AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Roberto Bonsi

Roberto Bonsi

Giornalista , ferrarese di nascita, milanese di adozione. Ha collaborato con testate nazionali, mensili e settimanali intervistando grandi personaggi: Christian Barnard. Sophie Loren, Gina Lollobrigida, Giulio Andreotti,, Roger Vadim, Riccardo Bacchelli... Dal 2001 gira l'Italia con la sua mostra fotografica "Il mio Sudafrica". Paroliere, ha scritto brani musicsli per molti artisti, tra gli altri, Elisabetta Viviani interprete di Heidi. Ha partecipato a numerosi programmi radiofonici e televisivi,
Ha un nipote che adora.

Religione

Santa Maria Maggiore

La Basilica romana amata da Papa Francesco

di Roberto Bonsi

Santa Maria Maggiore

La papale arcibasilica maggiore liberiana di Santa Maria Maggiore, è familiarmente chiamata anche Liberiana, grazie ad un … “si dice”, che la ritiene fondata da Papa Liberio, in virtù di una promessa legata ad una inaspettata nevicata, miracolo inusuale, ancor oggi rievocato per il tramite di una romantica e singolare cascata di rose dai petali bianchi.

Leggi tutto

curiosità

Nostalgia

di Roberto Bonsi

Nostalgia è un sostantivo femminile, che però nella realtà dei fatti e come fattore iniziatico non viene a sorgere negli ambiti filosofico e letterario, bensì in quello più strettamente medico-scientifico.

Leggi tutto

curiosità

Una voce che ammalia

Amalia Rodrigues

di Roberto Bonsi

Amalia Rodrigues

Di fatto, la si potrebbe oggi definire come una cantautrice d’”antan”. Pian piano, brano su brano, e con sempre più larghi spazi di notorietà, e quindi di consensi,la Rodriguez divenne e fu così definita, come: “L’anima del Fado”.

Leggi tutto

curiosità

Faber - Vangelo laico

di Roberto Bonsi

Faber - Vangelo laico

una serie di interessanti capitoli raccolti nel tomo: “Laudate Hominem" (Il Vangelo secondo De André), scritto con grande attenzione e con la massima cura, dal giornalista e scrittore trentino Paolo Ghezzi...

Leggi tutto

curiosità

Balcone degli innamorati

La storia d'amore d Nera e Velino

di Roberto Bonsi

Balcone degli innamorati

Un vero e proprio racconto mitologico sovrasta tutte le antiche, affascinanti, ed a volte anche singolari storie, perlopiù dettate da alcune forme di misticismo, e pure da diverse leggende...

Leggi tutto

curiosità

Micca o michetta

Scrivere e'...

... fare il pane con le parole

di Roberto Bonsi

Scrivere e'...

"Posso affermare - dichiara Alessandro D'Avenia - che impasto per lavoro la meravigliosa farina della lingua italiana, e assaggio quasi da “professionista”, e senza risparmiarmi, il nostro cibo da strada, il più buono che ci sia".

Leggi tutto

curiosità

Ode al tortellino

di Roberto Bonsi

Ode al tortellino

Osservò e disse lo scrittore, drammaturgo e critico musicale irlandese George Bernard Shaw: - "Non c'è amore più sincero di quello per il cibo”- , e noi in questo caso inneggiamo a Sua Maestà il tortellino, Sovrano di Bologna e di Modena.

Leggi tutto

curiosità

Ciao!

Tra un ciao ed un ciaone, il salve è escluso

di Roberto Bonsi

Ciao!

Questa parola, così usata, risulta anche essere una sorta di metafora per indicare la fine di un qualche cosa, ed anche una specie di negazione “tout-court”. Agitando la mano destra o quella sinistra, si entra nella comunicazione non verbale,questo per dire sempre e più semplicemente: Ciaooo!!!.

Leggi tutto

curiosità

Sui monti dell'Abruzzo

Piccola Transiberiana

di Roberto Bonsi

Piccola Transiberiana

Questo è di fatto il caso della “Piccola Transiberiana d’Italia” e di tutte quelle ramificazioni di strade ferrate in disuso ed ora meglio riutilizzate, grazie ad associazioni di amatori, compresa quella summenzionata e quella meglio conosciuta ai più, della "Fondazione FF.SS.”.

Leggi tutto

curiosità

Il pomodoro

di Roberto Bonsi

Il pomodoro

La strada si riempì di pomodori, mezzogiorno, estate, la luce si divide in due metà di un pomodoro.scorre per le strade il succo. In dicembre senza pausa il pomodoro invade le cucine, entra per i pranzi, si siede riposato nelle credenze, tra i bicchieri, le matequilleras e le saliere azzurre

Leggi tutto

curiosità

In quel tempo suonava il...

Mitico Juke-Box

di Roberto Bonsi

Mitico Juke-Box

Giovani, anzi giovanissimi, tutti quanti voi che siete gli esponenti della generazione “Alpha” (o: “screenagers”), sapete che cosa sono o meglio dire, cosa sono stati i “Juke-boxes”?

Leggi tutto

curiosità

Abissi

tra Mediterraneo e Oceano Pacifico

Calipso

La fossa abissale dedicata alla figlia di Atlante

di Roberto Bonsi

Calipso

Nel Mare Ionio sud-orientale al largo della penisola greca, esiste il punto più profondo del Mare Mediterraneo, è una fossa abissale di notevole profondità: 5.270 metri. La stessa è stata a suo tempo localizzata a circa 60 chilometri dalla costa meridionale del Peloponneso, ed è stata battezzata con il nome di “fossa di Calipso”

Leggi tutto

curiosità

Di bacaro...

in bàcaro senza essere "Hangovers"

di Roberto Bonsi

Di bacaro...

...la più bella e particolare che esista al mondo, è lì nella sua laguna, come da tradizione, dal 25 marzo dell’anno 421 d.C. ...vista dall’alto o nelle sua mappe geografiche, pare avere le sembianze di un pesce.

Leggi tutto

curiosità

Sale rosa Himalaya

di Roberto Bonsi

Sale rosa Himalaya

Tra i diversi sali in commercio, ha alcune particolarità che lo contraddistinguono dagli altri. Il sale rosa dell’Himalaya è particolarmente adatto per condire il pesce, la carne e le verdure crude e cotte, la salsa “vinaigrette”, ed altri tipi di aromi.

Leggi tutto

curiosità

Bologna - Piazza Luigi Calvani

Archiginnasio

di Roberto Bonsi

Archiginnasio

L’Archiginnasio così detto, risulta essere la più grande biblioteca della regione; testi importanti delle varie discipline legate principalmente alla storia, alla cultura cittadina, alla filosofia, alla vita sociale e politica, alla letteratura italiana, alle diversificate scuole artistiche, alle biografie ed alle bibliografie...

Leggi tutto

Arte

Lido di Spina - Museo Alternativo

Remo Brindisi

Padre della Nuova Figurazione

di Roberto Bonsi

Remo Brindisi

Tra il 1956 ed il 1961, quindi nel pieno del “boom economico italiano” postbellico, Brindisi decide di cambiare il suo stile pittorico che lui stesso “battezza” con la locuzione di “Nuova Figurazione”, e qui - a detta dei critici - egli si mostra come un … “cantore epico dei miti e dei drammi storici del nostro tempo”...

Leggi tutto

curiosità

Da coupland and in poi...

La generazione X

di Roberto Bonsi

La generazione X

Su questo numero del periodico che state ora leggendo, ecco che … apriamo la strada al termine: “Generazione X”. Ma di cosa intendiamo scrivere ed anche soffermarci a parlare, sottolineando questo strano “neologismo”?

Leggi tutto

curiosità

Hippies

I figli dei fiori

di Roberto Bonsi

Hippies

I “figli dei fiori” (o “hippies”) è stato un movimento controculturale di stampo giovanile che è nato nel corso del XX° Secolo, cioè nel Novecento, facendo ampiamente parlare di sé negli anni 60/’70‘, quelli ormai definiti: “mitici”...

Leggi tutto

curiosità

I Lumiere

di Roberto Bonsi

I Lumiere

La grandiosa novità dell'avvento del cinematografo, fece tanti proseliti, che con idee nuove si misero in quel nuovo mercato per ottenere prestigio, tanta gloria e sopratutto soldoni sonanti.

Leggi tutto

Personaggi

22 giorni, 4 ore e 49 minuti primi

Katriin Dwyer Sullivan

Prima donna nello spazio

di Roberto Bonsi

Katriin Dwyer Sullivan

Il suo primo lancio nella spazio è avvenuto il 5 ottobre 1984, mentre l'ultimo suo atterraggio porta la data del 2 aprile 1992.

Leggi tutto

curiosità

La Napoli - Portici

di Roberto Bonsi

La Napoli - Portici

I Borbone decisero di far costruire una strada ferrata per collegare la città di Napoli con la vicina Portici, e tutto questo per le consuetudini di allora aveva una sorta di quasi magico ed avveniristico senso.

Leggi tutto

Alberi

Il dolce della memoria

Le castagne sono buone

di Roberto Bonsi

Le castagne sono buone

La coltura massiva del castagno fu introdotta in quella che poi divenne la penisola italiana, dapprima dall'imperatore Carlo Magno e di seguito da Matilde, Signora di Canossa. Solo dopo il termine della Seconda Guerra Mondiale, le castagne furono portate dai monti ai vari centri urbani della pianura, per così iniziare la loro vendita ed il loro tradizionale consumo.

Leggi tutto

curiosità

Autolaghi

di Roberto Bonsi

Autolaghi

... Vittorio Emanuele III° di Savoia-Carignano, inaugurò l’autostrada in questione, entrando in essa con il suo seguito automobilistico, cioè con la parata di cortigiani, nobili e politici. Il re era a bordo di una fiammante “Lancia-Trikappa”.

Leggi tutto

curiosità

Mare di inverno

di Roberto Bonsi

Mare di inverno

”Il mare d’inverno è solo un film in bianco e nero visto alla tv/ e verso l’interno/ qualche nuvola dal cielo che si butta giù/sabbia bagnata/ una lettera che il vento sta portando via/punti invisibili, rincorsi dai cani/ stanche parabole di vecchi gabbiani …"

Leggi tutto

curiosità

Bologna - Conserva di Valverde

Bagni di Mario

di Roberto Bonsi

Bagni di Mario

Nel corso dell’anno 1564 l'architetto palermitano Tomaso Laureti costruì questa sua opera per anche alimentare la “Fontana del Nettuno”. La costruzione è composta da una vasca ottagonale e da quattro condotti ciechi ...

Leggi tutto

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.