#246 - 20 settembre 2019
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 OTTOBRE quando lascer il posto al n. 369. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo cos alto da giustificare metodi cos indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il pi piccolo degli animali una delle pi nobili virt che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuer a massacrare gli animali non conoscer ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo il pi crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Iniziative

Una nuova iniziativa della Regione Lazio

Spazio Rossellini - Roma

Cultura: pensiero e conoscenza

Più opportunità a espressioni multifunzionali e multidisciplinari


di Margherita Lamesta

La cultura intesa come pensiero, conoscenza e crescita è stato il focus della conferenza stampa dedicata allo Spazio Rossellini, inaugurato il 19 settembre.
Una location multifunzionale e multidisciplinare che ben si sposa con la duttilità dello spettacolo dal vivo, senza dimenticare la musa Cinema, cui il nome stesso rimanda.
Del resto, lo scambio intergenerazionale annunciato da Giovanni Anversa, presidente dell’ATCL, è testimoniato dai numeri d’indotto in crescita dichiarati dall’AD Luca Fornari. E collaborazioni forti come quelle con il Teatro dell’Opera e il Teatro di Roma fanno rete e squadra, allo scopo di proporre un’offerta culturale la più variegata possibile, per non tralasciare alcuna tipologia di spettatore.

Cultura: pensiero e conoscenzaCultura: pensiero e conoscenza

Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le età ma soprattutto si vogliono aprire i misteri del teatro ai cittadini, per scardinare un concetto stantio di teatro ad esclusivo appannaggio dell’upper class e roccaforte dei nostalgici dell’antichità.
Da qualche anno, infatti, proprio l’apertura alla contemporaneità - specie nelle ultime regie d’Opera - ha rappresentato un mezzo per avvicinare i giovani e per guardare avanti con più fiducia, verso un pubblico d’opera più copioso e soddisfatto. Anche l’Opera portata nelle zone sismiche - o nelle piazze dove generalmente non c’è - favorisce un interessante scambio d’idee con tutta la Regione e con la sua polimorfe proposta culturale. Inoltre, l’offerta di abbonamenti sempre più variegati e l’aumento dei bandi incrementano l’innovazione e la crescita, ma soprattutto veicolano una diffusione dello spettacolo dal vivo nel tessuto sociale, sempre più incisiva e capillare.

Cultura: pensiero e conoscenzaCultura: pensiero e conoscenza

Pure il ventennale della nascita del Teatro India festeggiato insieme al pubblico all'apertura, si protrarrà fino alle ore 11 del 22, per fondere palco e spettatori in un’energia ciclica e fluida, che non frapponga gradini di sorta tra artisti e fruitori.
Il teatro è una magia fra chi fa scattare la miccia dal palco e chi sta davanti”. E ancora “fra tutte le rivoluzioni tecnologiche c’è il teatro, perché esso fa parte della vita” – ha concluso con orgoglio il presidente della regione Zingaretti. Infatti, “l’uomo rimane il più straordinario computer” (J. F. Kennedy).

Cultura: pensiero e conoscenzaCultura: pensiero e conoscenza

Prossimo appuntamento, 21 e 22 Settembre “Tra Festa & Teatro”. Buona visione a tutti!

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.