...promozione, diffusione, approfondimento e salvaguardia della conoscenza della vita, dell'opera e dei luoghi legati alla figura di Gioachino Rossini, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, alle attivita' formative, anche di carattere didattico, editoriali, espositive, congressuali, seminariali, scientifiche, culturali e di spettacolo.
Lo spettacolo sarà accompagnato da musica dal vivo, ed è rivolto prevalentemente ad un pubblico giovane, sperando che possa facilmente identificarsi con gli impulsi e le dinamiche che hanno vissuto da giovani Francesco e Caterina: dinamiche universali e sempre attuali.
Dotato di una voce potente e di grande proiezione di suono, il sassofono ha un vasto uso bandistico (ad esempio è molto impiegato nelle bande militari statunitensi): per questo motivo fu quasi subito presente nelle prime formazioni jazz, un genere musicale di cui è diventato il simbolo internazionale.
La valorizzazione dei percorsi tratturali e della transumanza rappresentano un'opportunità per riscoprire le aree interne. E' importante sostenere questi territori e sviluppare un'offerta che attraverso la riscoperta delle tradizioni valorizzi un nuovo indotto economico ed occupazionale per il Paese
Invitare le persone a riflettere nel mezzo del centro commerciale di Roma, tra i palazzi del potere politico e le sedi di banche e imprese, tra i fiumi di turisti di passaggio tra il Pantheon e Fontana di Trevi è stata una proposta coraggiosa di Antonio Bruni che ha presentato Colonnata, la seconda della serie dedicata a Roma.
Il festival si concentra sul concetto di Anima Mundi, che secondo diverse culture storiche, religioni e sistemi filosofici, è una connessione intrinseca tra tutte le entità viventi sul pianeta , che si riferisce al mondo in un modo simile a come l' anima umana è connessa il corpo umano. Platone espresse il suo pensiero sull'Anima Mundi nel Timeo , "questo mondo è davvero un essere vivente dotato di un'anima e intelligenza ... una singola entità vivente visibile contenente tutte le altre entità viventi, che per loro natura sono tutte correlate".
A rendere ancora più affascinanti e particolari le sue opere sono le enigmatiche scritte che si trovano a corredo dei suoi disegni; ciò che si può leggere accanto ai suoi soggetti niente altro è che la spiegazione del pensiero che ha portato l'artista a generare l'opera d'arte che il fruitore può vedere davanti a sé
L’incontro, organizzato dal Forum Disuguaglianze Diversità (ForumDD) in collaborazione con ASviS, avrà l’obiettivo di favorire il dialogo e la comprensione di cittadini, imprese, istituzioni, università e società civile su quattro aspetti centrali della complessa situazione italiana.
...tre artisti dotati di rara intensità e sensibilità , legati alla propria tradizione musicale oltre che al mare, fonte per loro di grande ispirazione e qui simbolo e richiamo alla vita, alla propria crescita.
La primavera è la stagione ideale per il Birdwatching. È in primavera infatti che la maggior parte degli uccelli ritorna a cantare e a fare il nido, il momento perfetto per osservarli nel loro ambiente naturale ed imparare a riconoscerli.
Le più influenti sedi private e le più note Istituzioni pubbliche hanno ospitato e riconosciuto la poetica e il messaggio universale del Maestro Benaglia, al di là di qualunque moda o corrente commerciale del momento.
l'imponente progetto fotografico San Nicola reMade in esposizione fino al 24 Maggio 2019. Circa 30 opere originali: la mostra fa parte del progetto Coscienza dell'Uomo.
Questa cadenza fotografica scandisce i termini di un impegno di autori che invita a osservare, piuttosto di giudicare ed esorta a pensare, invece di credere.
“Colonnataâ€, scultura libreria di Antonio Bruni, è esposta dal 17 al 24 maggio 2019 nella Galleria Alberto Sordi al centro di Roma, come simbolo del Festival d’idee “Un Pensiero Per Romaâ€.
L’amicizia è una delle emozioni più belle che la vita ci regala. Lei, a sua volta, ci restituisce doni bellissimi e inattesi. Questa mostra, ad esempio, non sarebbe mai stata possibile se quattro artisti, che sono anche grandi amici, non avessero giocato l’uno sulle opere dell’altro con un processo metacreativo che, partendo dalle immagini fotografiche di Angelo Paionni, le fa rinascere a nuova vita.
Un' interessante rassegna al femminile punteggiata da voci ritmiche e poetiche per sottolineare l'emergere di stati d'animo autorivelatori.