#150 - 7 marzo 2016
AAAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo numero resterà  in rete fino alla mezzanotte di mercoledi 30 aprile quando lascerà il posto al n° 363 - BUONA LETTURA A TUTTI - Ora ecco per voi un po' di SATIRA - Nasciamo nudi, umidicci ed affamati. Poi le cose peggiorano - Chi non s ridere non è una persona seria (P. Caruso) - l'amore è la risposta ma mentre aspettate la risposta, il sesso può suggerire delle ottime domande (W. Allen) - Ci sono persone che si sposano per un colpo di fulmine ed altre che rimangono single per un colpo di genio - Un giorno senza una risata è un giorno sprecato C. Chaplin) - "Il tempo aggiusta ogni cosa" Si sbrigasse non sono mica immortale! (F. Collettini) - Non muoverti, voglio dimenticarti proprio come sei (H. Youngman) - La differenza tra genialità  e stupidità è che la genialità  ha i suoi limiti (A. Einstein). -
Pagine Preziose

Presentato alla Camera dei Deputati

Calabria guerriera e ribelle

Giampiero Mele - Aracne Editrice

Un luogo comune vuole che in Calabria la Storia sia sempre di passaggio.
L'idea dell'antologia storica è nata per smentire questo luogo comune.
Annibale e Spartaco erano andati in Calabria non di passaggio ma per reclutare ribelli e organizzarsi. Giulia la figlia di Augusto, che può essere considerata la Lady Diana di 2.000 anni fa, fu confinata a Reggio Calabria e là morì a causa dell'Imperatore Tiberio suo ex-marito. Felice Vinci, ribelle alle tesi ortodosse, ci fa conoscere suo nonno, calabrese, che dovette andarsene a causa del terremoto, mentre il brano seguente ci fa incontrare Alarico il Re-Guerriero che saccheggiò Roma dopo 800 anni. Con Gioacchino da Fiore incontreremo un Monaco pensatore, profeta e ribelle e perciò condannato dal Concilio del 1215. Parleremo inoltre di Dan Brown, il Priorato di Sion, il brigante "Re Marcone", Tommaso Campanella, Alexandre Dumas, Re Gioacchino Murat, Mussolini ed infine il campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia, dove nessun prigioniero morì di morte violenta.

Il volume di Giampiero Mele è stato presentato alla Camera dei deputati. Moderati da Nicola Pirone, sono intervenuti, oltre all'autore, gli on.li Fucsia Nissoli FitzGerald e Bruno Censore, oltre all'on. Nicola Galloro, già assessore al Comune di Roma, ed al prof. Franz Ciminieri. L'on. Nissoli, nel ringraziare l'autore per aver voluto presentare una Calabria diversa proprio in Parlamento, ha evidenziato come il libro di Mele ci conduce, attraverso la storia di diversi personaggi legati a quella terra, a scoprire il carattere di un popolo che la stessa deputata ha riscontrato in "quei calabresi che ho incontrato nelle Comunità all'estero, gente laboriosa e di valori, che, in terra di emigrazione, porta sempre con se i sapori dei paesi di origine, generalmente sintetizzati nel sapore forte e guerriero della 'Nduja..... Un sapore forte, semplice e genuino come la Calabria.....che non rimane passiva durante i passaggi importanti della storia.
Dalle tante sollecitazioni scaturite dalla curiosità storica dell'autore viene fuori una Calabria da amare, forte e generosa come ci indica l'esempio dei tanti calabresi che hanno dato lustro al nostro Paese con il loro spirito di dedizione ed il loro coraggio.... Un volto della Calabria che non è rinunciataria ma che lavora per affermare i propri valori"
.
Il tema dei valori veri della Calabria e in riferimento al libro , sono stati toccati anche dagli altri relatori che hanno messo in evidenza, come l'on. Censore, la generosità del popolo calabrese; oppure l'attaccamento ai valori tradizionali in terra di emigrazione, come ha sottolineato l'on. Galloro; mentre il Prof. Ciminieri ha evidenziato la cultura che deriva dai resti archeologici che caratterizzano la Calabria.
L'autore, infine, ha fatto una panoramica dei personaggi che sono stati trattati nel libro inquadrandoli nel loro contesto storico.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit è realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessità di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidarietà tra singoli e le comunità, a tutte le attualità... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicità e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.