#333 - 24 giugno 2023
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 1° dicembre quando lascerà  il posto al n. 341. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Pagine Preziose

Se è vero che sono gli uomini a caratterizzare i luoghi, a dare loro riconoscibilità,
a renderli affascinanti, è poi vero che sono i luoghi a restituire ricordi, affetti, nostalgie,
a pretendere un costante richiamo, una sottile ragnatela che avvolge i nostri desideri.

IL mare di Sicilia

11 - Caltagirone

di Angelo Zito

Lontana dal mare, su un territorio collinare Caltagirone domina i due versanti bassi quello di Gela e quello di Catania. Sembra così voler imporre il suo controllo sulla Sicilia sudorientale e indicare che non solo il mare ma anche l’operosità artigianale dei suoi abitanti può concorrere alla ricchezza e al richiamo dell’isola.
Le ceramiche da prodotto di fabbrica si trasformano in opere d’arte, le botteghe invitano i turisti a scoprire la storia millenaria di queste terre dove si sono alternate le civiltà greche, arabe, spagnole e con curiose connotazioni linguistiche anche le genti di Liguria.
Nascono così i disegni a ricami, i colori dai toni tenui, i vasi a forma di teste di moro o di fanciulle dagli occhi fiammeggianti. Il tripudio delle forme scatena la fantasia e a modo loro anche i luminari contribuiscono con le loro lumere a creare atmosfere e suggestioni che rimangono nella memoria.

IL mare di Sicilia

I colori e le forme

Sfiorare col piede
i 142 gradini
di Santa Maria del Monte
e ritrovare lì
la storia di Caltagirone,
i colori e i disegni
delle sue ceramiche.
E il 24 luglio
una colata di luce
come una lava
mi terrà fermo al primo gradino
abbagliato da tanta bellezza.
Resterò in compagnia del moro
e della sua bella
dagli occhi di brace.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.