#336 - 23 settembre 2023
AAAATTENZIONE - Cari amici lettori, questo numero rimarrà  in rete fino alla mezzanotte del 1° dicembre quando lascerà  il posto al n. 341. BUONA LETTURA A TUTTI . Ora per voi : AMICI DEGLI ANIMALI - Vivisezione: Nessuno scopo è così alto da giustificare metodi così indegni (A. Einstein) - Grandezza morale e progresso di una nazione si possono giudicare dal modo in cui tratta gli animali (Gandhi) - La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa avere (C. Darwin) - Fintanto che l'uomo continuerà a massacrare gli animali non conoscerà  ne salute, ne pace (Pitagora) - Tra tutti gli animali l'uomo è il più crudele. E' l'unico ad infliggere dolore per il piacere di farlo (M Twain) - A forza di sterminare animali si è capito che anche sopprimere uomini non richiedeva grande sforzo ( E.da Rotterdam) . -
Fumetto

Una pubblicazione NPE

Fellini fumetto

I lavori realizzati da Fellini per il grande schermo, sono capolavori senza tempo: La dolce vita, 8½, Amarcord sono soltanto alcune delle perle che ha donato al pubblico. Ma oltre ad essere uno dei maggiori registi al mondo, “Il Faro” – così era soprannominato nell’ambiente – era anche un abile disegnatore. La sua prima passione, ancora prima di cimentarsi nel cinema, era il disegno. Il primo supporto per i suoi sogni e per i propri progetti cinematografici. L’artista spagnolo Tyto Alba ha cercato di riprenderne lo stile e i personaggi, reali, immaginati e sognati, dando vita a uno splendido graphic novel dalle atmosfere oniriche.

Fellini fumettoFellini fumetto

Il volume: Un Fellini anziano, che soffre d’insonnia, si sveglia ogni notte e fa lunghe passeggiate a Roma in attesa dell’alba.
A volte sogna. Prende allora uno dei suoi taccuini e disegna questi sogni, come fa da quasi trent’anni su consiglio del suo psichiatra.
Durante le sue uscite rievoca ricordi delle strade che percorre, racconta aneddoti sul suo arrivo nella Città Eterna, quando cercava di sopravvivere nei dintorni della stazione Termini, sui suoi esordi come caricaturista di strada in via Veneto, sul suo ingresso alla rivista satirica «Marc’Aurelio», sulla guerra.

Fellini fumettoFellini fumetto

Si susseguono appunti e sogni con i suoi compagni di viaggio: Giulietta Masina, Aldo Fabrizi, Rinaldo Geleng, Roberto Rossellini, Liliana Betti... Ma anche Salvador Dalí, il suo amato Dick Tracy, il circo, gli studi di Cinecittà, l’amico Balthus.
Incontri immaginari con fantasmi del passato come Anita Ekberg, Marcello Mastroianni, Pier Paolo Pasolini. E infine in ospedale con Mastorna, il mitico personaggio di quel film che non avrebbe mai realizzato.
Un poetico ritratto di uno dei più grandi registi della storia del cinema.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.