#269 - 5 settembre 2020
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di VENERDI 28 FEBBRAIO quando lascerà  il posto al numero 361. - Ora ecco per voi un po' di SATIRA: Il Paradiso lo preferisco per il clima, l'Inferno per la compagnia (M. Twain) - Quando le cose non funzionano in camera da letto, non funzionano neanche in soggiorno (W.H. Masters) - L'intelligente parla poco, l'ignorante parla a vanvera, il fesso parla sempre (A: De Curtis) - Il sesso senza amore è un'esperienza vuota, ma tra le esperienze vuote è la migliore (W. Allen) - Per alcune cose ci vuole tanta pazienza, per tutte le altre c'è la gastrite (L. Limbus) - Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di un uomo, un giornalista (K. Kraus) - Le banche ti prestano denaro, se puoi dimostrare di non averne bisogno (B. Hope) -
Alberi

2020: Anno della cura delle piante
promulgato dalle Nazioni Unite

Con i piedi per terra

Maria Gabriella Savoia

Dal Progetto Scientifico della Mostra "Vegetalia"

Con i piedi per terraCon i piedi per terra

“Nel linguaggio comune, si dice pianta un organismo vegetale costituito da radici, fusto e foglie, eventualmente anche da fiori e frutti; questa definizione è spesso usata come sinonimo di albero, rispetto a cui ha tuttavia significato più ampio comprendendo anche gli arbusti e le erbe.
In botanica sono considerati piante i vegetali con pareti cellulari tipicamente costituite di cellulosa.
Il mondo dei vegetali comprende un vero e proprio regno, fatto di alberi, fiori, frutti, erbe e radici, che volente o nolente hanno un peso rilevante in tutta la nostra esistenza.

Con i piedi per terraCon i piedi per terra

È vero che quando mangiamo la frutta la cogliamo senza danneggiare la pianta, ma quando mangiamo verdura la tagliamo o la estirpiamo da terra. Usiamo verdure ed erbe come medicinali e per abbellirci; respiriamo grazie all’ossigeno prodotto dalle piante; quando vogliamo rendere omaggio a una persona regaliamo fiori; mentre se vogliamo rilassarci cerchiamo paesaggi completamente verdi o facciamo veri e propri bagni di verde… tagliando senza alcun problema i tronchi che ci serviranno per fare case con travi, travetti, o strumenti musicali, pianoforti viole e violini; e riempiamo le nostre case con piante e fiori per arredare salotti, balconi e giardini.

Con i piedi per terraCon i piedi per terra

A tutte queste necessità dovrebbe corrispondere un atteggiamento positivo che dovrebbe portarci a pensare quanto sia il rispetto che l’uomo dovrebbe avere al ‘verde’; ma non è proprio e sempre così, infatti, nonostante ultimamente e forse solo qualche cosa stia cambiando, noi continuiamo a incendiare, disboscare e inquinare.
Non abbiamo affatto cura delle piante che si ammalano tanto è che se un albero lungo la strada si ammala, una X rossa indicherà che quello sarà un albero da abbattere; le piante, i fiori, apparentemente ci servono solo a fare scenografia e spesso preferiamo usare piante autenticamente finte per scansare il fastidio di dovercene occupare.

Con i piedi per terraCon i piedi per terra

Mi piace anche soffermarmi sul fatto che le religioni, le tradizioni e la letteratura e il business hanno portato qualche frutto all’attenzione generale: l’albero con la mela di Adamo ed Eva, l’albero della manna, le mele delle Esperidi, il monte degli ulivi, la mela di Newton, i dipinti dell’Arcimboldo, le nature morte di Caravaggio, il famoso detto “una mela al giorno leva il medico d’intorno”, la mela di Biancaneve e i sette nani, gli spinaci di Bracciodiferro, le disneyane lenticchie di Babilonia, le pozioni magiche di Asterix, oppure vogliamo parlare delle piante vampiro? No, non esageriamo, però, più recenti, quelle create dall’ingegneria genetica, le piante ottenute con i temuti organismi geneticamente modificati OGM non le conosciamo, ma già le mangiamo!

Con i piedi per terraCon i piedi per terra

Insomma in realtà le piante – più grandi, più piccole, più lente, più veloci, più giovani, più potenti, più vecchie, sono quelle che decidono, continuano nonostante tutto a creare l’aria, e si nutrono della luce del sole. Senza di loro, nulla…. e gli alberi secolari sono tra gli esseri viventi più longevi esistenti sulla nostra Terra. Si conoscono alcuni alberi millenari; per la loro longevità hanno acquisito un aspetto sempre più maestoso che pare custodisca una saggezza infinita. Il fascino di questi esemplari è di una potenza e di un magnetismo incredibile da portarli ad essere considerati davvero Alberi magici.

Con i piedi per terraCon i piedi per terra

Per concludere, considero la mostra Vegetalia tra Alberi, Fiori e Frutti (vedere nota accanto) come un viaggio attraverso il mondo vegetale che troppo sottovalutiamo e spesso diamo per scontato, come opinabile e anche inutile ornamento, ma che in realtà, costituisce una parte essenziale della nostra esistenza su quel sasso orbitante nello spazio che è il pianeta Terra. (…)”

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.