#135 - 28 settembre 2015
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Cultura e Società

Ciclo dalle pagine del diario "Conoscenda" dell'editrice Conoscenza,
interamente dedicato al 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri.

testi - vignetta di Staino - illustrazioni di grandi artisti

La letteratura in Dante

Sulla potenza poetica e letteraria dell'opera dantesca è stato scritto di tutto.
Tra gli scritti più recenti, quello di Stefano Levi della Torre si basa su una tesi non nuova ma con nuovi obiettivi.

La letteratura in DanteLa letteratura in Dante

Realismo e fantasia - sostiene lo studioso - si potenziano reciprocamente, al punto che è proprio il realismo fantastico a rendere credibili i fatti impossibili del poema.
E fa notare che si è discusso perfino se il viaggio di Dante nell'oltretomba sia vero, tanta è la forza del realismo dell'opera.

La descrizione minuziosa, capace di rendere credibile l'impossibile, è un elemento usato fin dall'antichità (è evidente in Virgilio) ma nella Commedia è quasi costante. Prendiamo come esempio queste descrizioni del conte Ugolino, ci sembra di vedere la scena:

Vidi due ghiacciati in una buca, / ci che l'un capo a l'altro era cappello; /
e come 'l pan per fame si manduca, / così 'lsovran li denti e l'altro pose /
là 've 'l cervel s'aggiunge con la nuca (...) / La bocca sollevò dal fiero pasto /
quel peccator, forbendola a' capelli / del capo ch'elli avea di retro guasto. (...) /
Quand'ebbe detto ciò, con li occhi torti / riprese 'l teschio misero co' denti, /
che furo all'osso, come d'un can, forti.

(inferno Canto XXXII e XXXIII)

E' questa potente minuziosità descrittiva che fa apparire vera la finzione di un'opera di fantasia, che rende credibile l'incredibile, che fa di un fatto quotidiano vera letteratura.
Un principio estetico che sarà alla base della grande letteratura successiva, fino al nostro Novecento. Pensiamo alla descrizione della ricucitura del Visconte dimezzato o alla vita impossibile del Barone rampante che vive sugli alberi.
Fatti impossibili resi credibilissimi da una descrizione minuziosa e precisa.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.