#114 - 15 dicembre 2014
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Cultura e Società

Il Pontificio Consiglio per la Pastorale dei Migranti
e il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace

8 febbraio 2015

Tratta di esseri umani

Dare risposte a questa moderna forma
di tratta di esseri umani
attraverso azioni concrete
di Marco Mondelci

Tratta di esseri umani, la peggiore schiavitù del XXI secolo Per creare maggiore consapevolezza del fenomeno e riflettere sulla situazione globale di violenza e ingiustizia la Chiesa cattolica promuove la prima giornata internazionale contro la vendita di persone

Tratta di esseri umaniTratta di esseri umani

Il Pontificio Consiglio per la Pastorale dei Migranti, il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace e le Unioni internazionali femminili e maschili dei Superiori e Generali (UISG e USG), promuovono la Giornata internazionale di preghiera e riflessione contro la tratta di persone che sarà celebrata in tutte le diocesi e le parrocchie del mondo il prossimo 8 febbraio 2015, festa di Santa Giuseppina Bakhita, schiava sudanese, liberata e divenuta religiosa canossiana.

Tratta di esseri umaniTratta di esseri umaniTratta di esseri umani

L’obiettivo “è innanzitutto quello di creare, attraverso questa Giornata, maggiore consapevolezza del fenomeno e riflettere sulla situazione globale di violenza e ingiustizia che colpisce tante persone, che non hanno voce, non contano, non sono nessuno: sono semplicemente schiavi.
Al contempo provare a dare risposte a questa moderna forma di tratta di esseri umani, attraverso azioni concreteâ€.
La tratta di esseri umani è una delle peggiori schiavitù del XXI secolo che, secondo l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) e l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC) colpisce circa 21 milioni di persone, quasi sempre povere e vulnerabili, a scopo di sfruttamento sessuale o lavoro forzato, espianto di organi, accattonaggio forzato, servitù domestica, matrimonio forzato, adozione illegale e altre forme di sfruttamento.
Questa attività criminale rende complessivamente 32 miliardi di dollari l’anno a trafficanti e sfruttatori, ed è il terzo “business†più redditizio, dopo il traffico di droga e di armi.

Tratta di esseri umaniTratta di esseri umaniTratta di esseri umani

Questa prima Giornata si inserirà all’interno dell’Anno liturgico dedicato alla Vita Consacrata e vi aderiscono la Comunità Papa Giovanni XXIII, la Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, Caritas Internationalis, Talitha Kum, l’Ufficio “Tratta donne e minori†Usmi, Slaves no More, l’Unione mondiale associazioni femminili cattoliche, Jesuit Refugee Service (Jrs), International Catholic Migration Commission, International Forum Catholic Action, la Congregazione Figlie della Carità Canossiane.

Tratta di esseri umani

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.