#334 - 8 luglio 2023
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 1° dicembre quando lascerà  il posto al n. 341. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Poesia

In riferimento al 18 luglio 1610: morte di Caravaggio
Omaggio al pittore con i versi in lingua dell'Urbe

Caravaggio

di Angelo Zito

Stamme a sentì te vojio riccontane
la storia de ‘n pittore origginale
sceso da le pianure de Milano
pe’ viení a trovà fama e ricchezza
da le parti de Roma papalina.
Invece de trovà quanto cercava
quella co la farce lo fermò a la spiaggia
a sputà sangue e sabbia tra le mani.
Tra li ladri li magnaccia le mignotte
co’ quarche amico de stanza a li palazzi
tirava co’ li colori fino a notte.
Er sangue riccontato su la tela
jera compagno de strada e de bordello,
le mani in tasca nun se le teneva
mó cià er pennello, appresso cià la spada.
Er cardinal Del Monte e Giustiniani
lo fecero conosce dentro Roma
e lui dipinse er sacro ner profano:
la madonna che pare “morta gonfia”
e li santi deformi a piedi ignudi
stravorsero er concetto der divino.
Ma fu tradito pe’ corpa de ‘na spada
ficcata in petto a un compagno d’osteria.
Condannato a la pena capitale
Scappò co’ l’aiuto dei Colonna
Napoli, Marta, Sicija “torno a Roma
speranno che Paolo V me perdoni”
Ma li quadri in cambio de la grazzia
annorno a fonno dentro quer mare
che lo lasciò co la rena tra le mani
a maledí quer monno maledetto
ner quale aveva portato nova luce.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.