#340 - 18 novembre 2023
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascerà  il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
letteratura

Rubrica in lingua dell'Urbe dedicata ai Papi del passato
Da Alessandro VI ad Alessandro VII

Adriano di Utrecht

Papa Adriano VI 1459 - 1522/1523

di Angelo Zito

Doppo le feste, le spese, li banchetti, che caratterizzorno er papato de Leone, li cardinali riuniti ner conclave scersero un olandese inquisitore.
Er peggio der peggio fu Papa Adriano che volle cambià la Curia a muso duro defatti durò appena un’anno e mezzo.

Adriano di UtrechtAdriano di Utrecht

Stornelli alla Pasquino

Fior de stornello
tu sei arivato a Roma callo callo
nun è facile qui trovà un fratello.
Co l’indurgenza
la Chiesa ha fatto er pieno ne la panza
mó tu voresti che facesse senza.
Vieni dar Reno
la Curia vôle più oro ne la mano
e tu intigni a dajene de meno.
Sor professore
l’opere d’arte so’ bellezze rare
ce servirebbe uno der mestiere
e no ‘na barba de riformatore.
Te dò un consijio così tanto pe’ dire
nun tajia li privileggi co’ la scure,
rischi de scenne presto dall’artare
e d’incontrà anzitempo er Creatore

e defatti...

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.