#246 - 20 settembre 2019
AAAAA ATTENZIONE - Amici lettori, questo numero rester in rete fino alla mezzanotte di martedi 30 settembre quando lascer il posto al numero 368. BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, pu durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni pi importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perch (Mark Twain) "L'istruzione l'arma pi potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) La salute non un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perch i servizi sanitari siano accessibili a tutti (Papa Francesco) Il grado di civilt di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bens nella capacit di assistere, accogliere, curare i pi deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civilt di una nazione e di un popolo (Alberto degli Entusiasti) Ogni mattina il mondo un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosit, vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Arte

Spello - (Perugia)

Marussia e Tania Kalimerova

Due Artiste Bulgare a Villa Fidelia

di Anna Amendolagine

Si può chiedere di più ad una mostra di pittura, scultura, istallazioni e azioni performative, aperta a vari linguaggi ed espressioni artistiche che interagiscono tra loro, di respiro internazionale e che mira anche alla promozione del territorio?

Marussia e Tania KalimerovaMarussia e Tania Kalimerova

Parliamo della Mostra internazionale di arte contemporanea “Stati d’arte”, allestita presso Villa Fidelia a Spello, appena conclusasi.
Quarantacinque artisti tra pittori e scultori provenienti da varie regioni d’ Italia e da 9 paesi di 4 continenti diversi hanno esòposto circa 120 opere, a tema libero, in una delle cornici storiche e artistiche più suggestive dell’Umbria.

La Bulgaria vi è egregiamente rappresentata dalle artiste Marussia Kalimerova e Tania Kalimerova che partecipano con tre opere ciascuna.
Marussia è purtroppo venuta a mancare nel 2017 ma i suoi lavori, custoditi dalla sorella Tania con grande amore e attenzione, continuano ad essere esposti riscuotendo dovunque un notevole successo. Tra i loro numerosi estimatori si annovera il critico e storico dell’arte Claudio Strinati, il quale ritiene che la loro arte sia raffinata e intellettuale.

Marussia e Tania KalimerovaMarussia e Tania Kalimerova

I tre lavori di Marussia sono tempere su carta di medie dimensioni, a disposizione verticale e senza titolo perché, sosteneva Marussia, il titolo è una costrizione per l’osservatore che invece deve poter vedere nell’opera quello che lui stesso percepisce o sente. Brillano le pennellate fini nelle varie sfumature del verde e del blu, con accenti di argento e d’oro. Si tratta di lavori astratti che suggeriscono un senso di movimento dell’acqua, cascatelle e fondali marini con alghe e rocce. Per la consistenza rimandano ai tessuti di seta.

Marussia e Tania KalimerovaMarussia e Tania Kalimerova

Tania presenta invece tre collage a tecnica carta, con misure 70x50, disposti in orizzontale.
Quello dai colori vivaci appartiene al ciclo di due opere intitolate Dove finisce l’arcobaleno, dell’anno 2014, ispirato ad una bellissima poesia di Richard Rive, scrittore sudafricano di lingua inglese (Città del Capo, 1931-1989). Gli altri due sono opere materiche del 2015, facenti parte del ciclo Nell’arco del tempo, che sono già state esposte in altre circostanze. Sono lavori eseguiti con colori caldi solari e terrestri sui toni dell’oro, su carte pregiate, fatte a mano e provenienti dalla Cina e dal Giappone, che gli conferiscono quella particolare delicatezza e impalpabilità.

Marussia e Tania KalimerovaMarussia e Tania Kalimerova

Intanto si nota lo stile diversissimo di questi lavori. Nonostante siano sorelle e abbiano lavorato a stretto contatto per tanti anni, Marussia e Tania hanno un modus operandi completamente differente. Le accomunano una straordinaria versatilità creativa, un’invenzione sempre fresca e originale, l’accostamento di colori a volte insolito ma sempre e sicuramente di effetto vincente assieme all’uso e alla ricerca di materiali tessili che donano lievità alle loro opere.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.