#266 - 27 giugno 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Trekking

Le diverse sfumature della natura nel Parco nazionale della Sila

Il sentiero Cai

Calabria Meraviglie d'Italia

Il sentiero Cai

Nell’Eneide Virgilio lo aveva definito il “gran bosco d’Italia”. Allo stesso tempo il Parco nazionale della Sila non è soltanto il luogo dei celebri “giganti”, larici centenari celebri ieri come oggi, ma anche il luogo delle diverse sfumature della natura.

Il sentiero CaiIl sentiero Cai

“Mi piace definirlo il parco delle quattro stagioni. Proprio perché è possibile goderne da giugno a dicembre, fino a maggio”, dichiara il presidente del CAI Cosenza Mario Mele. Sono diverse però le definizioni che si possono dare a questo territorio che si estende in un’area di 19 comuni e tre province: Cosenza, Catanzaro e Crotone.
“Ad esempio, si può definire anche come un laboratorio di montagna – continua Mele – proprio perché si presta alle attività educative con diversi sentieri didattici”. Infine, anche lo sport assume un ruolo fondamentale. “Ci interessano attività come le ciaspolate o lo sci escursionistico per cui abbiamo da tempo approntato tracciati ad hoc”.

Il sentiero CaiIl sentiero Cai

Un laboratorio di montagna. Insomma, coloro che decidono di percorrere il Sentiero Italia CAI potranno godere di un ambiente ricco di particolarità, ma non solo.
“Stiamo preparando una serie di bretelle che dal sentiero porteranno verso i paesi e i borghi storici del parco, dove i camminatori potranno dormire e ristorarsi nelle diverse strutture ricettive della zona. Il nostro obiettivo è quello di favorire le attività già esistenti e non permettere la cementificazione delle aree circostanti. Allo stesso tempo vogliamo favorire il concetto di albergo diffuso spalmato su diverse abitazioni e ruderi”, racconta Mele.

Il sentiero CaiIl sentiero Cai

Per quanto riguarda gli aspetti più strettamente naturali, il lupo è il re del parco. Più in generale ci sono almeno 175 specie di vertebrati autoctoni, tra cui 65 mammiferi, 80 uccelli, 12 anfibi e 16 rettili. Allo stesso tempo per quanto riguarda la flora oltre al pino larice sono presenti anche faggi, aceri e frassini. “Mi lasci dire che i funghi sono una delle particolarità del territorio. Ce ne sono di meravigliosi”, aggiunge Mele.

Il sentiero CaiIl sentiero Cai

Un ambiente rigoglioso e florido. “Abbiamo l’aria più pulita d’Europa”, conclude il presidente del CAI. Infatti, uno studio condotto da Stefano Montanari, direttore del Laboratorio di Nanodiagnostica di Modena e dall’esperta di Nanopatologie Antonietta Gatti ha stabilito come l’atmosfera sia molto più salubre di quella presente nell’arcipelago delle Svalbard, ad esempio.

Il sentiero CaiIl sentiero Cai

Nel 2019, il parco non era riuscito ad ottenere il riconoscimento di patrimonio dell’UNESCO, ma già nel 2014 era stato inserito tra le riserve della biosfera italiana nella Rete Mondiale dei siti di eccellenza dell’organizzazione. Il Consiglio Internazionale di Coordinamento del programma aveva riconosciuto la capacità dell’ente parco di tenere insieme le diverse realtà ricettive, culturali e produttive del territorio.

Il sentiero CaiIl sentiero Cai

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.