Roberto Bonsi
Giornalista , ferrarese di nascita, milanese di adozione. Ha collaborato con testate nazionali, mensili e settimanali intervistando grandi personaggi: Christian Barnard. Sophie Loren, Gina Lollobrigida, Giulio Andreotti,, Roger Vadim, Riccardo Bacchelli... Dal 2001 gira l'Italia con la sua mostra fotografica "Il mio Sudafrica". Paroliere, ha scritto brani musicsli per molti artisti, tra gli altri, Elisabetta Viviani interprete di Heidi. Ha partecipato a numerosi programmi radiofonici e televisivi,
Ha un nipote che adora.
Angelo Moriondo
Un caffe', grazie
di Roberto Bonsi

... “Google” ha inteso così ricordare il 171° anniversario della sua nascita. Persona a suo modo conosciuta ed apprezzata solo nell’ambito ristretto del quartiere dove egli gestiva un luogo di mescita per lo più frequentato dalla gente del posto.
Arguto’inventore mise a punto la prima macchina per caffè espresso moderna, la quale fu regolarmente brevettata il 16 maggio 1884, quando il giovane Angelo Moriondo era ormai prossimo a compiere i 33 anni di età.
Leggi tutto
Milano - Palazzo Reale - fino al l' 11 settembre 2022
Francesco Somaini
di Roberto Bonsi

L’’operato del Somaini è basato principalmente sulla Scultura e come tale è riconosciuto anche a livello internazionale, ma ha realizzato anche dei dipinti e si è cimentato pure con la fotografia. Nel corso della sua intensa attività artistica ha collaborato con l’architetto Luigi Caccia Dominioni ed altri architetti di primo piano...
Leggi tutto
La zuppa inglese
Un dolce “dessert” avvolto nella leggenda.
di Roberto Bonsi

La zuppa è titolata quasi come se fosse una leccornia di alto lignaggio, presente negli augusti e grandiosi ricevimenti della Corte reale britannica, invece è così denominata , per via di una sua verosomiglianza con una “cake” molto “British”, che risponde al nome di “Trifle”
Leggi tutto
La parola
Il complesso di un singolo o più fonemi
di Roberto Bonsi

Parola: I nostri nonni, ed anche un po’ dopo nel tempo, hanno studiato i primordi della parola, dopo aver imparato a leggere e a scrivere, studiando i loro primi approcci linguistici su di un abbecedario. Ma che cosa è questa strana parola?
Leggi tutto
Memoria di 113 anni fa
Il re del fango
Luigi Ganna e il primo giro ciclistico d'Italia
di Roberto Bonsi

13 maggio dell’anno 1909, dal Piazzale Loreto di Milano, debuttò la “Corsa Rosa”. Questo primo giro terminò il 30 maggio e fu di sole 8 tappe, parti ed arrivò nel capoluogo lombardo percorrendo ben 2.4447,9 Km. La prima “Maglia rosa” fu Luigi Ganna residente ad Induno Olona in provincia di Varese.
Leggi tutto
Gigliola
Un'icona per tutte le stagioni
di Roberto Bonsi

Il suo più esteso successo mondiale lo ebbe grazie ad un romantico motivetto di soli tre minuti, che l’ha resa celebre dalla sera alla mattina, questo praticamente in quasi tutti i Paesi del globo terraqueo, considerando che la sua fama ha per l’appunto attraversata l’intera Europa ed ha varcato anche gli oceani, il “Sol Levante”, e così via …,
Leggi tutto
Alberi
Seconda parte
di Roberto Bonsi

Piantare un albero?. Certo che sì!!!. E’ il preciso e doveroso compito che si devono prefiggere le Amministrazioni comunali ed altri Enti locali, Associazioni varie e così via …, ed anche i privati, perché no?.
Una fila di alberi è una sorta di bel vedere, che fa piacere, oltre che rendere salubre l’ambiente circostante, poi come tante altre beltà della natura, a volte ci fa quasi “stropicciare” gli occhi.
Leggi tutto
Un fantastico mondo
Le api
In compagnia delle api operaie, dell’ape-regina e del fuco
di Roberto Bonsi

Entriamo così in punta di piedi, e quindi con il massimo rispetto, in un mondo a noi vicino, e che in diversi modi da un senso al nostro vivere, in quanto ci nutre ed anche ci cura, e ci dà anche l’opportunità di creare sempre grazie a loro, un’ampia letteratura oltremodo utile al nostro scibile, una sorta di rapporto a due comprensivo di una fattiva collaborazione.
Leggi tutto
“Albero: L’esplosione lentissima di un seme” (Bruno Munari)
Albero - prima parte
di Roberto Bonsi

Secondo una stima recente varata dal “Global Ecosystem Ecology Eth” di Zurigo, oggi nel mondo vi sono circa 3mila miliardi di alberi.
E’ palese che più alberi ci sono e più anidride carbonica può essere assorbita, e quindi maggiormente si possono ridurre le letali emissioni di CO2.
Leggi tutto
Riccardo Bacchelli
Un“grande” autore della Letteratura italiana
di Roberto Bonsi

...un ulteriore contributo, una sorta di nuova “linfa” vitale, con il preciso intento di rinverdire il suo operato, e farlo conoscere a chi lo ha dimenticato e a chi non sa nulla di lui e del suo “bello scrivere”
Leggi tutto
Rosina Ferrario
di Roberto Bonsi

Lei è stata la primissima donna in Italia ad aver ottenuto, seppur con diverse difficoltà iniziali, il brevetto di volo. Appartenente alla buona borghesia della città ambrosiana, era un tipo molto sportivo ed adorava oltre misura la montagna. Era molto amante di alcune prerogative maschili dell’epoca, come ad esempio, quella di poter guidare un’automobile.
Leggi tutto
Maschere italiane
di Roberto Bonsi

Scrivendo delle maschere italiane, occorrerebbe sviluppare il tutto su di una base enciclopedica, ma ciò per quel che ci riguarda non è possibile e neppure opportuno, e noi siamo invece lieti di presentarvi il nuovo saggio dell’amico e collega scrittore e giornalista Daniele Rubboli, che per i tipi della Casa Editrice ”Artestampa” di Modena, ha presentato in più occasioni il suo nuovo libro dal titolo: “L’Italia delle Maschere (Dal teatro di strada e dalle baracche dei burattini”.
Leggi tutto
Città di Milano
La biblioteca degli alberi
Un nuovo polmone verde
di Roberto Bonsi

La “Biblioteca degli Alberi” è molto più di un qualsiasi parco o giardino pubblico comunale urbano, la stessa è di fatto è un giardino botanico, questo da non confondersi con l’ “orto botanico”, posto nel pur recintato esterno dell’”Accademia di Brera” (Alta scuola di disegno, pittura, scultura ed architettura, famosa in Italia e nel mondo), situata nell’omonimo quartiere già su citato, e da cui prende il nome.
Leggi tutto
Il pallone e' come una donna
di Roberto Bonsi

Nel periodo della Seconda Rivoluzione industriale, squadrette di donne che iniziavano a giocare con la palla rotonda, si formarono nelle diverse sezioni “dopolavoristiche” di tante realtà lavorative di quel tempo, e la più nota fu senz’altro la “Dick, Kerr & Co.” di Preston nel Lancashire, e fu proprio qui che venne fondata la “Doick Kerr’s Ladies Football Club” . Alle lavoratrici di questa fabbrica fu affibbiato l’elegante nomignolo di: “Signore del Kerr”.
Leggi tutto
Cono Gelato
di Roberto Bonsi

I primissimi gelati vennero perlopiù muniti di pane e di ostie, e furono confezionati nella nostra penisola, durante il fulgido periodo del nostro Rinascimento, e ad esempio, Caterina de’ Medici, regina di Francia, ebbe modo di introdurre presso la sua corte, grazie alla servitù, e soprattutto grazie agli scalchi (n.d.a. cuochi dell’epoca), il gelato stesso.
Leggi tutto
Occhio alla pancia
Un libro del Prof. Silvio Danese
di Roberto Bonsi

i risultati di uno studio condotto dalla “Columbia University di New York, che confermerebbero come l’amore per gli zuccheri non sia dettato tanto dal sapore quanto dalle capacità di attivare alcuni circuiti sull’asse Cervello-intestino"
Leggi tutto
WEIHNACHTSMARKT
di Roberto Bonsi

Un’avvolgente ed anche suggestiva “baraccopoli” composta da casette di legno, che colpiscono piacevolmente la fantasia di grandi e di piccini. Enogastronomia, artigianato, manufatti, luoghi di mescita e servizi di ristorazione, sono presenti, e su tutto prevale il caldo e piacevole vin brulé.
Leggi tutto
Dai piedi e dal cuore
Astutillo e le sue bordate
di Roberto Bonsi

Un uomo dal carattere deciso ma anche fortemente schivo e riservato, un campione dello sport, di calcio, ma soprattutto un campione nella vita, quella di tutti i giorni, dove “supportato” dalla famiglia, ed a titolo totalmente gratuito, allevia in buona parte il disagio psicofisico di tanti bambini, che altrimenti avrebbero avute serie difficoltà nel farsi curare ...
Leggi tutto
Gli "Umarells"
di Roberto Bonsi

Per i tipi della Casa editrice “Pendragon “, Danilo Masotti ha scritto già otto libri sugli “Umarells”, e come prossima “Strenna natalizia” a dicembre 2021 uscirà un nono libro su questo particolare tema. Esiste da un pò, anche una “merchandises” su questi tipici e curiosi ometti. T-shirts, gilets, appliques, cappellini, e statuine raffiguranti il personaggio in questione.
Leggi tutto
Le Sfogline
Lina...la sfoglina, questa (s)conosciuta
di Roberto Bonsi

La “sfoglina” è vista come una donna di mezza età che utilizzando uno strumento di legno di varie misure chiamato mattarello, unitamente alla spianatoia, un asse sempre di legno necessario a mettervi la farina, l’acqua, le uova e quant’altro, per fare così l’impasto e di seguito “tirare la sfoglia” e creare “ipso-facto, passatelli, tagliatelle, spaghetti, tortellini, ed altri tipi di pasta con il loro ripieno o senza.
Leggi tutto
Annie Londonderry
Una cicloamatrice intorno al mondo
di Roberto Bonsi

La ciclista nel suo affannato percorrere, vestiva abiti da uomo, e qui ci furono ulteriori proteste contro di lei. Anche la stampa le si avventò contro definendola, al pari di una lesbica o di un eunuco. La sua capacità di esporsi nonostante tutto le attirò le prime simpatie di certa stampa, e qui fioccarono le prime interviste impostate tutte a suo favore, e Annie da donna ormai “navigata”, creò le sue “merchandises”.
Leggi tutto
La felicita'
...io so dove sta...
Parte seconda
di Roberto Bonsi

Esiste una definizione scientifica sulla felicità?
Leggi tutto
La felicita'...
...io so dove sta'
Parte prima
di Roberto Bonsi

Secondo il filosofo greco Aristotele, la felicità consiste nel poter realizzare una propria natura, e per raggiungerla si deve essere necessariamente saggi mescolando a sé il senso della ragione e le tante virtù che di fatto in un qualche modo tendono ad appagare l’uomo...
“La felicità è come un treno senza orario: ne passa uno ogni tanto. Non puoi prevederne l’arrivo, ne sapere quando ripartirà. Il tuo compito è andare in stazione … -“
Leggi tutto
Di ogni giorno, il quotidiano
di Roberto Bonsi

...fare il punto sul quotidiano inteso come carta stampata, sul giornale che esce ogni giorno e che per questo motivo da tempo immemorabile ha assunta tale definizione. Plinio il Vecchio ebbe a dire: -“Non lasciar passare neanche un giorno senza scrivere una riga”- , e noi per l’appunto ci proviamo. Scrivere è fatica, ci vuole un certo impegno, scrivere è ricerca, e bisogna “nutrirsi” di altri scritti, di coloro che ci hanno preceduto, scrivere è una forma di pur creativa solitudine.-“ E’ bello scrivere”-.
Leggi tutto
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici, proprietari e di terze parti, per consentire la fruizione ottimale del sito e interagire facilmente con i lettori attraverso i social network. Se vuoi saperne di più o negare il consenso all'installazione di qualsiasi cookie
clicca qui. Continuando la navigazione o chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.