#153 - 4 aprile 2016
AAA ATTENZIONE - Questo numero rimarr in rete fino alla mezzanotte del 31 marzo, quando lascer il posto al numero 362. Ora MOTTI per TUTTI : - Finch ti morde un lupo, pazienza; quel che secca quando ti morde una pecora ( J.Joyce) - Lo sport l'unica cosa intelligente che possano fare gli imbecilli (M.Maccari) - L'amore ti fa fare cose pazze, io per esempio mi sono sposato (B.Sorrel) - Anche i giorni peggiori hanno il loro lato positivo: finiscono! (J.Mc Henry) - Un uomo intelligente a volte costretto a ubriacarsi per passare il tempo tra gli idioti (E.Hemingway) - Il giornalista colui che sa distinguere il vero dal falso e pubblica il falso (M. Twain) -
conoscenza

Una anticipazione utile per il XXVIII Congresso della Société de Linguistique Romane

Accademia Nazionale dei Lincei - Roma

I libri che hanno fatto l'Europa

Manoscritti latini e romanzi
da Carlo Magno all'invenzione della stampa

Inaugurata presso l’Accademia Nazionale dei Lincei la mostra: I libri che hanno fatto l’Europa.

I libri che hanno fatto l'EuropaI libri che hanno fatto l'Europa

In quest’epoca di grandi contraddizioni, caratterizzata dalla crisi economica, dall’instabilità politica, da guerre e flussi migratori, l’Europa si trova ad interrogarsi in maniera profonda sulla propria identità culturale. Visioni isolazionistiche dell’Europa si scontrano con altre più ampie e cosmopolite.
La complessità della cultura europea, la sua natura non univoca, si riflette nell’ampia pluralità di culture e di libri dai quali è stata trasmessa.

I libri che hanno fatto l'EuropaI libri che hanno fatto l'Europa

Scopo della Mostra è dunque rappresentare materialmente, attraverso alcune opere fondamentali e attraverso l’evoluzione della forma-libro dalla riforma carolina alla rivoluzione gutenberghiana, il complesso percorso storico-culturale che ha portato dalla cultura e letteratura classico-cristiana e mediolatina alla cultura europea occidentale.

I libri che hanno fatto l'EuropaI libri che hanno fatto l'Europa

La mostra intende con ciò offrire materiali di studio e meditazione sulla formazione dell’identità europea anche al XXVIII Congresso della Société de Linguistique Romane, che si terrà a Roma dal 18 al 23 luglio 2016 presso l’Accademia Nazionale dei Lincei e la “Sapienza” Università di Roma, coinvolgendo molte centinaia di studiosi di ogni parte del mondo e in particolare europei.

I libri che hanno fatto l'EuropaI libri che hanno fatto l'Europa

La mostra presenta complessivamente 180 codici, in gran parte della Biblioteca Corsiniana dell’Accademia dei Lincei e in parte in prestito dalle altre grandi Biblioteche pubbliche romane (Angelica, Casanatense, Nazionale, Vallicelliana).
Settanta saranno rappresentati da fotografie offerte dalla Biblioteca Apostolica Vaticana, che eccezionalmente presterà anche quattro importanti manoscritti.

I libri che hanno fatto l'EuropaI libri che hanno fatto l'Europa

I manoscritti, gli incunaboli e le edizioni cinquecentine saranno ordinati attraverso cinque sezioni diacroniche, ulteriormente articolate al loro interno: - I) La tradizione classico-cristiana: Trivio; Quadrivio; Bibbia; Auctores; I padri fondatori; - II) Verso la nuova cultura europea: Enciclopedie; Trattati di scienza; - III). La nuova cultura europea: Diritto; Aristotelismo; Agiografia e letteratura didattica; Storiografia, Epica, Romanzo; Lirica; laudari e sacre rappresentazioni; - IV). Il primo canone: Dante; Petrarca; Boccaccio; - V). Verso la Modernità.

AAAA ATTENZIONE - Cari lettori, questo giornale no-profit realizzato da un gruppo di amici che volontariamente sentono la necessit di rendere noti i fatti, gli avvenimenti, le circostanze, i luoghi... riferiti alla natura e all'ambiente, alle arti, agli animali, alla solidariet tra singoli e le comunit, a tutte le attualit... in specie quelle trascurate, sottovalutate o ignorate dalla grande stampa. Il giornale non contiene pubblicit e non riceve finanziamenti; nessuno dei collaboratori percepisce compensi per le prestazioni frutto di volontariato. Alcune fotografie e immagini presenti sono tratte da Internet e Face Book , e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori fossero contrari alla loro pubblicazione, possono segnalarlo a dantefasciolo@gmail.com in modo da ottenerne l'immediata rimozione. Buona Lettura a tutti. grazie.