamentali nell'era della digitalizzazione e della globalizzazione.
.La fondazione Theodor Heuss ha di conseguenza attribuito il 50° Premio Theodor Heuss alla Corte di giustizia dell’Unione europea con il suo presidente Vassilios Skouris, quale ricompensa per la sua azione per la promozione dei diritti dei cittadini europei in quanto guardiana dell’unità giuridica e dello stato di diritto nell’Unione europea.

50° Premio Theodor Heuss50° Premio Theodor Heuss

La fondazione Theodor Heuss, politicamente indipendente, porta il nome del primo Presidente della Repubblica federale di Germania, che ha esercitato le sue funzioni dal 1949 al 1959. Essa è stata creata nel 1964, dopo la morte di quest’ultimo, da Hildegard Hamm-Brücher, da suo figlio Ernst Ludwig Heuss e da una cerchia di amici per ricompensare, in ricordo della persona e dell’opera politica di Theodor Heuss, esempi di impegno sociale, di coraggio civico e di azioni volte a rafforzare la democrazia. La fondazione intende così «porre l’accento su qualcosa che deve essere fatto e realizzato nella nostra democrazia senza che sia stato finora completato» giusto quanto affermò Carl Friedrich v. Weizsäcker, in occasione dell’attribuzione del primo premio Theodor Heuss nel 1965. Ogni anno, dal 1965, il Premio Theodor Heuss è assegnato a personalità o ad organizzazioni che operano chiaramente in tal senso.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.