#266 - 27 giugno 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Cultura e Società

Modica, in Val Di Noto di Sicilia

Sulle spalle del Gigante

Abitare la Terra. Semplicemente. Insieme imparando a vivere insieme.
Habere, etiam possidere. Esse, ibidem consistere.

Semanticamente, un’identità presunta, artefatta, che domina e modella l’ambiente.
Filosoficamente, identità che nell’ambiente si forma in processo continuo d’osmosi.
In un senso o nell’altro, complemento o predicato che sia, l’habitat ci rende comunque una sua propria, intima, consapevolezza: in sostanza e vicenda;
per giudizio e sentimento.

Sulle spalle del GiganteSulle spalle del Gigante

Gigante è il nome che si dava a Modica, in Val Di Noto di Sicilia, alla collina della Giacanta, forse per assonanza lessicale o per corretta etimologia; ovvero per entrambe. E tal ci appare, in guisa d’un dio minor sdraiato, benevolo e possente, che ancor pasce gli armenti al capezzale, ed ancor rimembra, dei torrenti alle calcagna,
il fresco farfugliare.
Salire sulle sue spalle - oltre il senso letterale di inerpicarsi per le sue vie alla scoperta di quartieri popolari e tradizionali e di inediti scorci panoramici, di giardini fra dedali di pietra o di monumenti vegliati da mostri, di campagna adornata di selvatichezza primigenia - significa coinvolgere una molteplicità di soggetti d’ogni dove in un progetto liberamente partecipato, far sì che si uniscano e mettano a disposizione esperienze e virtù, competenze e passioni; al fine, disteso temporalmente, di curare, salvaguardare, valorizzare un territorio, magari sconosciuto, magari negletto. Significa intanto aprirne lo scrigno.”

Sulle spalle del GiganteSulle spalle del Gigante

Un’opera corale, di spirito comunitario. Un progetto dell’Umanità per l’Umanità.
Un ossimoro, apparentemente. Perché non v’è - per definizione - comunità che non sia separazione d’umanità: che non ne aggreghi i membri per distinzione di categoria e rivendicazione di titolo. A meno che non s’aggreghi, la famiglia umana, intorno ad una genetica devozione alla natura, una devozione laica, al suo ordine ed alla sua armonia, alle sue leggi come alla sua imperscrutabilità. Scevra d’alcuna pietra filosofale, orba di nova, moderna, illusione.

Sulle spalle del GiganteSulle spalle del Gigante

Peccato tuttavia, che sia la terra ad appartenere agli uomini, i quali, evidentemente, per disporne si e vi faranno la guerra. Disponendo altresì della morte nemica, per espungerla dal proprio orizzonte quotidiano. Concretamente e reciprocamente affermandola in perpetuo. Peccato originale, la protervia. Che non conosce spirito o ragione. La colpa ed il disonore.
Cum repetita optima intentione
Come può alfine, nell’era dell’ingiuria, una passeggiata semplice, originale o ardita, modificare uno stato d’anime, in flusso congiunto di coscienze che muova alla grazia comune ed alla salute planetaria?
Può, quanto un pontificale al dì od un consesso di sapienti. Il coraggio dell’eroe, la miseria dei pezzenti. L’onorata ghigliottina. Il silenzio dell’asceta, mentre il popolo è in fervore. Il naufragio d’un bambino. E la collera del re; la carezza, d’una regina.

Sulle spalle del GiganteSulle spalle del Gigante

Nulla può, se non rovescia il paradigma.
Passeggiare, dunque, per la gioia degli occhi e lo spasso dei piedi.
Muoversi discretamente, per consentire al mondo di manifestarsi.
Parlare col sorriso, con l’afflato, con il gesto o la posa di una mano.
Denudarsi di propria parvenza e pur rimanendo integri ed impuri.
Sporgersi oltre il proprio limite, fino al limite d’altri, e da lì inoltre.

Sulle spalle del GiganteSulle spalle del Gigante

Risentire il palpito della terra. Intuirvi l’orme del passaggio umano.
Ritrovarne segno, cicatrice, conio, l’opere d’arte e quelle di mestizia.
Riconoscere l’eguale gloria e la caducità di una foglia dell’universo.
Rinvenire la fortuna della esistenza mentre scorre nel tempo infinito.
E commuoverci, ammirati ed increduli del fervore della immensità.
Noi cittadini del mondo, di vari lidi e storie, di vari affanni e amori.
Insieme provando a camminare insieme e non solamente accanto.

Sulle spalle del GiganteSulle spalle del Gigante

     www.facebook.com/SullespalledelGigante
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.