Giovanni Maria Ciocchi del Monte
Papa Giulio III 1487 - 1550/1555
di Angelo Zito
L’invitati a le feste e a li banchetti / saliti su la barca ar Vaticano / smonteno lí davanti a Villa Giulia, / un servizio co’ li fiocchi in guanti bianchi.
L’invitati a le feste e a li banchetti / saliti su la barca ar Vaticano / smonteno lí davanti a Villa Giulia, / un servizio co’ li fiocchi in guanti bianchi.
Dette inizio ar Concijo de Trento pe’ cercà de fà pace tra chi protesta e chi cià la fede de Roma, la cosa annò pe’ le lunghe, co’ Carlo V non fu facile capisse e nun potette vedé la fine der concijo che ebbe termine quarche lustro più tardi.
Successe cosí che Carlo V co li lanzichenecchi / scese ne li territori der papato e queli, li lanzi, / assatanati da le idee de Lutero e in più affamati / e pure un po’ appestati, sfuggenno all’ordini der capo,/ se spinsero fino a Roma e la misero a fero e foco.
Fior de stornello / tu sei arivato a Roma callo callo / nun è facile qui trovà un fratello.
Una bellissima giovane, Aretusa, ninfa della dea Artemisia, nuda faceva il bagno nel fiume Alfeo che scorreva nel Peloponneso. Improvvisamente l’acqua cominciò a ribollire e dalla schiuma uscì fuori un giovane...
Si tu sei nato fijo de madre ignota / sempre a sto modo te comporterai. / Ma si tu padre Magnifico era detto / tu nun pôi scenne de categoria, / er blasone vôle rispetto in ogni tempo.
Eravamo tutti meravigliati che tu Gigi cantavi allora in un localino sul Tevere, il New River Garden. Le nostre ambizioni di ventenni non avevano limiti e i sogni sconfinavano verso un futuro sconosciuto.
Papa Giulio nato Della Rovere / vorse dà ‘na rinfrescata ar Vaticano, / nun poteva sopportà le puzzonate / der predecessore suo er papa Borgia.
La bella casa alla Kalsa / ha i segreti del tempo / e le note di Wagner / scivolano sulle acque di Sicilia.
Sto andando al fiume, fratello, ridammi le mie scarpe perché me le hai rubate?
Er 400 ormai era a li sgoccioli. Er secolo che aveva messo l’omo ar centro der monno nun trovò la Cchiesa impreparata. Er campione da mette in campo ce l’aveva, e che campione, più omo de lui era difficile trovallo.
Il rito ricorda la lotta tra l’uomo e il mare.
...lui pe’ primo salí, io j’annai appresso / e cominciai a vedé da ‘na fessura / quanto era granne er cielo sopra a noi: / er firmamento ce brillò ne l’occhi.
...I punti cardinali si confondono / smarrisci il tempo / avvolto in un nonsocché / di aria mare sole.
E lui me fà: “Più avanti ariveremo / dove la risposta te la danno l’occhi,/ vedrai da solo perché spira er vento”. / Uno de quelli, chiusi dentro ar ghiaccio, / ce gridò: “Oh anime marvagge, che v’è toccato er fonno de Cocito,/ ...
Sul lago di Pergusa cade la pioggia / è inverno ormai,/ nutre la terra /il pianto di Demetra / per la sua Persefone / nell’antro di Plutone.
Biancumanciari in riva allo Jonio
a ritrovare la ninfa del mare
che Aci perdutamente amò.
“ Tu che sei carico d’odio contro a questo,
che come ‘n’animale te lo magni,
dimme er motivo e famo assieme un patto,
che si a raggione de lui tu te lamenti,
conoscenno chi sete e la sua corpa,
te possa ricordà lassù in tera,
si nun se secca la lingua che ciò in bocca”
In riferimento al 18 luglio, morte dell'artista.
"Tra li ladri li magnaccia le mignotte
co’ quarche amico de stanza a li palazzi
tirava co’ li colori fino a notte."
Fialte fà de nome; e fu tra i primi / a spigne li giganti contr’ai Numi: / le braccia potenti mó ce l’ha in catene”.../ Me rispose: “Tra un po’ vedrai Anteo,/ lui che parla e nun è incatenato /ce porterà ar fonno d’ogni male.
Quanno che Giunone, inviperita,/ contro li Tebbani pe’ corpa de Semèle, /e nun è la prima vorta che succede,/ fece impazzí Atamante ar punto tale/ che quello...
Li tormenti de l’anime straziate/ m’aveveno tanto scombinato l’occhi,/ desiderosi ch’er pianto l’inondasse;/ ma er maestro me fece: “Che te guardi?/ Perché lo sguardo tuo resta posato/ su lo scempio che soffreno quell’ombre?