#240 - 18 maggio 2019
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del giorno di sabato 31 maggio quando lascerà  il posto al numero 364 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi alcune massime: "Nessun impero, anche se sembra eterno, può durare all'infinito" (Jacques Attali) "I due giorni più importanti della vita sono quello in cui sei nato e quello in cui capisci perchè" (Mark Twain) "L'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo" (Nelson Mandela) "Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare" (Socrate) «La salute non è un bene di consumo, ma un diritto universale: uniamo gli sforzi perchè i servizi sanitari siano accessibili a tutti». Papa Francesco «Il grado di civiltà  di una nazione non si misura solo sulla forza militare od economica, bensì nella capacità  di assistere, accogliere, curare i più deboli, i sofferenti, i malati. Per questo il modo in cui i medici e il personale sanitario curano i bisognosi misura la grandezza della civiltà  di una nazione e di un popolo». Alberto degli Entusiasti "Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità , vengano a impregnarlo dei loro colori" (Fabrizio Caramagna)
Arte

Un artista e studioso contemporaneo che realizza opere alla maniera Cinquecentesca

Giancarlo Prandelli

L'ultimo allievo di Leonardo da Vinci...

...artista complesso, che coinvolge il fruitore su diversi piani;
non solo quello artistico,filosofico, ed estetico,
ma invita chi lo approccia ad elaborare un pensiero, un ragionamento

Giancarlo PrandelliGiancarlo Prandelli

Il suo più grande punto di riferimento è senza dubbio Leonardo Da Vinci, artista dalla personalità enigmatica proprio come quella di Prandelli, che si presenta come il suo ultimo allievo. Infatti, nonostante l'architetto bresciano sia un artista contemporaneo, i suoi disegni ed il suo stile rimandano inconfondibilmente alla maniera Cinquecentesca.

Giancarlo PrandelliGiancarlo PrandelliGiancarlo Prandelli

A rendere ancora più affascinanti e particolari le sue opere sono le enigmatiche scritte che si trovano a corredo dei suoi disegni; ciò che si può leggere accanto ai suoi soggetti niente altro è che la spiegazione del pensiero che ha portato l'artista a generare l'opera d'arte che il fruitore può vedere davanti a sé. Secondo Prandelli, l'opera non nasce da un soggetto/oggetto fisico che si trova di fronte agli occhi, non nasce da qualcosa che si vede, bensì nasce da un pensiero, un'elaborazione mentale, un vero e proprio flusso di coscienza che il disegno permette di trasportare dalla mente dell'artista ad una tela che tutti possono vedere (e quindi comprendere); lo spazio su cui si elabora il disegno è lo strumento attraverso il quale l'artista mostra agli altri i moti del suo pensiero e rende partecipi i fruitori di una nuova, rivoluzionaria visione dell'arte, che permette a tutti di decifrare i misteri celati nelle opere di artisti che vanno da Leonardo a Picasso.

Giancarlo PrandelliGiancarlo Prandelli

Giancarlo Prandelli, si è sempre definito l'ultimo allievo di Leonardo Da Vinci; non solo perchè custode del suo codice, ma anche perchè - come è evidente osservando le sue opere - il modo in cui disegna, rimanda inconfondibilmente al tocco Rinascimentale che accompagna l'arte tra il XV ed il XVI secolo. E' senza dubbio un artista complesso, che coinvolge il fruitore su diversi piani; non solo quello artistico,filosofico, ed estetico, ma invita chi lo approccia ad elaborare un pensiero, un ragionamento. Non solo arte fine a sé stessa dunque, ma anche e forse soprattutto stimolazione cerebrale. Ed è proprio questa caratteristica a fungere da anello di congiunzione fra il Cinquecento ed i giorni nostri: fra maniera rinascimentale e concettualismo contemporaneo.

Giancarlo PrandelliGiancarlo PrandelliGiancarlo Prandelli

I disegni di Giancarlo Prandelli sono senza dubbio molto particolari: estremamente semplici negli strumenti utilizzati (si parla nella maggior parte dei casi di matita, inchiostro, china e carta o cartoncino) ma al tempo stesso perfettamente lavorati, ricchi di ogni minimo dettaglio, da un'acconciatura finemente lavorata, al drappeggio degli abiti, passando per l'intensità degli sguardi e la precisione delle -rare- architetture. I soggetti prediletti sono ritratti di dame, scene di battaglia, cavalieri e ovviamente le rivisitazioni dei dipinti più famosi di Leonardo: dalla battaglia di Anghiari alla Gioconda alla Dama con l'ermellino solo per citare i più famosi. Attenzione però a non cadere nel grave errore di scambiare questi disegni per copie e rifacimenti. Sono termini assolutamente impropri ed il motivo è presto detto: quello che l'artista vuole fare è riprodurre i soggetti leonardeschi alla luce del pensiero, del flusso di coscienza che lo stesso Leonardo ha avuto nel momento in cui ha concepito i suoi dipinti più celebri.

Giancarlo PrandelliGiancarlo Prandelli

Quello che Prandelli si prefigge come obiettivo, è gettare luce sui soggetti più enigmatici della storia dell'arte per farli finalmente arrivare alla mente dello spettatore così come si sono generati nella mente di Leonardo. Inoltre, anche stilisticamente parlando, per quanto somiglianti siano le opere dell'artista contemporaneo con quelle dell'artista rinascimentale, bisogna sempre ricordare che si tratta di disegni fatti a mano, ex novo. Giancarlo Prandelli respira aria d'arte fin da piccolo, quando osservava il padre restaurare chiese e monasteri; la tecnica, lo stile, la maniera di certo non gli mancano e basta osservare un qualsiasi disegno che non riprenda un precedente quadro di Leonardo (e ce ne sono davvero tanti!) per capirlo.

Giancarlo PrandelliGiancarlo PrandelliGiancarlo Prandelli

Prandelli potrebbe essere qual ponte fra arte e filosofia che unisce passato e presente ma anche -forse soprattutto- il futuro. Già, perchè mai prima di oggi si è potuto ammirare qualcuno che sembra venire dal passato, che ha la missione di gettare luce sul passato, ma al contempo getta le basi per una vera e propria rivoluzione della comprensione dell'arte. Non bisogna mai dimenticare che, l'arte per l'arte non esiste. La bellezza fine a sé stessa, la tecnica non portano da nessuna parte. Ciò che rende davvero indimenticabile un'opera d'arte- come diceva Vassilij Kandinskij- è la sua anima e la sua capacità di entrare in connessione con quella dello spettatore. In questo, il nostro artista non è certo manchevole, poiché la bellezza delle sue creazioni passa totalmente in secondo piano rispetto all'invito, fatto direttamente dalle sue opere, di stimolare, pensare, creare. Prandelli è un Leonardo 2.0.

Giancarlo PrandelliGiancarlo PrandelliGiancarlo PrandelliGiancarlo Prandelli

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.