#333 - 24 giugno 2023
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Fumetto

Giuseppe Pignata

1688: Condannato per eresia

di Magnus e Tisselli - NPE editore

Nel 1688 Giuseppe Pignata, segretario al servizio dei cardinali della corte romana, viene condannato per eresia dall’Inquisizione.
Un’ingiustizia contro la quale, dopo un’iniziale resa, decide di ribellarsi.

Dopo ventidue lunghi mesi di solitudine, sofferenza e sapienti piani, Pignata riesce ingegnosamente a darsi alla fuga.

Giuseppe PignataGiuseppe Pignata

La cronaca della sua prigionia, delle strategie messe in atto per evadere e delle traversie successive, viene dettata dallo stesso protagonista una volta tornato in libertà. Una storia vera e avvincente, nonché una preziosa testimonianza storica, che rivive nella trasposizione a firma di due maestri del fumetto: Magnus alla sceneggiatura e Sergio Tisselli ai disegni.

Comparsa originariamente a puntate tra il 1993 e il 1995 sulla rivista «Nova Express», pubblicata da Granata Press, Le avventure di Giuseppe Pignata si ispira all’omonimo racconto che ha in qualche modo anticipato il genere del romanzo-memoria.
Una storia realmente accaduta, narrata in prima persona da cui che l’ha vissuta. Magnus, tra i più grandi autori di fumetto, partì da questo testo per elaborare il suo personale adattamento, coinvolgendo per la parte visiva il suo collega – e poi amico – Sergio Tisselli. Un lavoro che ha visto i due artisti in perfetta sinergia, in un confronto aperto sulle soluzioni e sui metodi da adottare, per una riuscita impeccabile del fumetto.

Giuseppe PignataGiuseppe Pignata

La tecnica utilizzata per le tavole è davvero insolita: su proposta di Magnus, Tisselli ha disegnato su diversi tipi di materiali e di carta, dedicando una meticolosa attenzione ad ogni singola vignetta. Una scelta dettata anche dal continuo cambiamento di situazioni e dello stesso personaggio presente nella storia, per cui ogni vignetta è un quadro a sé.
Le singole vignette sono state poi giustapposte da Magnus, in un montaggio che ha composto ciascuna tavola finale. Un grande lavoro di precisione e di bellezza, che è possibile ammirare in questa nuova edizione cartonata: quindici avventurosi capitoli sulla rocambolesca vicenda di Giuseppe Pignata.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.