#241 - 1 giugno 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascer il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, pu durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pi importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perch" (Mark Twain) "L'istruzione l'arma pi potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perch i servizi sanitari siano accessibili a tutti. Papa Francesco Il grado di civilt di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bens nella capacit di assistere, accogliere, curare i pi deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civilt di una nazione e di un popolo. Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosit, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Iniziative

Adesione della Ciclo-Via Appenninica al partenariato internazionale per la valorizzazione della
transumanza, pratica candidata a diventare patrimonio culturale immateriale dell'umanità Unesco.

Bicicletta e tratturo

La Ciclo-Via Appenninica incontra le vie della transumanza

Dalla Puglia al Molise oltre 300 bovini lungo 180 chilometri di tratturi: l'ultima transumanza orizzontale praticata in Italia.

Bicicletta e tratturoBicicletta e tratturo

La riscoperta delle vie della transumanza e di antiche tradizioni fanno crescere l'attenzione verso lo sviluppo delle aree interne del bel Paese.
Greggi, mandrie e pastori in differenti zone climatiche lungo le vie semi-naturali dei tratturi migrano stagionalmente, una pratica candidata a diventare patrimonio culturale immateriale dell'umanità Unesco, come già evidenziato in una nota stampa dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Ne è un particolare esempio la transumanza orizzontale ancora praticata dalla famiglia Colantuono che, anche quest'anno nel mese di maggio, ha visto oltre 300 bovini percorrere 180 chilometri lungo i tratturi da San Marco in Lamis sul Gargano a Frosolone in Alto Molise, mantenendo negli anni la vitalità nonostante le difficoltà socioeconomiche e lo spopolamento delle aree rurali.

Bicicletta e tratturoBicicletta e tratturo

“Oltre ad essere un'antica tradizione il passaggio della transumanza è diventato un appuntamento sempre più atteso - commenta Carmelina Colantuono, seconda di cinque fratelli e custode dell'antica transumanza - con la partecipazione di giornalisti internazionali e di un pubblico sempre più numeroso. Si tratta di un'attività economica sostenibile che vogliamo trasmettere alle nuove generazioni e sviluppare anche come offerta turistica del territorio”.

Bicicletta e tratturoBicicletta e tratturo

Sono diversi i tratturi percorribili anche in bicicletta che si collegano alle aree appenniniche connettendosi alla Ciclo-Via Appenninica, l'itinerario ciclo-turistico che unisce l'Italia da Nord a Sud promosso a partire dal G7 Ambiente dal Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare.
“La valorizzazione dei percorsi tratturali e della transumanza rappresentano un'opportunità per riscoprire le aree interne - sottolinea Enrico Della Torre, Direttore Generale Vivi Appennino - aderiamo con entusiasmo al partenariato internazionale ritenendo fondamentale salvaguardare tali tradizioni. E' importante sostenere questi territori e sviluppare un'offerta che attraverso la riscoperta delle tradizioni valorizzi un nuovo indotto economico ed occupazionale per il Paese”.

Bicicletta e tratturoBicicletta e tratturo

In Italia la transumanza è ancora pratica nelle regioni del centro e del mezzogiorno, da Amatrice dove si svolgeva la grande festa dei pastori transumanti a Ceccano nel Lazio, da Anversa degli Abruzzi a Pescocostanzo in Abruzzo, da Frosolone in Molise al Gargano in Puglia. Pastori transumanti sono ancora in attività anche in Sardegna e nell'area alpina, in particolare in Lombardia e nella Val Senales in Alto Adige dove lo spostamento avviene in verticale, col cambio di quota dell'alpeggio.

Bicicletta e tratturoBicicletta e tratturo

                  info  -  segreteria@appenninobiketour.com
AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.